Piacenza

Giro di spaccio tra minorenni, la Polizia locale denuncia sei ragazzi e ragazze tra i 15 e i 17 anni

Fondamentale la collaborazione dei genitori e dei dirigenti scolastici

PIACENZA – La Polizia Locale di Piacenza, al termine di un’attività d’indagine delegata dall’autorità giudiziaria volta a reprimere lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti da parte di soggetti in età minorile, ha deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni sei giovani che, nei mesi scorsi, avrebbero spacciato sostanze stupefacenti, in particolare hashish e marijuana. Sono quindici, invece, i giovani segnalati alla Prefettura come assuntori. L’attività d’indagine ha preso avvio lo scorso mese di novembre dietro segnalazione di un “gruppo di vicinato” che riferiva di scambi sospetti tra alcuni ragazzi nella zona del Cheope. Accertata l’identità di alcuni di loro, si intensificava un’attività di monitoraggio che gli operatori di Polizia Locale stanno già svolgendo nella zona in questione che comprende il Liceo Respighi, così come in Piazzetta Plebiscito e nei pressi di altre scuole della città. Già dalle prime fasi d’indagine è emersa in modo evidente un’attività di spaccio gestita da ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 e i 17 anni, di nazionalità italiana e straniera, che si sviluppava principalmente nei pressi del liceo Respighi e del Palazzo Cheope, ma anche in provincia e in particolare nella zona di Gragnano Trebbiense. I ragazzi, con termini “criptati” attraverso i cellulari commissionavano lo stupefacente, in particolare hashish, ma anche l’acquisto di “canne” già confezionate che venivano vendute al costo di 5 euro l’una. Le successive investigazioni, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minori, sono consistite in tecniche investigative classiche sfociate poi in perquisizioni domiciliari presso le rispettive abitazioni dei minori. Tali perquisizioni hanno dato esito positivo: sono state rinvenute altre dosi di stupefacenti destinate al mercato piacentino minorile. Analizzando poi i telefoni dei ragazzi, sono state visionate più di 15mila tra immagini e video oltre a centinaia di chat che hanno permesso di ricostruire il giro dei clienti minorenni. Tutti gli acquirenti sono stati sentiti in audizioni protette. Gli indagati, anch’essi assuntori di stupefacenti, sono stati segnalati come tali alla Prefettura insieme a tutti i “clienti”. Gli indagati sono stati sentiti presso il Comando di Polizia Locale di Piacenza. Una preziosa collaborazione all’attività della Polizia Locale è stata fornita dagli apparati amministrativi delle scuole coinvolte che hanno permesso in molti casi l’identificazione dei minori coinvolti. Da sottolineare anche la collaborazione ottenuta dai minori coinvolti e dai rispettivi genitori, i quali in alcuni casi hanno rivolto richieste di aiuto agli operatori per fronteggiare la dolorosa situazione in cui erano coinvolti i figli.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Sicurezza dei giovani, incontro in comune il 12 marzo

Data condivisa dopo un incontro tra l'amministrazione, presenti Sindaco, Vicesindaca, Assessora alla Scuola e Comandante…

1 ora fa

8 marzo: “Just the Woman I Am 2025”, l’Università di Parma e il CUS aderiscono alla corsa – camminata per sostenere la ricerca sul cancro

Alle 10.30 al Campus Scienze e Tecnologie. Iscrizioni aperte fino al 20 febbraio PARMA -…

1 ora fa

Progetto Visit Romagna Pet Friendly – Al via gli incontri di formazione

ROMAGNA - Si registra già grande partecipazione e interesse al progetto di marketing integrato Pet…

2 ore fa

L’impegno di CADF nella formazione

Personale più competente per un servizio più efficiente e sicuro CODIGORO (FE) - “In CADF…

3 ore fa

Food City Design: a maggio la Seasonal School, iscrizioni aperte fino al 23 marzo

Organizzata dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e dalla…

3 ore fa

Manutenzione straordinaria al depuratore di Comacchio

COMACCHIO (FE) - Sono iniziati questo mese i lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X