PARMA – Sono aperte le iscrizioni alla Seasonal School in Food City Design organizzata dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e dalla Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy con il prezioso contributo di “Parma, io ci sto!”. Nata dall’esperienza del Master universitario di I livello in Food City Design, la Seasonal School ne riprenderà le macrotematiche affiancandovi però anche le nuove istanze e aree di sviluppo indicate dall’UNESCO al Network delle Città Creative. Fra i temi che saranno trattati: i sistemi alimentari urbani, la sostenibilità, le comunità e il loro benessere ma anche il turismo enogastronomico e lo sviluppo territoriale, il patrimonio culturale e il pensiero creativo.
La School avrà una durata di 6 giorni, dal 19 al 24 maggio 2025, e sarà erogata in lingua inglese. Si terrà in presenza a Parma, nelle strutture del Laboratorio Aperto Parma. Si articolerà in lezioni frontali, esame di casi studio e uscite didattiche in realtà virtuose presenti sul nostro territorio.
Potranno partecipare da un minimo di 8 a un massimo di 12 studentesse/studenti. “Parma, io ci sto!” ha messo a disposizione 5 borse di studio a copertura dei costi di iscrizione. L’attribuzione delle borse sarà effettuata dopo una valutazione delle candidature da parte di una Commissione ad hoc: saranno assegnate alle prime cinque persone della graduatoria al di sotto dei 30 anni di età.
La School è rivolta sia a studentesse e studenti sia a professioniste/i e c’è tempo fino al 23 marzo per inoltrare domanda di partecipazione. Come il Master anche la School è coordinata da Francesca Scazzina, docente di Nutrizione umana all’Università di Parma (Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco).
La Seasonal School in Food City Design mira alla formazione di esperte ed esperti della cultura alimentare, in grado di mantenere connessioni tra amministrazioni locali, piccole/medie imprese, sistemi agroalimentari, turismo enogastronomico e cittadine/i con una particolare attenzione ai concetti di qualità del cibo e sostenibilità in termini di produzione, trasformazione, distribuzione e qualsiasi altra fase della catena alimentare che possa essere rilevante per le filiere del valore alimentare locale sostenibile. Le figure formate saranno particolarmente versate nel quadro della rigenerazione urbana, con una competenza specifica sulle questioni legate al cibo. Potranno impiegare le professionalità acquisite nel settore pubblico o privato, in istituzioni pubbliche e aziende private coinvolte nell’approvvigionamento alimentare, nella produzione e distribuzione alimentare, in associazioni di produzione alimentare locale.
Info: https://advancedstudies.unipr.it/it/corsi/corsi-di-formazione/food-city-design-seasonal-school/57
Bando in italiano: https://advancedstudies.unipr.it/wedit/fileman/Uploads/Avviso_Seasonal_School_FCD_def_s.pdf
Personale più competente per un servizio più efficiente e sicuro CODIGORO (FE) - “In CADF…
COMACCHIO (FE) - Sono iniziati questo mese i lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico…
Iniziative per studentesse, studenti e personale. Dalle visite agli incontri di informazione e formazione PARMA…
La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…
I lavori, del valore di 279 mila euro, cofinanziati con contributo regionale, sono volti a…
BOLOGNA - Venerdì 7 marzo sono in programma tre commissioni consiliari. Alle 9, la commissione “Scuola,…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X