Parma

Il 27 e 28 aprile: “Classics in Translation: Greek and Latin in Anglophone Literatures and Cultures”

Giornate di studi online organizzate dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Anglistica

PARMA – La traduzione e gli adattamenti dei classici, e l’inesauribile vitalità della letteratura e cultura latina e greca nel mondo anglofono, saranno al centro di due giornate di studi on line organizzate dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali – DUSIC dell’Università di Parma con il patrocinio dell’Associazione Italiana di Anglistica per il 27 e 28 aprile, con studiosi italiani e stranieri.

Classics in Translation: Greek and Latin in Anglophone Literatures and Cultures il titolo dell’appuntamento, organizzato per il Dipartimento DUSIC da Massimo Magnani, docente di Lingua e letteratura greca, e Chiara Rolli.

La prima giornata sarà moderata da Andrea Rodighiero dell’Università di Verona. Dopo i saluti d’apertura (alle 9.30) del Direttore del Dipartimento DUSIC Diego Saglia, interverranno Giovanna Di Martino dello University College London (Translation Pedagogy and the Study of Ancient Greek Drama), Anastasia Bakogianni della Massey University of New Zealand (Translation on the Big Screen: Michael Cacoyannis’ The Trojan Women, 1971), e Barbara Goff della University of Reading (Do We Have a New Song Yet? The New Wave of Women’s Novels and the Homeric Tradition).

La seconda giornata sarà moderata da Fiona Macintosh della University of Oxford, Direttrice dell’Archive of Performances of Roman and Greek Drama. Interverranno Marco Sonzogni della Victoria University of Wellington, New Zealand (Heaney and Virgil: A Case Study in Evolutionary Translation), Chiara Rolli dell’Università di Parma (Nisus, Euryalus and Lord Byron) e Phiroze Vasunia dello University College London (The Colony).

Al termine dell’evento il gruppo teatrale britannico “Live Canon” leggerà e reciterà alcuni passi tratti dai testi commentati e discussi nei vari interventi.

Questo il link per partecipare, sulla piattaforma Teams: https://bit.ly/3rgr1Tn

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

L’allerta smog nei giorni 8/9/10 marzo 2025 (Ordinanza Sindacale n. 35/2024)

FORLÌ - Visto il bollettino in data odierna di Arpae, si comunica che è confermata…

3 ore fa

Allerta smog, restano in vigore le misure emergenziali

Fino a lunedì 10 marzo compreso, prossimo giorno di controllo. Limiti alla circolazione dalle 8.30…

3 ore fa

Emergenza smog, scattano le limitazioni aggiuntive anche a Piacenza

PIACENZA - Scatta anche a Piacenza, come nelle altre province emiliano-romagnole, l'emergenza legata al superamento…

3 ore fa

Under 19 vittoriosa contro la Fortitudo

REGGIO EMILIA -  UNAHOTELS REGGIO EMILIA - FORTITUDO ACADEMY 80-73 (15-24, 20-12, 19-22, 25-15) UNAHOTELS:…

3 ore fa

Gli esiti del Consiglio comunale di giovedì 6 marzo

RIMINI - Nel corso dell’ultimo consiglio comunale che si è tenuto nella giornata di ieri,…

3 ore fa

“Ti amo o qualcosa del genere” dal 7 al 9 marzo al Teatro Dehon di Bologna

BOLOGNA - Al Teatro Dehon di Bologna dal 7 al 9 marzo, venerdì e sabato…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X