“Il cibo è chi lo fa” torna con 50 banchi di oltre 40 produttori locali e nazionali

2
cibo-e-chi-lo-fa2025

Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 in piazza Trento e Trieste

FERRARA – Mercato enogastronomico Il cibo è chi lo fa” con 50 banchi di oltre quaranta produttori in programma in piazza Trento e Trieste a Ferrara da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 con orario 10.00-20.00. L’iniziativa – che offre la possibilità di scoprire o conoscere meglio le eccellenze enogastronomiche italiane attraverso chi le produce direttamente – è stata presentata mercoledì 2 aprile 2025 nella sala dell’Arengo della residenza municipale di Ferrara.

All’incontro di presentazione con i giornalisti sono intervenuti l’assessore alle Politiche del Lavoro, Fiere e Mercati del Comune di Ferrara Angela Travagli, la direttrice e l’event manager della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara Silvia Bozzato e Luca Deserti.

“Il  tradizionale mercato del gusto ‘Il Cibo è chi lo fa’ – commenta l’assessore comunale a Fiere e Mercati Angela Travagli – si riconferma come appuntamento molto sentito in quanto occasione per scoprire conoscere e degustare le tante realtà ed eccellenze enogastronomiche  locali e nazionali. Il modo migliore di farlo è proprio attraverso la voce dei produttori stessi presenti, provenienti da varie regioni d’Italia”.

Per info: sito web https://www.ilciboechilofa.it/ e www.stradaviniesaporiferrara.it, Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, piazza Travaglio 20, 44121 Ferrara, cell. 335 5980801 (Silvia Bozzato), FB Page Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, FB Page Mercato contadino di Ferrara, Instagram StradaViniSapori_Ferrara

LA SCHEDA – La tre giorni enogastronomica, che si svolgerà in Piazza Trento e Trieste, vedrà la partecipazione di oltre 40 espositori locali, regionali e nazionali. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per scoprire e degustare le eccellenze enogastronomiche italiane, direttamente dalla voce dei produttori.

Silvia Bozzato, Direttrice della Strada dei Vini e dei Sapori, illustra le due novità dell’edizione primaverile 2025: quest’anno la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara avrà due propri punti riferimento ai due estremi di piazza Trento e Trieste. Sul lato di Torre della Vittoria e Leon D’Orola postazione del Contact Desk informativo dove trovare informazioni sulla manifestazione, sulle aziende socie della Strada e dove ritirare un simpatico gadget della Strada dei Vini e Sapori della Provincia di Ferrara; sul lato Palazzo San Crispino-libreria La Casa dei Sapori: piccolo punto ristoro con proposta food da passeggio di prodotti ferraresi. La proposta sarà di Tortino di asparagi di stagione, Pasticcio ferrarese, Arancini di riso del Delta IGP con cuore di salama da sugo, pinzini ferraresi, zia ferrarese, torta tenerina.

Questo evento rappresenta un momento straordinario di incontro tra le eccellenze enogastronomiche provenienti da tutto il Paese, in un ricco scambio fatto di saperi e sapori.

“Ferrara e la sua Strada dei Vini e dei Sapori si fanno pertanto promotrici di un’iniziativa che celebra il meglio del made in Italy, valorizzando le identità territoriali e la cultura del cibo come patrimonio vivo e condiviso. Siamo inoltre felici per il coinvolgimento del mondo della scuola attraverso l’istituto alberghiero Vergani-Navarra, segno concreto dell’incontro tra generazioni e della trasmissione dei mestieri, delle tradizioni e dell’innovazione”. Così Massimiliano Urbinati,  presidente della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara.

Gli espositori. Numerosi nuovi espositori e prodotti provenienti da tutta Italia : casonzei, giardiniere, salumi di Malga bergamasca, Prosecco di Valdobbiadene, nocciole e prodotti con nocciole, le chiocciole, l’amaro del Delta, marmellate e conserve, strudel, canederli, biscotti di meliga, pecorini siciliani, pasticciotti, taralli, pucce e focacce, sott’olii, Prosecco Doc di Valdobbiadene, vino di Visciole, miele, asparagi  fragole e cippollotti, olio EVO Pugliese, prodotti di erbe officinali, miele e derivati, sbrisolona e torta san biagio, bocciolo di rose, gorgonzola, parmigiano Reggiano, prodotti caseari e non solo Sardi e tanto altro.

 Cinquanta i banchi di deliziose tentazioni.

IL PROGRAMMA

Luca Deserti, Event Manager della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara, racconta il programma di questa tre giorni sul Listone

VENERDÌ 4 Aprile 2025

Ore 10.00 :Apertura della Manifestazione e dei banchi di vendita

Sabato 5 Aprile 2025

– Piazza Trento e Trieste : Ore 10.00 :Apertura della Manifestazione e dei banchi di vendita

– Piazza Trento e Trieste : Ore 10.00 :Apertura del Desk informativo della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con distribuzione materiale promozionale e simpatico gadget

– Istituto Alberghiero O. Vergani, Via Sogari 3 Ore 10.30 : Laboratorio “Con le Mani Impasta”: prepara e poi assaggia i cappellacci di zucca, la coppia ferrarese e la torta tenerina! Solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti su www.inferrara.it o su www.stradaviniesaporiferrara.it . Costo a persona 25€. Ridotto per bambini sotto 10 anni 12€

– Piazza Trento e Trieste Ore 11.00 apertura Casa dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con Ist. O. Vergani – Vergani. I ragazzi e docenti in collaborazione con lo Staff SVS proporranno preparazioni tipiche della tradizione ferrarese in versione da passeggio:

– Tortino di Asparagi

– Pasticcio Ferrarese

– Arancini di Riso del Delta IGP con cuore di Salama da Sugo

– Pinzini Ferraresi

– Zia Ferrarese

– Torta Tenerina

– Piazza Trento e Trieste Ore 11.00 Dimostrazione pratica di preparazione della pasta all’uovo e dei cappellacci ferraresi

-Piazza Trento e Trieste Ore 16.00 Dimostrazione pratica di preparazione dell’impasto e forma del tipico pane ferrarese: la Coppia.

Domenica 6 Aprile 2025

– Piazza Trento e Trieste: Ore 10.00: Apertura della Manifestazione e dei banchi di vendita

– Piazza Trento e Trieste : Ore 10.00: Apertura del Desk Della Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara con distribuzione materiale promozionale e simpatico gadget

– Piazza Trento e Trieste Ore 11.00 apertura Casa dei Sapori della Provincia di Ferrara in collaborazione con Ist. Alberghiero O. Vergani. I ragazzi e docenti in collaborazione con lo Staff SVS proporranno preparazioni tipiche della tradizione ferrarese in versione da passeggio:

  • Tortino di Asparagi
  • Pasticcio Ferrarese
  • Arancini di Riso del Delta IGP con cuore di Salama da Sugo
  • Pinzini Ferraresi
  • Zia Ferrarese
  • Torta Tenerina

– Piazza Trento e Trieste (fronte Libreria) Ore 11.00 Dimostrazione pratica di preparazione dell’impasto e forma del tipico pane ferrarese: la Coppia.

– Piazza Trento e Trieste (fronte Libreria) Ore 16.00 Dimostrazione pratica di preparazione della pasta all’uovo e dei cappellacci ferraresi

L’apertura della manifestazione è prevista per venerdì 4 aprile alle ore 10.00 e sarà aperta al pubblico dalle ore 10.00 alle ore 20.00 per tutta la durata dell’evento.