Ferrara

“I colori della conoscenza”, al via il nuovo ciclo di incontri: con Daniela Cappagli alla scoperta di “Joan Miró, l’immaginifico visionario”

Giovedì 9 gennaio 2025 alle 17 incontro in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – Sarà dedicata a “Joan Miró, l’immaginifico visionario” la conferenza di Daniela Cappagli che giovedì 9 gennaio 2025, alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), darà il via al ciclo di incontri “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze” a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara.
L’incontro potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Joan Mirò è stato un pittore, un artista visionario e di grandissima capacità produttiva. Ha creato una espressione che va oltre il figurativo e l’astratto pur rappresentando la realtà, ma ridotta a forme primarie e trasfigurata attraverso il sogno e la visione, giungendo così a una produzione ricca di poesia. Ha operato all’interno del Surrealismo ma Il suo andare oltre il realismo lo ha portato a costruire un proprio e geniale vocabolario espressivo, unito alla sua costante ricerca di nuove tecniche compositive, di nuovi materiali, di nuovi colori e significati per le sue opere. Ha sviluppato uno stile surrealista molto personale e le sue opere di pittura, scultura, ceramica, scenografia, stampa sono state sempre libere nella composizione da condizionamenti esterni. Nella storia dell’arte del ‘900 è un unicum, non classificabile solo all’interno di un movimento preciso. Ha creato un linguaggio nuovo, tutto suo che non ha riferimenti perché nasce dalle profondità dell’inconscio e del sogno riuscendo a far vivere una espressione immaginifica che trasmette emozione, sentire, connessione spirituale.

Daniela Cappagli, già docente di lettere, dopo la laurea ha conseguito il Master in Storia dell’Arte. Per sei anni ha svolto il ruolo di Presidente del Distretto Scolastico di Ferrara con esperienze in attività di Orientamento e Integrazione. Da sempre opera nell’Associazionismo per la piena realizzazione dei diritti umani e per la promozione culturale. Ha co-pubblicato nel 2003 il libro A scuola con i Nomadi: una integrazione tra illusione e realtà. Dipinge per passione e ha partecipato a esposizioni e mostre anche con le altre arti figurative. Ha illustrato la favola Il pozzo incantato e la Giraffa Selene, ed. Scaranari, 2021. Attualmente opera nell’Istituto Gramsci di Ferrara e da dodici anni è responsabile di un ciclo di iniziative culturali incentrate su ‘Conoscenza e Democrazia’.

Gli incontri del ciclo “I colori della conoscenza. I Linguaggi e le Scienze” hanno valore legale di corso di formazione-aggiornamento ai sensi del DM prot. n. 802 del 19/6/2001, DM prot. n. 10962 dell’8/6/2005. Ai docenti iscritti verrà rilasciato attestato di frequenza e agli studenti iscritti attestato per accedere al credito formativo (info: gramsciferrara@gmail.com; kappadaniela32@gmail.com)

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

6 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

6 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

6 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

6 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

6 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X