Misano Adriatico

Giornata Internazionale della Donna: iniziative in programma a Misano Adriatico

MISANO ADRIATICO (RN) – Due iniziative per riflettere sulla situazione femminile e sulla cultura del rispetto: la Commissione Pari Opportunità di Misano Adriatico celebra così la Giornata Internazionale della Donna, in programma venerdì 8 marzo. Due appuntamenti che vedono la collaborazione di diverse realtà di Misano, perché un messaggio è tanto più forte quanto maggiore è la sua condivisione.

“Marzo è un mese importante che porta con sé occasioni e opportunità di riflessione su ricorrenze e simboli che troppo spesso paiono svuotati del loro significato – il commento di Manuela Casalboni, presidentessa della Commissione Pari Opportunità di Misano -. La Commissione ha quindi individuato due iniziative che vogliono proprio aprire un confronto aperto e profondo sulla situazione femminile, sul nostro presente, sul linguaggio e sull’educazione”.

Il primo appuntamento sostenuto dalla Commissione Pari Opportunità è quello in programma venerdì 8 marzo alle 21.00, nell’ambito della rassegna filosofica “Ritratti d’Autore”. Sul palco del Teatro Astra salirà la filosofa Lucrezia Ercoli per un incontro dal titolo “Vedere di più, udire di più, sentire di più”, la lezione di Susan Sontag.

“Ciò che oggi è importante è recuperare i nostri sensi. Dobbiamo imparare a vedere di più, udire di più, a sentire di più” scrive Susan Sontag, una delle intellettuali più influenti del secondo Novecento.

A vent’anni esatti dalla sua morte, avvenuta nel 2004, il lavoro della scrittrice e giornalista, autrice di saggi acutissimi sul cinema, sulla fotografia, sul teatro, sulla cultura omosessuale, sulla condizione femminile e sulla malattia, aiuta a comprendere la complessità della cultura contemporanea.

Il secondo appuntamento ideato dalla Commissione Pari Opportunità nel marzo dedicato alla donna è in programma sabato 23 marzo alle 17.00, nella Biblioteca di Misano Adriatico. Laura Oppioli presenterà il suo libro, “Perché non mi chiami?”.

Partendo dalla sua esperienza di docente della scuola dell’infanzia la Oppioli, che è anche scrittrice per bambini, affronta il tema differenze di genere e delle innumerevoli criticità che esse causano nella crescita dell’essere umano. Nel suo libro, suggerisce inoltre come promuovere la cultura del rispetto già dall’infanzia.

L’incontro sarà presentato da Daniela Ruggeri e vedrà anche l’accompagnamento musicale degli allievi di Annalisa Trizio del Centro Musicale Vivaldi di Misano.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

15 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

15 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

17 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

20 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

20 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

20 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X