Categorie: ParmaUniversità

Gli “Aperitivi della conoscenza” tornano e raddoppiano: dal 4 ottobre due appuntamenti la settimana

aperitivi della conoscenza 2023 – foto dal sito dell’università di parma

PARMA – Riprendono mercoledì 4 ottobre gli “Aperitivi della conoscenza”, gli incontri divulgativi dell’Università di Parma pensati con l’obiettivo di fare incontrare la ricerca condotta in Ateneo e la città. Riprendono e “raddoppiano”: la novità di questa tranche autunnale è infatti rappresentata dal doppio appuntamento settimanale: al tradizionale incontro del mercoledì al ParmaUniverCity Info Point (alle 17.30) se ne aggiunge ora anche uno il giovedì al Centro giovani Casa nel Parco (alle 18.30), nel Quartiere San Leonardo, grazie alla collaborazione con il Comune di Parma, l’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo, la Cooperativa Sociale Gruppo Scuola e l’Associazione On/Off.

Oggi al ParmaUniverCity Info Point la presentazione da parte del Rettore Paolo Andrei, del Sindaco Michele Guerra, del Prorettore alla Terza missione Fabrizio Storti, del Presidente dell’Associazione Amici Biblioteca San Leonardo Giovanni Galli e del Direttore di Officine On/Off Simone Spotti.

Agli appuntamenti al ParmaUniverCity Info Point, il punto di informazione e accoglienza dell’Università di Parma in pieno centro, nel sottopasso del Ponte Romano (una scelta significativa anche dal punto di vista simbolico, nell’idea dell’incontro tra Università e città), si affiancano dunque quelli in via Naviglio Alto, nell’ottica di una disseminazione ampia che coinvolga anche zone più decentrate.

L’edizione autunnale 2023 ricomincia il 4 ottobre e va avanti fino al 21 dicembre: 11 incontri al ParmaUniverCity Info Point, il mercoledì dal 4 ottobre al 20 dicembre, e 11 incontri al Centro giovani Casa nel Parco, il giovedì dal 5 ottobre al 21 dicembre.

Si tratterà come sempre di brevi seminari divulgativi condotti dalle docenti e dai docenti dell’Università di Parma, in un programma costruito con l’apporto di tutte le aree disciplinari dell’Ateneo e sempre dedicato all’Agenda 2030 ONU (il piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia) e ai suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.

L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.

In questa tranche autunnale degli “Aperitivi della conoscenza” gli argomenti spazieranno dalla qualità alimentare alle sfide dell’intelligenza artificiale, dall’invecchiamento della popolazione alle onde gravitazionali,  dalla costruzione del territorio come ideazione di prodotto alle cellule staminali mesenchimali nella terapia degli animali, dalla scoperta di nuovi antibiotici al Po nell’antropocene,  dai microbi nel cibo alla citizen science, dalla chimica verde ai grani antichi, dal colesterolo alle tecnologie alimentari, dagli animali nel Covid-19 alla nascita del culatello e alle possibilità offerte dalla capacità della luce di penetrare oltre la superficie dei materiali, in un ampio spettro tematico che rispecchia la vastità degli ambiti di attività dell’Università di Parma.

Questo il programma:

PARMAUNIVERCITY INFO POINT, mercoledì, ore 17.304 ottobre

Mario Veneziani: Conosciamo i marchi europei della qualità alimentare?

11 ottobre

Antonio D’Aloia: Le sfide poste dall’intelligenza artificiale all’umanità. Quale futuro per la società umana?

18 ottobre

Carlo Quintelli: Cosa intendiamo per Food Valley? La costruzione del territorio come ideazione di prodotto

25 ottobre

Stefano Grolli, Priscilla Berni: Le cellule staminali mesenchimali nella terapia degli animali: cosa possono insegnare?

8 novembre

Benedetta Bottari: Microbi QB. Quali e quanti microbi ci sono nel cibo e perché potrebbe essere una buona idea metterli nel piatto

15 novembre

Cristina Castracani: Quando la scienza incontra la società: i successi della Citizen Science

22 novembre

Giovanni Maestri: Chimica verde e sostenibilità: da curiosità scientifiche a grandi opportunità di sviluppo

29 novembre

Eleonora Carini e Ottavia Parenti: I grani antichi non sono mai stati così moderni! Ma quanto ne sai?

6 dicembre

Sandro Cavirani: Nel dramma del COVID-19: gli animali sono attori o semplici spettatori?

13 dicembre

Ferdinando Gazza: Tre muscoli per un salume: la nascita del Culatello

20 dicembre

Francesca Terenziani: Oltre la superficie: leggere e scrivere in 3D

CENTRO GIOVANI CASA NEL PARCO, giovedì, ore 18.30 

5 ottobre

Hadj Saadoun: Da scarti a risorse: nuova vita ai sottoprodotti grazie ai microrganismi Jasmine

12 ottobre

Corrado Confalonieri e Osman Arrobbio: Forme e figure del fiume: il Po, risorsa naturale e immaginaria

19 ottobre

Matteo Manfredini: Popolazioni che invecchiano. Il caso di Parma nel quadro nazionale

26 ottobre

Luca Bettera: “I formaggi tradizionali sono più buoni!”. Ok, ma perché? L’importanza del microbiota del latte crudo

9 novembre

Roberto De Pietri: La rivelazione delle onde gravitazionali (la collaborazione LIGO/VIRGA/KAGRA): il suono delle stelle di neutroni e dei buchi neri

16 novembre

Massimiliano Rinaldi e Francesca Bot: Le tecnologie alimentari che cambieranno il mondo

23 novembre

Marialaura Marchetti, Stefania Conti: Gli antibiotici, una grande risorsa diventata fragile: com’è possibile scoprirne di nuovi?

30 novembre

Laura Troiani: BioPlastic Revolution: microrganismi attori di un futuro sostenibile

7 dicembre

Pierluigi Viaroli: Il fiume Po nell’antropocene – I 30 anni che cambiarono il destino del grande fiume

14 dicembre

Elda Favari: Colesterolo e malattie cardiovascolari: cosa sapere e cosa fare

21 dicembre

Kelly Bugatti: Prima lo vedi, prima lo curi! La diagnosi precoce di cancro e fibrosi 

Come sempre gli “Aperitivi della conoscenza” sono aperti a tutte le persone interessate e sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

I seminari saranno tutti registrati e poi pubblicati sul canale YouTube dell’Università di Parma, in una playlist dedicata

Gli Aperitivi, di concerto con le Biblioteche dell’Università di Parma, possono continuare a contare su approfondimenti bibliografici a cura delle U.O. Biblioteche di Area Medico e Giuridica, Biblioteche delle Scienze e Tecnologie, Biblioteche delle Scienze Umane. Per ogni seminario saranno indicati 2-3 libri sul tema del giorno.

Per dare ascolto alla cittadinanza e avvicinare sempre più la propria offerta culturale agli interessi del pubblico l’Ateneo ha predisposto un “questionario di gradimento” che servirà per avere un feedback e orientare o eventualmente ri-orientare attività e progetti.

Info:

web https://www.facciamoconoscenza.unipr.it/

e-mail uopublicengagement@unipr.it

Gli aperitivi sono presenti anche sui canali social Facebook, Instagram e YouTube “facciamoconoscenza”

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Censimento permanente della Popolazione 2024

FORLÌ - A partire da lunedì 7 ottobre inizia il Censimento permanente della Popolazione. Analogamente…

1 ora fa

Gallery16 Bologna: Prossimi eventi

BOLOGNA - Gallery16 è lo shop di dischi, libri e il cocktail bar che vi…

24 minuti fa

I Nonni, risorsa preziosa per la comunità

FORLÌ - Il Comune di Forlì, in collaborazione con il Centro per le Famiglie della…

40 minuti fa

I martedì dello smartphone: tre incontri gratuiti a Casa Bufalini

Appuntamento per martedì 8, 15 e 22 ottobre CESENA - Un nuovo corso di alfabetizzazione…

46 minuti fa

Elezioni regionali 2024: aperte le candidature a scrutatore

Tutte le informazioni utili CESENA - Tutti gli iscritti all’Albo degli scrutatori possono comunicare alla…

20 ore fa

GiovaINFe 2024: avviso pubblico per la co-progettazione rivolto a Enti del Terzo Settore e forme associative

Termine per l'invio della manifestazione di interesse è il 24 ottobre 2024 ore 23.59 FERRARA…

20 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter