La mostra presenta l’intera serie di disegni con cui l’artista faentina, nella prima metà degli anni Cinquanta, ha voluto interpretare il Gaspard de la Nuit, opera concepita da Aloysius Bertrand come un testo di poesia in prosa e che ha influenzato poeti quali Baudelaire, Mallarmè e Rimbaud, anticipandone le successive idee “maledette”. Nel 1986, per onorare la memoria del marito Stefano Acquaviva, raffinato francesista, curò la pubblicazione della sua traduzione italiana del poema, arricchita con una selezione di disegni.
Grande rilevanza Gianna Boschi ha sempre riservato al disegno, considerato la base essenziale di ogni atto creativo, e per questo è stato chiesto a dieci artisti, legati alla sua frequentazione e alla sua eredità, di eseguire due disegni liberamente ispirati al suo corpus del Gaspard e che saranno esposti in mostra: Cesare Baracca, Massimiliano Fabbri, Innokentiy Fateev, Pietro Lenzini, Danilo Melandri, Nedo Merendi, Alberto Mingotti, Samuel Moretti, Roberto Rago, Aldo Rontini.
La mostra, organizzata in collaborazione con gli Amici dell’Arte e patrocinata dal Comune di Faenza, rimarrà aperta fino a domenica 15 dicembre nei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00; domenica dalle 10.30 alle 12.30. Per informazioni o prenotazioni di visite fuori orario telefonare al n. 328 7465733.
A corredo della mostra il catalogo edito da La Mandragora di Imola su progetto grafico di Roberto Rago, con una selezione dei disegni di Gianna Boschi e tutte le opere dei dieci artisti. Nella presentazione, Massimiliano Fabbri traccia un’accurata analisi del suo lavoro, relazionandolo al suo tempo e agli artisti che hanno segnato la prima metà del Novecento.
Il deflusso delle piene è costante, ma lento e per questo è massima l’attenzione su…
ROMA - Le squadre di intervento e i tecnici di Anas sono operativi senza soluzione…
BOLOGNA - Lunedì 17 marzo, il Consiglio comunale si riunirà nella sala del Consiglio di…
Sabato 15 marzo 2025 alle 11 inaugurazione in via Grosoli 42. Esposizione visitabile fino al…
FAENZA (RA) - Una partita che vale una stagione. La gara in programma sabato pomeriggio…
Sabato 15 marzo multi-conferenza al Laboratorio Aperto per rispondere al divario di genere professionale in…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X