Regione

Il 12 aprile è il Green Energy Day

In Emilia-Romagna sei iniziative per conoscere alcune realtà legate alle energie rinnovabili

EMILIA ROMAGNA – Sabato 12 aprile torna in Italia il Green Energy Day, la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica organizzata dal Coordinamento FREE in collaborazione con Legambiente e altre associazioni del settore, che avrà come protagonista la transizione energetica e la diffusione delle fonti rinnovabili. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ha l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, imprese e istituzioni sull’importanza delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, attraverso visite guidate a impianti e strutture in programma dal nord e dal sud Italia che utilizzano tecnologie sostenibili. Gli eventi sono segnalati nella mappa interattiva – https://www.greenenergyday.it/ – in continuo aggiornamento.

In Emilia-Romagna sono in programma sei iniziative che offriranno l’opportunità di esplorare da vicino diverse realtà legate alle energie rinnovabili. A Galliera, in provincia di Bologna, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire come Herambiente S.p.A. abbia trasformato una discarica esaurita in un modello di sostenibilità. Dalle sue ceneri è infatti sorto un impianto che combina energia fotovoltaica e biogas, contribuendo alla tutela dell’ambiente e al risparmio energetico. L’area sarà visitabile dalle 9.00 alle 12.30.
Nel Ravennate, l’impianto a biogas della Pro Bioenergia Società Agricola S.r.l. sarà aperto al pubblico dalle 9.00 alle 13.00, mentre a Massalombarda, sempre in provincia di Ravenna, i cittadini potranno visitare, suddivisi in due turni, la Eco Energia Srl, attiva nel settore delle energie rinnovabili, in particolare nell’installazione e manutenzione di impianti elettrici e soluzioni per la produzione di energia da fonti pulite, dalle 9:00 alle 13:00.

Presso la Cantina Caviro, sarà possibile visitare il più grande impianto agrivoltaico avanzato su vigneto in Italia, dalle 10.30 alle 12.00. A Forlì, invece, la Scuola dell’Infanzia Arcobaleno, che ha recentemente beneficiato di un intervento di riqualificazione energetica grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e Hera Servizi Energia, aprirà le sue porte dalle 10.00 alle 13.00.
Infine, a Cesena, l’azienda Sistemi Fotovoltaici accoglierà i visitatori dalle 9.00 alle 17.00 per presentare le sue attività, che comprendono progettazione, installazione e vendita di impianti fotovoltaici.

Il 12 aprile, l’Emilia-Romagna ospiterà anche un’altra importante iniziativa nazionale: la manifestazione “Usciamo dalla Camera a Gas”, che si terrà a Ravenna, un territorio simbolo della produzione e dell’uso di risorse energetiche non rinnovabili, come il carbone e il gas naturale. L’evento, organizzato da Legambiente insieme a una rete di associazioni, tra cui “Per il Clima Fuori dal Fossile”, “NoRigassNoGnl”, “Emergenza Climatica e Ambientale Emilia-Romagna”, “Energia per l’Italia” e la CERS Ravenna Aps, mira a ribadire il dissenso verso le fonti fossili, a poche ore dalla conclusione dell’OMC Med Energy, la fiera biennale degli stakeholders del settore Oil&Gas.

«L’Unione Europea ha fissato per il 2030 un obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 del 40%, che per essere raggiunto dall’Italia richiederà l’installazione di oltre 70 GW di nuova capacità rinnovabile elettrica e uno sforzo notevole sia sui target imposti per la riduzione dei consumi energetici sia per la sostituzione dei combustibili fossili dal settore termico e da quello dei trasporti . – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE – Tuttavia, la transizione energetica non può avvenire senza il supporto attivo dei cittadini e delle comunità locali. Il Green Energy Day nasce proprio per favorire la conoscenza diretta delle tecnologie sostenibili, promuovere il dialogo e superare le barriere culturali che ancora ostacolano la diffusione delle energie rinnovabili».

Durante il Green Energy Day, non solo in Emilia-Romagna ma in tutta Italia, saranno aperti al pubblico impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e aziende che hanno adottato buone pratiche in ambito di efficienza energetica. L’evento è rivolto a famiglie, scuole e cittadini, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul cambiamento climatico e stimolare il dibattito sull’adozione di soluzioni energetiche innovative. Per ulteriori informazioni sugli eventi e su come prenotarsi, è possibile consultare la mappa interattiva, aggiornata in tempo reale, degli impianti che sarà possibile visitare previa prenotazione: https://www.greenenergyday.it/

Green Energy Day 2025
Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
I promotori: Aiel, Arse, Assoesco, Cib, Coordinamento FREE, La nuova energia, Ecofuturo,
Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente.
I Partner: Greenpeace, WWF, Key- The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group

Seconda edizione del Green Energy Day organizzata dal Coordinamento FREE
Sabato 12 aprile torna nella Penisola
la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica
Visite guidate e gratuite dal nord al sud Italia presso siti e impianti di produzione di energia
da fonti rinnovabili e aziende che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico
 
Sei le iniziative organizzate in Emilia-Romagna:
scoprile sulla mappa interattiva https://www.greenenergyday.it/
Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X