Cesena

Giro d’Italia a Cesena: le modifiche alla circolazione

Assessore Ferrini “Grande manifestazione che richiederà l’impiego di 39 agenti della Pl, 73 volontari e di ulteriori 6 agenti di Cesenatico”

CESENA – A Cesena nella giornata di mercoledì 12 maggio alcune vie cittadine saranno interessate dal passaggio della gara ciclistica internazionale per professionisti “104° Giro d’Italia” preceduta dal Giro-E per biciclette elettriche. La tappa attraverserà nella sua interezza tutta la città provenendo da Forlì diretta verso Rimini. Per consentire lo svolgimento dell’evento, la circolazione sarà sospesa temporaneamente e indicativamente dalle 13 alle 16,45 lungo le vie Emilia Ponente, Cattaneo, Matteotti, ponte del Risorgimento, Zuccherificio, Bovio, Oberdan, Marconi e via Emilia Levante.

“Il Giro d’Italia – commenta l’Assessore alla Polizia Locale Luca Ferrini – si appresta a tornare nuovamente sulle nostre strade. Quest’anno il territorio regionale sarà attraversato quasi totalmente dalla carovana rosa proprio a partire da martedì 11 maggio. Questo evento chiaramente porterà all’introduzione di alcune modifiche temporanee alla circolazione e a un impiego significativo dei nostri agenti su strada per far si che tutto proceda senza intoppi. Se martedì il Giro d’Italia percorrerà la la Piacenza-Sestola, mercoledì 12 i velocisti procederanno da Modena a Cattolica con passaggi a Bologna, Imola, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini e Riccione. Per questa ragione, dalle ore 13 la Via Emilia sarà chiusa al traffico. Per l’occasione il territorio potrà contare sul supporto e sulla presenza in strada di 39 Agenti e 73 volontari, a cui saranno affiancati ulteriori sei colleghi di Cesenatico, che ringrazio vivamente per la collaborazione. Tutte le modifiche alla circolazione – prosegue Ferrini – saranno accompagnate dal posizionamento di transenne e da una cartellonistica di avviso, direzione e deviazione. Comprendiamo che le deviazioni comporteranno un disagio per i cittadini e ce ne scusiamo. Ma il passaggio del Giro in un anno come questo rappresenta un momento importante e di ripresa”.

Le strade coinvolte dalla tappa Modena-Riccione saranno chiuse alla circolazione due ore prima rispetto al passaggio del Giro, tuttavia in alcune zone della città (Diegaro, Torre del Moro, Macchiavelli, zona stazione FS, Rotonda Elettra e Rotonda via Ruffio/via Montiano) sono stati individuati dei punti di attraversamento del percorso che verranno tenuti aperti il più possibile. Visto che tutta la via Emilia sarà impercorribile si consiglia agli automobilisti che devono attraversare questo tratto di strada di intraprendere la E45 (tratto da Cesena SUD a Cesena e viceversa) oppure la secante che però sarà chiusa in direzione Rimini dalie 13 alle 17 con deviazione del traffico verso la via Cesenatico a Ponte Pietra (Uscita 2 obbligatoria). Saranno inoltre chiuse con lo stesso orario le uscite Cesena Ovest della E45.

Resta perfettamente percorribile l’autostrada da entrambi i caselli cesenati e la si consiglia come ulteriore percorso alternativo per Forlì e Rimini. Per Forlì il percorso alternativo per le strade interne che portano a Forlimpopoli o Meldola. Nel corso della fascia oraria interessata dalla sospensione temporanea della circolazione stradale è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti ed è vietato a tutti i conducenti di veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti. Inoltre, tutti i conducenti dei veicoli provenienti da strade o da aree che si immettono sulla strada interessata dal Giro d’Italia sono obbligati al rispetto della segnaletica posizionata lungo il percorso.

I divieti e gli obblighi non si applicano ai veicoli delle forze dell’ordine e di emergenza (antincendio e pronto soccorso) nonché a quelli autorizzati dall’organizzazione o dagli organi di Polizia preposti alla vigilanza.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

1 ora fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

1 ora fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

1 ora fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

2 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

2 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X