Ferrara

Giorno della Memoria: in sala Agnelli un dialogo ideale tra Liana Millu e Marcel Marceau

Mercoledì 29 gennaio 2025 alle 17 iniziativa in via Scienze e sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – Sono Liana Millu e Marcel Marceau i protagonisti del dialogo ideale che mercoledì 29 gennaio 2025, alle 17, andrà in scena nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara), nell’ambito del calendario delle iniziative cittadine per il Giorno della Memoria 2025. Interpreti delle letture, tratte da un testo a cura di Piero Stefani, saranno Fabio Mangolini e Magda Iazzetta, con interventi musicali della violinista Luisa Bassetto.

L’iniziativa, nel ventennale della scomparsa di Liana Millu (A 5384 di Auschwitz-Birkenau), è a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e con il patrocinio del Comune di Ferrara, e potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)

Liana Millu (1914-2005) è stata testimone diretta del Lager femminile di Auschwitz-Birkenau. Vi giunse nella primavera del 1944, nell’autunno di quello stesso anno fu trasferita in un sottocampo di Ravensbrück dove restò fino alla liberazione. L’amore per la scrittura l’ha resa capace di produrre testi, primo fra tutti Il fumo di Birkenau, in cui esperienze estreme sono comunicate con coinvolgente umanità ed efficacia.
Scrisse anche opere dichiaratamente letterarie. È dunque coerente renderle omaggio attraverso un dialogo di invenzione, basato però su scritti autentici. Il padre del grande mimo ebreo Marcel Marceau (1923-2007) fu ucciso nella Shoah. Una ferita mai rimarginata. Nei primi mesi del dopoguerra Marceau fu di stanza in Germania.
Il dialogo tra Liana e Marcel – interpretato da Fabio Mangolini che dell’artista francese fu allievo diretto – è incentrato, in larga misura, sul modo in cui i due protagonisti guardarono, in quei mesi, ai tedeschi sconfitti. In un tempo di guerra come l’attuale, riflettere sul “dopo” è, di per sé, un piccolo segno di speranza.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

MOVIE Film Festival 2025

RIMINI - Si è conclusa sabato 15 marzo 2025 a Rimini la seconda edizione di…

2 minuti fa

L’Edera Boxing Gym Ravenna Brilla a Morciano di Romagna: 4 vittorie e 1 pari nella Serata di Boxe

RAVENNA - La serata di boxe a Morciano di Romagna ha regalato emozioni e spettacolo…

10 minuti fa

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

10 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

10 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

10 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

10 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X