Sassuolo

Grandezze & Meraviglie: “Tutto Vivaldi. L’arte del violino barocco” il 23 ottobre a Sassuolo

SASSUOLO (MO) – Mercoledì 23 ottobre alle 21 Grandezze & Meraviglie alla Chiesa di San Giorgio di Sassuolo presenta il concerto “Tutto Vivaldi. L’arte del violino barocco”, con i violini solisti della Compagnia de Violini, Alessandro Ciccolini e Domenico Scicchitano. Il programma propone un condensato del concertismo vivaldiano con l’esecuzione di sonate per due violini senza basso, conservate nel Fondo Giordano della Biblioteca Universitaria di Torino e catalogate come RV 70, 71, 68, e 77. Queste opere rappresentano vette della scrittura vivaldiana, con un’architettura in tre tempi che richiama la struttura del concerto, mentre la forma bipartita è l’unico legame con la forma della sonata. Le composizioni sono datate attorno al 1730 e potrebbero essere state eseguite durante il viaggio di Vivaldi e di suo padre, anch’esso violinista, in Europa Centrale. Il programma include anche un duetto di Andrea Zani, caratterizzato da una scrittura originale e innovativa, con movimenti in forma bipartita e senza basso, che evidenziano la sua affinità stilistica con Vivaldi.

Alessandro Ciccolini è un violinista barocco, ha lavorato per diversi anni come primo violino con La Cappella della Pietà dei Turchini a Napoli sotto la direzione del maestro A. Florio, esibendosi in prestigiose sale da concerto e festival. Ha collaborato anche con i più famosi ensemble di musica antica, tra cui Concerto Soave a Marsiglia e Il Complesso Barocco diretto da A. Curtis. Il 16 ottobre 1994 è stato organizzato un concerto allo Stift Rein, vicino a Graz, il cui programma era interamente composto da sue opere create per l’occasione, ricevendo lodi dalla critica. Da allora è stato attivo come compositore, revisore e violinista.

Domenico Scicchitano dopo essersi diplomato in violino sotto la guida del Maestro Luigi De Filippi, ha intrapreso contemporaneamente lo studio del violino barocco sotto la guida del Maestro Alessandro Ciccolini, diplomandosi con lode e menzione. Ha collaborato con alcuni dei più importanti gruppi della scena barocca italiana ed europea (Il Giardino Armonico, Cappella

Neapolitana, Le Musiche Nove, Accademia dell’Annunciata, Compagnia de Violini, Ensemble Mare Nostrum) esibendosi con vari direttori e artisti (Giovanni Antonini, Federico Maria Sardelli, Alessandro Ciccolini, Toni Florio, Andrea De Carlo, Alessandro Quarta, ecc.).

Concerto a ingresso gratuito. Possibilità di prenotazione del posto a sedere tramite canali ufficiali di Grandezze & Meraviglie.

Informazioni e prenotazioni Tel. (+39) 059 214333 – (+39) 345 8450413 

Il Festival gode del sostegno e del patrocinio di: FUS (Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura), Regione Emilia-Romagna, Comuni di Modena, Sassuolo e Vignola, Università degli Studi Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bologna, Diocesi di Modena e Nonantola, Fondazione di Modena, Fondazione di Vignola, e del contributo Art Bonus di Bper Banca.

INFORMAZIONI – sito internet: www.grandezzemeraviglie.it

e-mail: info@grandezzemeraviglie.it; Tel. (+39) 059 214333 – (+39) 345 8450413

Grandezze & Meraviglie

27° Festival Musicale Estense 2024

direzione artistica Enrico Bellei

Via Ganaceto 40b – 41121 Modena – (Sede legale via Baraldi, 47 – 41124 Modena)

Tel. (0039) 059 214 333 – 345 845 0413 | Fax (0039) 178 221 2854

festival@grandezzemeraviglie.it – www.grandezzemeraviglie.it

Mercoledì 23 ottobre, ore 21

SASSUOLO, Chiesa di San Giorgio

TUTTO VIVALDI

L’ARTE DEL VIOLINO BAROCCO

COMPAGNIA DE VIOLINI:

Alessandro Ciccolini e Domemico Scicchitano

violini barocchi

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Le commissioni consiliari di giovedì 13 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

8 ore fa

Ferrara domani su Geo

In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …

9 ore fa

Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 13 a mercoledì 19 marzo

BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…

9 ore fa

13 e 14 marzo: Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d’arte

Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…

9 ore fa

Tram linea verde, da domani cantiere in via dei Mille

BOLOGNA - Come annunciato nei giorni scorsi, partirà domani il nuovo cantiere della linea verde…

9 ore fa

Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025

PARMA - Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e…

10 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X