Forli

Giorno della Memoria 2025 – 80° Anniversario della liberazione di Auschwitz

FORLÌ – Programma delle iniziative

In occasione del Giorno della Memoria per l’80° Anniversario della liberazione di Auschwitz, sono state organizzate iniziative come da programma sotto riportato.
Il primo appuntamento è in calendario sabato 25 gennaio 2025, alle ore 17.30 in Sala Randi, via delle Torri 13, con la presentazione del libro “Dal fondo della notte”, diario di un Internato Militare Italiano del 1943, di Roberto Matatia. Porterà i saluti dell’Amministrazione Comunale  l’Assessore Emanuela Bassi.
Domenica 26 gennaio, alle ore 16.00, in Salone Comunale, ingresso da piazza Saffi n 8, si terrà il “Concerto per la Memoria” della Banda Città di Forlì, dirigere, il Maestro Alessandro Spazzoli. Il concerto sarà introdotto dall’assessore Kevin Bravi che, ricollegandosi ai valori della Giornata della Memoria, presenterà la mostra fotografica allestita dal 24 al 26 gennaio nel Salone Comunale dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia volta all’inclusione e al rispetto.
Lunedì 27 gennaio alle ore 9.30, al Parco della Resistenza di Forlì (ingresso da Viale Spazzoli) si svolgerà la Cerimonia Istituzionale, alla presenza del Prefetto della provincia di Forlì Cesena Rinaldo Argentieri, del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini e delle Autorità Cittadine accompagnate dalle associazioni combattentistiche e d’arma che prenderanno parte all’evento  con labari e medaglieri. Renderà gli onori una schierante del 66° Reggimento Fanteria Aeromobile Trieste, con deposizione di una corona commemorativa presso il Monumento ai Caduti.
Alle ore 10.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “G. Marconi” – viale della Libertà n.14, si svolgerà un incontro con gli studenti. Nel corso dell’iniziativa, il Prefetto della Provincia di Forlì-Cesena Rinaldo Argentieri consegnerà le Medaglie d’onore a cittadini italiani, militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ed ai familiari dei deceduti.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, nell’Abbazia di San Mercuriale, piazza Saffi n.17, ci sarà l’inaugurazione della mostra “Morire per l’umanità”: La Famiglia Ulma, che sarà poi visitabile fino a lunedì 10 febbraio 2025, negli orari di apertura della chiesa.
A seguire, alle ore 17.30, nel Salone Comunale, piazza Saffi n.8, verrà proiettato il docufilm “Il comandamento dell’amore” La storia della famiglia ULMA di Markowa” di Marta Pietrasiewicz e Piotr Kucinski, prodotto da TVP Polonia. La storia racconta di una famiglia polacca che diede la vita per nascondere ed aiutare un gruppo di ebrei durante la seconda guerra mondiale. Ad entrambi gli eventi sarà presente il Vicesindaco Vincenzo Bongiorno.
Per concludere, domenica 2 febbraio, alle ore 16.00, nel Salone Comunale di Piazza Saffi n.8, l’autrice Laura Fontana presenterà il suo nuovo libro “Fotografare la Soah. Comprendere le immagini della distruzione degli ebrei” (Ed. Einaudi). Interverranno la presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena Ines Briganti e la professoressa Tania Flamigni. All’incontro sarà presente l’Assessore Paola Casara. Agli insegnanti verrà consegnato un attestato di partecipazione valido per l’aggiornamento.
Inoltre l’Istituto Storico della Resistenza dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena organizzerà attività dedicare alle scuole del territorio e invitiamo a controllare il sito per maggiori informazioni: www.istorecofc.it .
Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

7 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

7 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

7 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

7 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

7 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

8 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X