Ferrara

Giorno della Memoria: con Elena Pirazzoli si parla di “Luoghi, politiche e forme memoriali della deportazione e della Shoah in Europa”

Lunedì 27 gennaio 2025 alle 17 conferenza in sala Agnelli e sul canale youtube Archibiblio web

FERRARA – In occasione del Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio 2025 alle 17 la sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara) ospiterà una conferenza di Elena Pirazzoli dal titolo “Dai campi alle memorie. Luoghi, politiche e forme memoriali della deportazione e della Shoah in Europa”.

L’incontro, patrocinato dal Comune di Ferrara, è a cura dell’Istituto Gramsci di Ferrara, in collaborazione con l’Istituto di Storia Contemporanea e la Biblioteca Ariostea, e rientra nel calendario delle iniziative cittadine programmate dal Comitato Provinciale 27 Gennaio in occasione del Giorno della Memoria 2025.

La conferenza potrà essere seguita anche in diretta video sul canale youtube Archibiblio web.

LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Il sistema concentrazionario era una rete ramificata sul corpo europeo, con funzioni specifiche e differenziate per i diversi campi. Cosa resta oggi di questo sistema? Alcuni nodi di quella rete hanno assunto un ruolo preponderante nelle politiche memoriali nazionali e internazionali, mentre altri luoghi appaiono marginali nelle mappe dei viaggi della memoria benché il loro ruolo sia stato cruciale. Ottanta anni dopo la sconfitta del nazismo, cosa conosciamo del suo progetto di controllo politico, razziale, sociale ed eugenetico e come – e perché – ne visitiamo le tracce?

Elena Pirazzoli si occupa di cultura visuale, studi memoriali e public history. PhD in Storia dell’arte all’Università di Bologna, dal 2019 al 2023 è stata Wissenschaftliche Mitarbeiterin presso l’Universität zu Köln nel quadro del progetto “Le stragi nell’Italia occupata 1943-45 nella memoria dei loro autori”. Collabora con Fondazione Villa Emma di Nonantola, Scuola di Pace di Monte Sole, Museo Ebraico di Bologna, Istituto Storico Parri – Bologna Metropolitana, Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia e la compagnia teatrale Archiviozeta. Tra le sue pubblicazioni, la monografia A partire da ciò che resta. Forme memoriali dal 1945 alle macerie del Muro di Berlino, Diabasis, Reggio Emilia 2010 e la curatela di Teatro di Marte. Il Cimitero militare germanico del passo della Futa, Archiviozeta, Firenzuola (FI) 2019.

Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Link diretto al canale youtube Archibiblio web con le dirette e l’archivio delle registrazioni degli incontri: https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

7 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

7 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

7 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

7 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

7 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

8 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X