La soluzione è stata avanzata dal gruppo di esperti nominati dal Comune di Bologna – i professori Nunziante Squeglia, Stefano Podestà, Massimo Majowiecki e l’arch. Francisco Giordano, in accordo con il progettista incaricato dei primi interventi di messa in sicurezza, ing. Gilberto Dallavalle, il rup e i suoi collaboratori – dopo un attento vaglio tra diverse ipotesi di intervento.
Il nuovo gruppo di lavoro ha esaminato ed approfondito i diversi studi a disposizione, tra cui il complesso di documenti, relazioni e prove commissionate dal comitato precedente, di cui è stata fatta ampia rilettura.
Gli scenari di crisi ipotizzati dal precedente Comitato Tecnico prevedono che, a seguito della crisi della sezione muraria nella parte basamentale, si attivi un meccanismo di rototraslazione rispetto a diverse direzioni. Tale aspetto evidenzia come, fatto salvo l’incremento della resistenza della parte basamentale della muratura, sia necessario cautelarsi rispetto ad un meccanismo di rotazione della torre. Per tale ragione si è previsto di realizzare, per la messa in sicurezza della Garisenda, due torri di contrasto.
L’intervento della messa in sicurezza della torre consta di tre distinte fasi:
La presenza, nel gruppo di esperti del Comune, del prof. Massimo Majowiecki e del prof. Nunziante Squeglia, entrambi coinvolti, con diversi ruoli e in tempi diversi, nell’intervento di salvaguardia della torre di Pisa, ha permesso di prendere in esame il possibile utilizzo del sistema di tralicci e stralli utilizzati a Pisa.
I tralicci a sostegno della torre di Pisa, sono infatti ancora disponibili nell’area dell’Opera Primaziale Pisana e costantemente manutenuti fino al 2019, e consistono in due grandi cavalletti, ancorati in fondazione con un sistema di pali che si spingono fino alla profondità di 30 mt. I due cavalletti avevano un’altezza di 12 m. da terra ed erano disposti a 103 m. di distanza dalla torre. Il sistema fu utilizzato con successo a Pisa, anche se non fu mai necessario esercitare il tiro massimo per il quale erano stati progettati.
È stata analizzata la possibilità di trasposizione nel contesto urbano bolognese di questa soluzione, dove la posizione dei tralicci dovrebbe essere tale da contrastare i movimenti nelle direzioni est-ovest e nord-sud (con collocazione ipotizzata: l’uno contro Palazzo Strazzaroli e l’altro in direzione via Zamboni); la distanza fra la torre e i cavalletti sarebbe nell’ordine di poche decine di metri.
Il gruppo di lavoro ha effettuato un sopralluogo presso l’Opera della Primaziale Pisana, rilevando che le macchine di tiro, ancora in opera all’interno di un’area di pertinenza della primaziale a ridosso delle mura cittadine, sono in buono stato, leggermente intaccate dalla ruggine nelle parti basse.
I tecnici dell’Opera Primaziale hanno comunicato che l’opera non è manutenuta dal 2019, quando l’apposito Gruppo di Sorveglianza incaricato delle verifiche periodiche ha preso atto della rinnovata stabilità della torre, ritenendo inutile la conservazione dei cavalletti. È parso quindi di interesse valutare se fosse possibile riutilizzare i manufatti originali, facendone preliminarmente richiesta all’Opera Primaziale Pisana, che ha confermato la massima disponibilità alla cessione dei manufatti.
La manutenzione periodica fu effettuata, negli anni, dall’Impresa Soilmec del Gruppo Trevi, realizzatore dell’intero intervento, che dispone ancora di tutti gli elaborati esecutivi e del know how per potere effettuare ulteriori interventi manutentivi all’impianto. L’azienda è stata contattata dal Comune di Bologna ed ha fornito la propria disponibilità all’eventuale incarico.
La soluzione individuata presenta diversi vantaggi:
I prossimi passi saranno l’ottenimento del nulla osta patrimoniale per disporre degli stralli originali; il conferimento dei lavori per la manutenzione straordinaria dei tralicci alla società Soilmec, (fornitore originario dei manufatti e unica impresa in possesso dei disegni costruttivi e del know how per smontare e rimontare i cavalletti); il trasferimento degli stralli originali da Pisa all’officina di riparazione e successivamente a Bologna. Da ultimo, sarà necessario installare un nuovo software per il controllo e movimentazione delle funi in grado anche di potere interagire con i dati del monitoraggio forniti dai diversi sensori installati sulla torre.
Se tali passaggi andranno a buon fine, si stima di poter installare nell’area di cantiere della torre Garisenda il sistema di tralicci entro la fine di questo anno.
In allegato i render dell’intervento e a questo link il video
https://www.youtube.com/shorts/uepJc9GpLiM
Autista di autoarticolato sanzionato dalla Polizia locale in tangenziale e veicolo confiscato per aver violato…
Martedì 8 ottobre 2024 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul…
Alle 12.30 nell’Aula K1. Nell’ambito dell’insegnamento di Comunicazione politica PARMA - S’intitola “La politica pop…
BOLOGNA - Gallery16 è lo shop di dischi, libri e il cocktail bar che vi…
Sequestrati a Fiumalbo 22 chilogrammi di funghi MODENA - Lo scorso fine settimana gli operatori…
FORLÌ - Sono 18 i beneficiari del contributo comunale per la rimozione e lo smaltimento…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter