Modena

Giorno della Memoria: a Modena incontri, film, libri e musica

Con la collaborazione di tante realtà, nel programma 2020 iniziative fino a febbraio

MODENA – Incontri, film, musica, teatro, salmi, preghiere, corone, libri, progetti con le scuole. Il Giorno della Memoria del 27 gennaio, anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, si celebra a Modena con tante iniziative riunite in un unico calendario a cura del Comitato comunale per la storia e le memorie del Novecento. Il programma, in collaborazione con Istituti e associazioni, è stato presentato ai giornalisti lunedì 20 gennaio a Palazzo Comunale da Andrea Bortolamasi, assessore alla Cultura con Metella Montanari, direttore dell’Istituto storico di Modena, e Carlo Altini, direttore scientifico della Fondazione Collegio San Carlo.

Le iniziative prendono il via martedì 21 gennaio con una doppia proiezione alla Sala Truffaut di via degli Adelardi in collaborazione con l’associazione Circuito Cinema: alle 20.15 si presenta il cortometraggio “Mercurio” di Michele Bernardi con la partecipazione dell’autore, mentre alle 21.15 si proietta “1938 Diversi” di Giorgio Treves (a cura di “Insolita”, ingresso libero con tessera Truffaut).

Mercoledì 22 gennaio alle 18 in Galleria Europa, piazza Grande17, per il ciclo “Incontri con” a cura di Istituto storico di Modena, si svolge “Oltre la shoah. Deportati, esuli e profughi (1943-1951)” con Federica Di Padova dell’Università di Trieste e Udine che dialoga con Giulia Dodi dell’Università di Bologna. Giovedì 23 gennaio alle 20.45 nella Sala del Quartiere 1 in piazza Redecocca 1, conferenza di Francesco Maria Feltri “Antisemitismo e Religioni” in collaborazione con Uaar di Modena. Venerdì 24 gennaio alle 15 in piazzetta Sant’Eufemia si svolge “Dai numeri ai nomi”, progetto degli studenti dell’Ipsia Corni che riflette sul processo di disumanizzazione perpetrato nei lager. Studenti e studentesse, approfondita la biografia di alcuni deportati per recuperare le storie individuali nascoste dietro i numeri di matricola, interpretano in piazza brevi monologhi composti da loro stessi.

Sempre venerdì, alle 18, parte dai Musei civici al terzo piano di Palazzo dei Musei in largo Sant’Agostino lo spettacolo itinerante in tre tappe “Se questo è Levi” (regia di Luigi De Angelis, drammaturgia di Chiara Lagani, con Andrea Argentieri) che prosegue poi a Unimore in S. Eufemia per concludersi nella Sala del Consiglio del Municipio in piazza Grande. Lo spettacolo è gratuito con prenotazione obbligatoria all’Istituto storico (tel. 059 219442 -242377 – segreteria@istitutostorico.com).

Venerdì alle 21 la giornata si conclude alle 21 al Forum Monzani Bper Banca di via Aristotele 33 con lo spettacolo di Ologramma “Perché ancora questo filo spinato? Le parole e le note dell’amore quando tutto intorno è orrore e devastazione” (Ingresso libero fino a esaurimento posti; direttori Roberta Frison e Massimo Carpegna, testo e regia Carlo Stanzani, www.istituto-meme.it). Sabato 25 Gennaio alle 20.30 al Teatro Comunale Luciano Pavarotti appuntamento col Concerto della Memoria e del Dialogo “100 anni con Primo Levi” con Diana Höbel voce recitante e Ensemble Adm Soundscape (coproduzione Amici della Musica e Fondazione Teatro Comunale, in collaborazione con Fondazione Villa Emma, Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, patrocinio di Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia).

Domenica 26 gennaio le iniziative si spostano al Teatro Comunale di Carpi in piazza Martiri: alle 16 c’è “Noi non abbiamo pianto. Musica e desiderio di vita nel ghetto di Terezin e nello stalag di Gorlitz” incontro col maestro Bruno Barbieri e alle 17 lo spettacolo “Alla fine del tempo. Storia di Jean e Jean” a cura di Fondazione Fossoli.

Lunedì 27 gennaio alle 9.30 (replica il 28 gennaio) al Teatro San Carlo in via San Carlo 5, si proietta per gli studenti delle superiori il film “La verità negata” di Mick Jackson. Introduce Carlo Altini direttore scientifico della Fondazione San Carlo con Vincenzo Pacillo, docente di Diritto ecclesiastico e canonico a Unimore (a cura di Istituto storico di Modena e Fondazione Collegio San Carlo). Alle 10 in rettorato, via Università 4, si depone una corona alla lapide in memoria dei docenti e degli studenti perseguitati a causa delle leggi razziali. Alle 11, a cura di Fondazione Fossoli, al Comunale di Carpi, incontro con don Luigi Ciotti e Pierluigi Castagnetti. Alle 18, alla Sinagoga di piazza Mazzini, “Salmi e preghiere in ricordo dei deportati” con Beniamino Goldstein, rabbino capo della Comunità di Modena e Reggio. Martedì 28 gennaio alle 18 in Galleria Europa per “Incontri con autori e ricerche” dell’Istituto storico, “Una questione finale. La letteratura dopo Auschwitz: Kafka, Benjamin, Celan e Levi”, dialogo tra Alberto Bertoni, UniBo, e Francesca Negri, Istituto storico. Mercoledì 29 gennaio alle medie Marconi “Quale Memoria. Musica e testimonianze per non dimenticare”, con gli alunni delle terze in un percorso itinerante dentro la scuola per riflettere sulla memoria nelle forme più vicine a loro: letture, poesie, volti, voci, video, musiche. Giovedì 30 gennaio alle 17.30, all’Archivio storico comunale a Palazzo dei Musei, si presenta il libro “Angelo Donati. Pilota, banchiere, mecenate, cospiratore” (Mursia, 2020) con Matteo Al Kalak, Unimore, l’autore Ugo Pacifici Noja, e musiche delle comunità ebraiche del Mediterraneo con ensemble Sensus (a cura di Biblioteche comunali e Comunità ebraica Modena e Reggio). Il programma delle iniziative per la Giornata della Memoria 2020, che prosegue con altre iniziative in febbraio, è online (www.comune.modena.it/cultura).

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

2 ore fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

2 ore fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

2 ore fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

3 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

3 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X