Reggio Emilia

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo “Un Museo green” domenica 13 ottobre a Palazzo dei Musei

museo

Dalle 10 alle 18, Palazzo dei Musei sarà animato da laboratori, narrazioni e giochi ambientati all’interno degli spazi allestiti appositamente per un’accoglienza speciale

REGGIO EMILIA – Domenica 13 ottobre, in tutta Italia, si svolge la undicesima edizione di F@mu, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un giorno in cui poter godere dei musei in modo speciale, un’esperienza straordinaria per tutta la famiglia. Su tutto il territorio nazionale, musei, fondazioni ed esposizioni temporanee si aprono alle famiglie con laboratori, giochi a tema e attività dedicate a questo importante e ormai tradizionale appuntamento.

Gli oggetti del museo nascondono storie e narrazioni che sono un’occasione per riflettere anche sul rispetto per la natura e il territorio, per capire quanto la biodiversità può essere ricchezza.

A Reggio Emilia, dalle 10 alle 18, Palazzo dei Musei sarà animato da laboratori, narrazioni e giochi ambientati all’interno degli spazi allestiti appositamente per un’accoglienza speciale. Il tema della giornata, “Un Museo green”, verrà affrontato dallo staff educativo dei Musei Civici insieme ai partner che per l’occasione arricchiranno le proposte per famiglie. Tra questi l’Ente Parchi dell’Emilia Centrale presenta un progetto sulla salvaguardia della testuggine palustre; la cooperativa ArcheoVea propone una caccia al tesoro sul tema “acqua”; il Giardino dei Linguaggi intrattiene i più piccoli con laboratori sonori; i Nati per Leggere racconteranno come sempre storie fantastiche, mentre l’Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi propone un laboratorio multisensoriale sui suoni della natura. Tutte le iniziative sono rivolte a un pubblico 0-99, sono a ingresso gratuito e senza obbligo di prenotazione.

Oggi   – come afferma la Fondazione Sant’Agata per l’economia della cultura –considerati i target relativi al cambiamento climatico, e in particolare il target stabilito dall’UE per la neutralità climatica al 2050 relativo alle emissioni, esaminare, comprendere e programmare in maniera strategica la serie di dipendenze reciproche tra il settore culturale e gli altri settori della vita economica […] è fondamentale. La cultura deve trasformarsi insieme a queste attività e, anzi, può essere una delle leve da utilizzare per accelerare tale trasformazione a livello sistemico”.

PROGRAMMA

tutto il giorno

LA NATURA SI FA ARTE (4-10 anni)

Laboratorio per trasformare gli scarti vegetali in opere d’arte – a cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici

SGUARDI GREEN (0-99 anni)

Scatti fotografici in collezione – A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici

ALLA RICERCA DELL’ACQUA PERDUTA (6-12 anni)

Gioco e Laboratorio – A cura di ArcheoVea Impresa Culturale

ore 10 e 11

(RI)SUONIAMO INSIEME (2-6 anni)

Laboratorio di musica ecologica con la m.stra Mariangela Bartoli- A cura di Il Giardino dei Linguaggi

ore 10.30, 16.30

SPEGNI LA LUCE! (6-12 anni)

Percorso alla scoperta del rapporto uomo/luce e dell’inquinamento luminoso – A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici

ore 11 e , 16.30

STORIE FANTASTICHE (5-9 anni)

Letture – A cura dei volontari NatiperLeggere

ore 15, 16 e 17

URCA è un’Emys (0-99 anni)

Gioco di divulgazione sulla conservazione della testuggine palustre – A cura di Ente Parchi dell’Emilia Centrale

ore 15.30 e 16.30

CHI TROVA UN RIFIUTO TROVA UN TESORO (6-12 anni)

Laboratorio di stratigrafia archeologica da “asporto”- A cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici

ore 16.15 e 17.15

COME SUONA LA NATURA (6-11 anni)

Laboratorio multisensoriale – A cura di Istituto Regionale “G. Garibaldi” per i ciechi

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Terza vittoria consecutiva per il CVR: Lardini Filottrano battuto 3-1

REGGIO EMILIA - Nel weekend è andata in scena la diciannovesima giornata del campionato di…

1 ora fa

Fogheraccia di San Giuseppe, questa sera si accende la magìa in riva al mare

Appuntamento martedì 18 marzo, nella spiaggia libera di Piazza Primo Maggio, alle ore 21 CATTOLICA…

1 ora fa

Metromare: prosegue la manutenzione all’infrastruttura

RIMINI - Proseguiranno anche questa settimana gli interventi di manutenzione straordinaria all’infrastruttura del Metromare programmati…

2 ore fa

Al via il progetto “Rotture Trasformative” per l’innovazione del welfare sociale a Parma

PARMA - Il progetto “Rotture Trasformative” si propone di ridefinire gli strumenti e le modalità…

2 ore fa

Federico Buffa con Number 23 il 18 marzo al Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea-Marina

BELLARIA IGEA-MARINA (RN) - Grande narratore di storie e personaggi sportivi Federico Buffa inanella successi…

2 ore fa

Emergenze. Numero Unico Europeo 112

Da martedì 18 marzo sarà attivato nei distretti telefonici di Modena, Mirandola e Sassuolo (Mo).…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X