Parma

Festa di apertura per i progetti 2020 di Lenz Fondazione

Lenz per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020: con performance, musica e drink prende il via Habitat Pubblico 2020

PARMA – Giovedì 20 febbraio a partire dalle ore 20 negli affascinanti spazi post-industriali di Lenz Teatro si apre Habitat Pubblico 2020, il progetto artistico e culturale diretto da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto, in una lunga serata di performance, musica e drink nel segno di Parma Capitale Italiana della Cultura.

Habitat Pubblico 2020 dà inizio nel mese di marzo al progetto Il Passato Imminente con tre nuove creazioni, interpretate da altrettante protagoniste dell’inesauribile ricerca performativa di Lenz per arrivare, nel mese di novembre, a un’edizione all women del Festival Natura Dèi Teatri.

Tra gli eventi più importanti di Habitat Pubblico 2020 vale segnalare La Vita è Sogno, allestimento site-specific all’interno del Complesso Monumentale della Pilotta – nel mese di giugno – progetto speciale per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

Denso di stimoli e visioni Habitat Pubblico non è una semplice stagione di spettacoli, ma un complesso progetto di creazioni performative e visuali contemporanee, residenze artistiche internazionali, coproduzioni musicali, teatrali, coreografiche, di pratiche formative pluridisciplinari e integrate rivolte a giovani, persone con sensibilità psichica e intellettiva e studenti.

Lenz Teatro si trova in via Pasubio 3/e a Parma.

Per informazioni: 0521 270141, 335 6096220,

info@lenzfondazione.it, www.lenzfondazione.it.

Per la realizzazione delle proprie attività 2020, Lenz Fondazione si avvale del sostegno di: MiBACT – Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma | Parma Capitale Italiana della Cultura 2020, AUSL Parma, Fondazione Monteparma, Crédit Agricole, Instituto Cervantes, Chiesi Farmaceutici, AuroraDomus, Koppel A.W., della collaborazione di Complesso Monumentale della Pilotta, Università degli Studi di Parma, Fondazione Arturo Toscanini, Associazione Ars Canto, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Parma, Associazione Segnali di Vita_Il Rumore del Lutto, Teatro delle Moire | Danae Festival, e del patrocinio di Arcigay Associazione LGBTI+ Italiana e del Goethe-Institut Mailand.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Teatro Diego Fabbri, Forlì: il 18 marzo “Le cinque rose di Jennifer”

FORLÌ - Posti esauriti, al Teatro Diego Fabbri di Forlì, per LE CINQUE ROSE DI…

14 minuti fa

Riccione celebra la Giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati

RICCIONE (RN) - L’amministrazione comunale di Riccione, in collaborazione con il Centro per le Famiglie…

28 minuti fa

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

2 ore fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

2 ore fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

3 ore fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X