Forlì: Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne

14

municipio di forlìTantissime iniziative per celebrare l’8 marzo

FORLÌ – Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì in collaborazione con il Centro Donna e numerose associazioni e Comuni del territorio, organizza un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli, concerti e manifestazioni per celebrare il ruolo della donna nella società moderna e stimolare un’attenta riflessione sul percorso di emancipazione femminile degli ultimi decenni.

A partire da domenica 2 marzo fino a sabato 12 aprile, sono previsti decine di eventi in tutto il comprensorio a testimonianza di una diffusa partecipazione e sensibilità della comunità forlivese al tema delle pari opportunità e della lotta a ogni forma di violenza contro le donne.

“L’8 marzo è tutti i giorni – commenta l’Assessore Andrea Cintorino. Come Comune di Forlì, insieme al Centro Donna, abbiamo voluto rafforzare il significato della Giornata Internazionale dei Diritti delle Donne promuovendo un vasto calendario di iniziative che abbraccia la storia e i valori delle donne, la forza delle loro idee, la lotta per le pari opportunità e la cultura dell’emancipazione. Ringrazio tutte le associazioni, le scuole, i Comuni del comprensorio forlivese e il Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne per il loro prezioso contributo e il lavoro quotidiano di sensibilizzazione e informazione a tutela del genere femminile.”

COMUNE DI FORLÌ
Servizio Benessere Sociale e Partecipazione
Unità Centro Donna e Pari opportunità

CALENDARIO EVENTI 8 MARZO 2025

Domenica 2 marzo 2025, ore 21.00 presso Teatro Comunale di Predappio
Rappresentazione teatrale “Mamma, ascoltami!”
La rappresentazione vuole offrire una riflessione sul tema della violenza assistita, aprendo una finestra su alcune delle molteplici realtà esistenti. Il segnale che si vuole mandare è la consapevolezza di un cambiamento culturale che può nascere solo attraverso la responsabilità individuale combattendo giudizi, pregiudizi e stereotipi.
Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Predappio e della Commissione delle Pari Opportunità.

Mercoledì 5 marzo 2025, ore 10.00
presso il Centro Sociale Primavera, Via Angeloni 56, Ca’Ossi – Forlì Evento “L’8 marzo secondo me”
Premiazione dei lavori presentati dagli studenti delle scuole del territorio e dagli anziani per il concorso letterario intitolato “L’8 marzo secondo me” . Lettere, poesie, pensieri per figure femminili importanti nella propria vita personale, nel campo della scienza, della cultura, della socialità ecc.
Iniziativa programmata dal Quartiere Ca’Ossi, in collaborazione con il Centro Sociale anziani Primavera di Via Angeloni.

Sabato 8 marzo 2025
presso le sedi principali CISL Romagna
Evento “Sindacaliste Cisl: radici forti, conquiste vere, tracce nel futuro”
Cartellonistica che celebra il percorso dell’emancipazione femminile in Cisl tramite la citazione di 5 sindacaliste dagli albori fino all’elezione della prima Segretaria Generale.
Evento proposto da CISL ROMAGNA-COORD.DONNE CISL ROMAGNA

Sabato 8 marzo 2025 nel pomeriggio
presso Farmacia Comunale del Centro Commerciale Punta di Ferro Sfilata benefica di abiti vintage
Una sfilata benefica in favore dell’Associazione Prevenzione Donna Onlus di Forlì-Cesena con lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza sulla prevenzione oncologica e di sostenere i progetti di estetica oncologica all’Ospedale Morgagni Pierantoni. Il ricavato dei vestiti venduti verrà devoluto all’Associazione Prevenzione Donna di Forlì-Cesena.
L’evento sarà accompagnato musicalmente dalla pop-rock cover band 90Reasons.
Evento a cura della Farmacia Comunale Punta di Ferro, con il patrocinio del Comune di Forlì

Assessorato al Welfare.

Sabato 8 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Presso Nuova palestra di Castrocaro Terme e Terra del Sole, Viale Marconi 117 – Castrocaro Terme
Evento “Sportivamente rosa”
In occasione dell’8 marzo, viene organizzata una giornata di Catch’n Serve Ball, un momento di sport e condivisione che vedrà protagoniste le atlete del catch’ n serve ball insieme al personale ospedaliero. L’evento vuole sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e del supporto nella lotta ai tumori.
Evento proposto dal Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, AICS Comitato Forlì-Cesena, AICS Volley.

Sabato 8 marzo 2025, ore 16.30
presso Galleria Luigi Michelacci, Via Cavour 60/M – Meldola Inaugurazione mostra “L’estro dentro: intrecci meldolesi”
Partecipano alla mostra le seguenti artiste: Daniela De Carlo, Laura fuzzi, Alessandra Pasini, alòessandra Rinaldi, Chiara Sampieri, LorellaSimoncelli, Stefania Stefanelli, Takako Muraki, paola Visini. Saranno espopste opere di pittura, stampa su tela, merletto, gioielli e oggetti artigianali e design.
La mostra sarà esposta dall’8 al 16 marzo 2025.
Evento a ingresso gratuito, parte della manifestazione “Essere Donne” realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Meldola.

Sabato 8 marzo 2025, ore 17.00
presso Oratorio San Sebastiano, Via Bufalini – Forlì Inaugurazione della mostra “IMPERFECT ISLANDS”
La mostra espone le opere pittoriche e le incisioni dell’artista Liliana Santandrea che, attraverso il suo talento sottolinea l’importanza del lavoro ai fini dell’emancipazione femminile e pone poi l’attenzione anche su come il lavoro possa impattare sull’ambiente e il clima.
Evento proposto da UDI FORLI’ APS e curato da Angelamaria Golfarelli, in collaborazione con Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Forlì
La mostra sarà visitabile a partire dall’8 marzo fino al 23 marzo 2025: dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.30 e 15.00 alle 18.00; chiusura il lunedì.

Sabato 8 marzo 2025, ore 18.00
presso Palazzo Albicini, Corso Garibaldi 80 – Forlì Concerto “L’Arpeggione” di F. Schubert
Al violoncello Giada Moretti, accompagnata al pianoforte dal prof. Pierluigi Di Tella. Il concerto sarà preceduto dalla lettura di cinque articoli della Costituzione relativi alle donne.
Evento proposto da Fidapa Sezione Forlì, Soroptimist International Club di Forlì, Aurora ASP. Ingresso a offerta libera: il ricavato sarà devoluto a favore della casa rifugio del Comune di Forlì.

Sabato 8 marzo 2025, a partire dalle ore 19.30 presso Sala San Luigi, via Luigi Nanni 14 – Forlì Poiezione del film “DIAMANTI” di Ferzan Ozpetek
La serata prevede un aperitivo organizzato dalla Sala San Luigi dalle 19.30 alle 20.30, l’intervento

introduttivo dell’associazione Spazio 2030 alle ore 21.00 e la seguente proiezione dell’ultimo film di Ferzan Ozpetek, “Diamanti”.
Evento a pagamento, biglietti in vendita online.

Domenica 9 marzo 2025, ore 15.30
presso il Teatro Ex Seminario del Comune di Bertinoro – Bertinoro
Presentazione del libro “Donne che non muoiono” e spettacolo musicale “Donne di carattere- L’universo femminile nell’opera di Puccini”
All’interno della rassegna “I pomeriggi del bicchiere”, con Marghertita Pieri e Marina Maroncelli Chiedono a Giulia di dialogare con la scrittrice Maristella Lippolis.

Lunedì 10 marzo 2025, ore 20.45
presso Sala Nella Versari, 2° piano Palazzo Doria Pamphili in Piazza Orsini 12/E – Meldola Presentazione del libro “Medicina, politica, emancipazione: Anna Kuliscioff e noi”
A cura di Vittoria maestroni e Thomas Casadei. Graphic Novel di Alice Milani. Introdurrà la serata Giovanna Piolanti Assessore alle pari Opportunità, interverranno Thomas Casadei Professore di filosofia del diritto presso Università di Modena e Reggio Emilia co-curatore del libro e Laura Ridolfi direttrice SSD Terapie cellulari Avanzate e Tumori Rari IRST e referente regionale dell’Associaizone Women for oncology Italy.
Evento a ingresso gratuito, parte della manifestazione “Essere Donne” realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Meldola.

Venderdì 14 marzo 2025, ore 20.30
presso Galleria Luigi Michelacci, Via Cavour 60/M – Meldola Serata di musica e poesia
A cura della musicista Nicole Fabbri e delle poete Giorgia Monti e Laura Turci.
Evento a ingresso gratuito, parte della manifestazione “Essere Donne” realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Donna dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Meldola.

Venerdì 14 marzo 2025, ore 20.45
presso Parrocchia di San Giovanni Evangelista, Via Angeloni 50 – Forlì
“DI CHI E’ QUESTA SCARPETTA ROSSA? NESSUNA SI SALVA DA SOLA!”
Intervengono le operatrici del Centro Donna del Comune di Forlì. Per info: Federico 3403190182/ Margherita 3458744088.

Venerdì 14 marzo 2025, ore 21.00
presso Teatro parrocchiale e Circolo ACLI di San Martino in Strada – Forlì “La sala d’attesa” di Stefania de Ruvo
Pièce teatrale che affronta il tema della violenza sulle donne. Sei donne vittime di violenza insieme in un luogo dove attendere qualcosa apparentemente di diverso.
Evento proposto dall’Associazione Culturale “Il Sicomoro” APS.

Domenica 16 marzo 2025, ore 15.30
presso il Castello del Governatore, Via Baccarini 18 – Terra del Sole Evento “SGUARDI&POESIA”

L’evento presenterà il video-documento “Sguardi di Donna” di Carla Grementieri, le letture di Daniela, Emanuela, Carla, Lorella, Loretta, Maria Laura, Miriana, Rita, con voceDonnainPoesia e Collettivo Battito.
L’evento è promosso dall’Associazione voceDonna.

Martedì 18 marzo 2025, ore 15.00
presso Biblioteca del Centro Sociale Primvera, Via Angeloni 56, Ca’Ossi – Forlì
Incontro con Roberta Ravaioli, autrice del libero “La storia della mia famiglia dal 1930 al 1954”.

Mercoledì 19 marzo 2025, ore 20.30
presso il Cinema d’Essai Saffi, Viale dell’Appennino 480 – Forlì
Proiezione del docufilm “Simone Veil. La donna del secolo” del regista Olivier Dahan Attraverso la straordinaria vita della protagonista, il film offre ai cittadini una lezione di resilienza, diritti umani e memoria storica, con un messaggio educativo che rimane profondamente attuale. Il film approfondisce, sia il lato pubblico che quello privato, rivelando una donna capace di grande forza ma anche fragilità attraverso i seguenti temi chiave: la memoria storica, la resilienza personale, i diritti delle donne, l’impegno civico, il rispetto della dignità umana, la lotta contro ogni forma di discriminazione, il ruolo dell’Europa unita, l’importanza della famiglia, la forza delle idee, la pace come progetto collettivo.
Evento promosso dal Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne, in collaborazione con il Cinema Saffi d’Essai, il Centro Donna del Comune di Forlì, Cnos Forlì.
Biglietto di ingresso 8 euro.

Domenica 23 marzo 2025, ore 16.15
presso Piazzetta delle Operaie, Via Paradiso 5 – Forlì Passeggiata storica alla Ripa
Sulle orme delle Ribelli della Ripa, si organizza una passeggiata storica, partendo dalla Piazzetta delle Operaie, per ricordare lo sciopero del 27 marzo 1944 e la determinazione delle Donne nel manifestare per la salvezza di nove giovani vite di renitenti alla leva.
Evento promosso da ANPI Forlì sezione Sergio Giammarchi, C.G.I.L. Forlì- Cesena, Malocchi&Profumi.

Lunedì 24 marzo 2025
presso il Centro Sociale Primvera, Via Angeloni 56, Ca’Ossi – Forlì
Inaugurazione della mostra “Mé a sò Caterina Sforza, Cuntessa ad Furlé in dal dijalet”
Si tratta di una mostra a fumetti in dialetto romagnolo, ispirata all’omonimo personaggio femminile storico della città di Forlì.
La mostra sarà esposta dalle ore 15.00 alle ore 18.00 fino al 31 marzo 2025.

Martedì 25 marzo 2025, ore 15.00
presso Basilica di San Pellegrino Laziosi, Piazza Morgagni – Forlì Visita alla Basilica di San Pellegrino Laziosi in Piazza Morgagni a Forlì
L’evento si propone di ammirare la splendida architettura barocca e i numerosi quadri secenteschi rappresentanti la Madonna, la figura femminile più importante della cristianità.

Venerdì 4 aprile 2025, ore 10.00
presso Sala Icaro del Liceo Classico G.B Morgagni, Viale Roma 1/3 – Forlì
“ Dalla parte delle donne e delle bambine. Elena Gianini Belotti e noi”, Mucchi editore 2025 Presentazione della graphic novel alla presenza dei curatori Prof. Thomas Casadei, docente di Filosofia del diritto di Unimore e Direttore CRID Centro di ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità e Dott.sa Vittorina Maestroni del Centro Documentazione Donna di Modena.
L’evento è promosso dal Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne, in collaborazione con Centro per la pace Annalena Tonelli APS, Centrodonna Comunale di Forlì, Liceo Classico Morgagni, CNOS Forlì.
Evento riservato agli studenti delle scuole superiori aderenti.

Venerdì 4 aprile 2025, ore 17.00
presso il Centro Per la Pace- Via Andrelini, 59- Forlì
“ Dalla parte delle donne e delle bambine. Elena Gianini Belotti e noi”, Mucchi editore 2025 Presentazione della graphic novel alla presenza dei curatori Prof. Thomas Casadei, docente di Filosofia del diritto di Unimore e Direttore CRID Centro di ricerca Interdipartimentale su Discriminazione e vulnerabilità e Dott.sa Vittorina Maestroni del Centro Documentazione Donna di Modena.
L’evento è promosso dal Tavolo Permanente delle Associazioni contro la violenza alle donne, in collaborazione con Centro per la pace Annalena Tonelli APS, Centrodonna Comunale di Forlì, Liceo Classico Morgagni, CNOS Forlì.
Evento aperto alla cittadinanza ad ingresso libero.

Venerdì 4 aprile 2025, ore 20.45
presso Teatro Don Bosco, Viale Ridolfi – Forlì “La sala d’attesa” di Stefania de Ruvo
Pièce teatrale che affronta il tema della violenza sulle donne. Sei donne vittime di violenza insieme in un luogo dove attendere qualcosa apparentemente di diverso.
Evento proposto dall’Associazione Culturale “Il Sicomoro” APS.

Sabato 12 aprile 2025, ore 10.00
presso il Salone Comunale, Viale Marconi 81 – Castrocaro Terme Evento “DONNE: FEMMINISMO-STEREOTIPI-EDUCAZIONE”
Convegno con interventi di Raffaella Baccolini, Thomas Casadei, Flavia Maria Todisco coordinati da Annalisa Crociani e Carla Grementieri dell’Associazione VoceDonna.
L’evento è promosso dall’Associazione VoceDonna.