L’incontro organizzato da Udi – Unione Donne Italiane – sezione di Forlì e Circolo UAAR di Forlì – Cesena con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Forlì, pone l’accento su temi molto importanti quali la malattia e la morte.
L’autrice, sociologa e docente universitaria, propone una riflessione attraverso la storia della protagonista, una ragazza indipendente, forte e fragile come tante altre. Una ragazza che si divide tra il suo lavoro di insegnante – per formare i “cittadini di domani” – e un rapporto di coppia non troppo solido e che a un certo punto della sua esistenza si imbatte bruscamente nella malattia. Comincia così a ripercorrere la sua storia, le decisioni che ha preso e quelle che avrebbe potuto prendere. Ragiona sul senso della vita e della morte. Una profonda riflessione sulle relazioni umane, sull’amicizia, sull’amore, ma soprattutto sulla dignità e sulla libertà di scelta.
Dialoga con l’autrice Alice Melandri, UAAR/UDI.
Ingresso libero
Marina Mengarelli: Sociologa, si occupa di impatto sociale dell’innovazione, in particolare nel campo della procreazione, di bioetica e di divulgazione scientifica. E’ stata professore a contratto integrativo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino. Ha svolto attività di docenza nell’ambito del MIOS – Master Universitario in Management innovativo delle Organizzazioni Sanitarie –LaRiCA, Facoltà di Sociologia – Università di Urbino “Carlo Bo”. E’ membro della Consulta di Bioetica e della direzione della Associazione Luca Coscioni.
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X