Il 27 giugno proseguono gli incontri “SENZA CUORE”

28

BOLOGNA – Una mostra che espone una carrellata di quadri/copertine, di memorabilia e gadget del settimanale di resistenza umana che dal 16 gennaio 1989 al 2 novembre 1996 ha raccontato con feroce e dolce ironia una fetta della nostra Storia. Dalle politiche alle religioni, alle economie e alle mode, entrando nelle pieghe e nelle piaghe di una società che, si auspicava, fosse destinata a un cambiamento.

Il settimanale di resistenza umana è scomparso da tempo ma siamo convinti che tirarlo fuori dal cassetto e raccontarlo a chi non lo ha conosciuto, soprattutto i più

giovani, aiuti a fare il punto su quello che siamo oggi. Il passato aiuta il presente e racconta il futuro.

Giovedì 27 giugno alle 21.00

saremo felici di ospitare 

Francesco Fagnani, Roberto Grassilli e Giorgio Franzaroli

in “SATIRA A DISEGNI E PAROLE”.

Francesco Fagnani. Nato a Merano, abito a Firenze. Dopo un inizio come autore e illustratore satirico per riviste e quotidiani come Linus, Cuore, Il Manifesto, Il Clandestino, mi sono dedicato a diversi campi dell’illustrazione e della scrittura. Illustro, scrivo e progetto libri (specialmente per bambini e ragazzi), campagne educative, campagne pubblicitarie, graphic design. Sono curatore della Collana Collilunghi, per l’editore Librì. Insegno presso la SACI Art University. Fra gli editori con cui ho collaborato: El/Einaudi Ragazzi, Il Castoro, Lapis Edizioni, Walt Disney, Zanichelli, Giunti Editore, Mondadori, Panini, Beisler, Zoolibri, Librì Progetti Educativi. Miei lavori sono stati pubblicati in USA, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Cina, Sud Africa e altri paesi.

Roberto Grassilli è un fumettista, illustratore e grafico bolognese. Dagli anni ’80 ha collaborato con numerose testate e realtà editoriali pubblicando fumetti, illustrazioni e vignette. Ha lavorato nel settimanale satirico “Cuore”, ha fondato Clarence, la prima community dell’internet italiano. Ora si occupa soprattutto di illustrazione e scrittura rivolte all’editoria per ragazzi. Grassilli ha anche fondato la rock-band “Lino e i Mistoterital” di cui è il cantante.

Giorgio Franzaroli (1968), bolognese, nel 1983 si iscrive al corso serale di fumetto “Zio Feininger”, dove tra gli insegnanti figurano grandi autori come Andrea Pazienza, Igort, Giorgio Carpinteri, Marcello Jori, Daniele Brolli  e Lorenzo Mattotti. Appena ventenne collabora con varie case editrici scrivendo sceneggiature per fumetti per ragazzi, tra cui Lupo Alberto e Cattivik.
Nel 1993 esordisce come autore satirico su Comix, il settimanale di fumetti edito da Franco Cosimo Panini, e su Frigidaire.  Successivamente collabora con numerosi quotidiani e riviste, come l’Unità, Linus e Cuore.
Nel 2008 ha vinto il Premio Internazionale della Satira di Forte dei Marmi come migliore disegnatore satirico.
Dal 2010 pubblica le sue vignette con regolarità su Il Fatto Quotidiano. Con i romanzi a fumetti  “Orrido famigliare” (Pop Edizioni, 2020) e “Orrido famigliare: primavera di bellezza” (Pop Edizioni, 2021), approda al graphic novel.

“SENZA CUORE” fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Gallery16

in Via Nazario Sauro, 16/A – Bologna

Vi aspetta anche a giugno con la rassegna di incontri legati alla mostra

“SENZA CUORE”

25 anni senza un settimanale di resistenza umana