Bologna

Franco Branciaroli in ‘Sior Todero Brontolon’ al Teatro Duse

BOLOGNA – Il mondo di Goldoni e il mondo delle marionette, due universi che si incontrano nel microcosmo di un luogo reale e immaginario. È questa la chiave della rilettura di ‘Sior Todero Brontolon’ firmata da Paolo Valerio che andrà in scena dal 28 febbraio al 2 marzo (ore 21, domenica ore 16) al Teatro Duse di Bologna con Franco Branciaroli nel ruolo del protagonista. L’allestimento accosta, infatti, un rigoroso rispetto filologico per il magnifico testo in veneziano ad un’originale intuizione che pone le marionette in scena quali alter ego degli attori.

Scritta nel 1761, questa commedia della maturità goldoniana vede al centro Sior Todero che, come carattere, risponde al modello dei rusteghi, ma dei quattro burberi veneziani perde qualsiasi accento bonario. Todero è, infatti, avaro, imperioso, irritante con la servitù, opprimente con il figlio e la nipote, diffidente e permaloso verso il mondo.

Il sipario si aprirà, dunque, su di una scena colma di “fili, gambe, braccia, teste, quinte, fondali, sacchi, corde, graticci, ponti, sipari, tulle, ribaltine, costumi, trucchi, bastoni, – spiega Paolo Valerio nelle note di regia – sono gli strumenti dei manovratori di figure dal cuore di legno che si sollevano come danzatori nell’aria per poi tornare a terra, attratti dalla gravità e dalle emozioni. Oggetti inseparabili dagli umani, misteriosi e inquietanti, giocattoli creativi e fonte di ispirazione per grandi artisti quali Paul Klee, Giorgio de Chirico, Franz Joseph Haydn, Heinrich von Kleist, Carlo Collodi”. Dall’amore dello stesso Goldoni per le marionette “e dalla presunta leggerezza del suo mondo interiore prende spunto questo progetto di regia che vuole presentare una versione del ‘Sior Todero’ come un grande burattinaio, anzi marionettista” prosegue Valerio, che accosta il protagonista ad “un altro personaggio patriarcale che vuole controllare e dirigere la famiglia, Vito Corleone, che nel manifesto del capolavoro di Coppola, ‘Il Padrino’, è appunto rappresentato con una mano che manovra i fili”. Ma la marionetta va intesa anche come “un doppio dei personaggi, l’anima e l’inconscio che muove le azioni e il corpo, talvolta in sintonia, talvolta in contrasto con il pensiero dell’attore” e, precisa ancora il regista, “come lato oscuro, per sopportare e reagire all’orrore domestico della famiglia di Sior Todero, per sopportare e superare un personaggio odioso ed egoista, rappresentazione, nel peggiore dei casi, del genere maschile”.  Di fronte a tutto questo, come spesso avviene nelle commedie di Goldoni – conclude Valerio – l’universo femminile è salvifico e risolutivo”.

Sarà, infatti, l’alleanza fra la coraggiosa nuora del vecchio avaro e l’intelligente vedova Fortunata a salvare la giovane Zanetta dalla sicura infelicità di un matrimonio d’interesse. Zanetta sarà riconsegnata all’amore generoso e vero in un finale che, in tempi in cui il concetto di patriarcato domina le cronache nelle sue accezioni più distorte e plumbee, intreccia in prospettiva, alla gioiosità della risoluzione, una venatura di turbamento.

Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia,

Teatro de gli Incamminati, Centro Teatrale Bresciano

Franco Branciaroli

SIOR TODERO BRONTOLON

di Carlo Goldoni

drammaturgia Piermario Vescovo

con Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Maria Grazia Plos, Ester Galazzi, Riccardo Maranzana, Valentina Violo, Emanuele Fortunati, Andrea Germani, Roberta Colacino

in collaborazione con I Piccoli di Podrecca

regia Paolo Valerio

scene Marta Crisolini Malatesta

costumi Stefano Nicolao

luci Gigi Saccomandi

musiche Antonio Di Pofi

movimenti di scena Monica Codena

BIGLIETTERIA

Teatro Duse – Via Cartoleria, 42 Bologna – Tel. 051 231836 – biglietteria@teatroduse.it

Dal lunedì al sabato, dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.

On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone

La Stagione del Teatro Duse si svolge in convenzione con il Comune di Bologna – Settore Cultura e Creatività e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Main Partner: BPER. Funding Partner: Pelliconi.

AL TEATRO DUSE FRANCO BRANCIAROLI È ‘SIOR TODERO BRONTOLON’

Dal 28 febbraio al 2 marzo 2025 | ore 21, dom. ore 16

Teatro Duse – Bologna, via Cartoleria 42

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

8 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

8 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

10 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

13 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

13 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

13 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X