Piacenza

Giornata mondiale dei Diritti dell’Infanzia, tutte le iniziative a Piacenza

PIACENZA – Nell’imminenza della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, torna domenica 17 novembre, per la 4° edizione, l’appuntamento con la Marcia dei Diritti promossa dal Centro per le Famiglie e realizzata in collaborazione con Unicef. Partirà alle 15.30 dalla chiesa sconsacrata di Camposanto Vecchio a Borgotrebbia – con ritrovo dalle 15 – l’itinerario guidato da Emiliano Sanpaolo e animato da Pappa e Pero, alla scoperta delle bellezze naturalistiche dell’argine, tra giochi e narrazioni. Un percorso di 1.8 km da percorrere insieme, all’insegna della condivisione e della sostenibilità.

Alla camminata del 17 novembre, come sempre a partecipazione libera, si aggiungono quest’anno, in occasione della Giornata mondiale dedicata ai diritti dei più piccoli, i numerosi laboratori organizzati dai Servizi Educativi del Comune di Piacenza in collaborazione con tutti le realtà pedagogiche rivolte alla fascia da zero a tre anni e tutte le scuole dell’infanzia della città, che compongono il gruppo di lavoro NINFA per la continuità educativa 0-6. Dal 21 al 23 novembre, per i bambini sino ai sei anni d’età saranno a disposizione attività creative ed eventi nelle sedi dei nidi e delle scuole dell’infanzia, con un ricco calendario di appuntamenti consultabile sul sito www.comune.piacenza.it, con evidenza anche in home page. L’iscrizione, tramite il portale https://laboratori-ninfa.solcopiacenza.it/ è gratuita e vivamente consigliata, sia per ragioni organizzative, sia per conoscere l’effettiva disponibilità di posti; inoltre, per chi aderirà ad almeno due laboratori è previsto un piccolo dono.

Letture animate, esperienze nella natura, diritto a sporcarsi con i colori e a scoprire il cibo sano. Diritto all’inclusione, allo sport, alla non discriminazione e a coltivare la propria identità e attitudini. Sono solo alcuni dei filoni che verranno seguiti nella tre giorni dedicata ai più piccoli, da vivere anche come opportunità per esplorare le strutture – tra nidi e scuole dell’infanzia – che per l’occasione apriranno le porte a tutti i bambini della città e alle loro famiglie.

Un’anteprima speciale la si avrà sabato 16 novembre, alle 16.30 presso XNL Piacenza in via Santa Franca, con l’evento che apre l’edizione 2024 di “Pulcheria”: protagoniste la giornalista e scrittrice Claudia De Lillo (nota come Elasti nel suo blog e nei suoi amatissimi libri) e l’attrice Antonella Questa, che porterà il suo monologo “I bambini cattivi non esistono”. Modera l’incontro la giornalista Elisa Malacalza.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

8 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

8 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

8 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

9 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

9 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

9 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X