Ferrara

Ferrara celebra il Rinascimento con il banchetto degli Este

Domenica 2 marzo 2025 un viaggio nel tempo tra rievocazioni storiche e sapori antichi che ha celebrato la ricchezza culturale della città estense

emilia-romagna-news-24emilia-romagna-news-24FERRARA – Domenica 2 marzo 2025, a Ferrara il progetto “Festina Lente” ha ricreato l’atmosfera rinascimentale con il “Banchetto Carnevalesco degli Este“, trasformando la città in un vivace quadro storico.

Un pomeriggio di storia – Fin dall’inizio, la piazza è stata animata da un’atmosfera speciale. Un corteo in costume ha dato il via a un tuffo nel XVI secolo, culminando alle 16:30 con la ricostruzione di un ricco banchetto in onore del Duca Alfonso I e della Duchessa Lucrezia Borgia. Personaggi storici come Pietro Bembo ed Ercole Strozzi sono stati interpretati da figuranti della Fondazione Palio Città di Ferrara, portando il pubblico nell’atmosfera dell’epoca estense.

Sapori e tradizioni del passato – Il momento principale dell’evento è stato il banchetto, ricostruito con fedeltà storica. La star è stata la “Brazzatella“, un dolce rinascimentale riscoperto grazie al libro dello storico di corte Cristoforo da Messisbugo. Preparata seguendo la ricetta originale e proposta dalla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara questa specialità è stata offerta gratuitamente dai paggi in costume, con grande apprezzamento del pubblico.

Spettacoli e partecipazione – Piazza del Municipio si è trasformata in un palcoscenico vivace. Duelli e danze d’epoca hanno intrattenuto il pubblico, creando un’esperienza coinvolgente. Un contributo importante è arrivato dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Vergani-Navarra, che hanno partecipato attivamente alla valorizzazione del patrimonio locale.

Un successo che guarda al futuro – Alle 18.00, la lettura dell’editto di chiusura del Carnevale degli Este ha concluso i festeggiamenti. Il “Banchetto Carnevalesco” si è dimostrato un grande successo del progetto Festina Lente – un’iniziativa che promuove il turismo culturale e fa rivivere le tradizioni del territorio ferrarese.

Un evento che ha trasformato la storia in un’esperienza viva, regalando ai partecipanti il ricordo di un pomeriggio speciale, ricco di arte, sapori e tradizione.

“Festina Lente” è un progetto finanziato dal Ministero del Turismo, volto alla valorizzazione dei comuni a vocazione turistico-culturale nei cui territori siano ubicati siti riconosciuti dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità e dei comuni appartenenti alla rete delle città creative dell’UNESCO. Per il territorio ferrarese il finanziamento è stato concesso al sito UNESCO “Ferrara città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, nello specifico ai Comuni di Ferrara, Comacchio e Ostellato.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Lunedì 10 marzo si riunisce la commissione “Pianificazione, contabilità economica e controllo di gestione”

La seduta si terrà in videoconferenza. Streaming su YouTube BOLOGNA - Lunedì 10 marzo alle…

5 minuti fa

Giornata internazionale della donna, lunedì la seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano

Diretta sul canale YouTube del Comune di Bologna e sulla piattaforma Digital for Democracy BOLOGNA…

8 minuti fa

Da lunedì 10 marzo parte la prima fase dei lavori di ripristino della frana in via delle Lastre

BOLOGNA - Da lunedì 10 marzo inizierà la prima fase dei lavori di ripristino della…

24 minuti fa

Più sicurezza a Ghiardo con una nuova rotatoria

REGGIO EMILIA - Una nuova rotatoria all’incrocio tra le vie Fratelli Corradini, Montesanto e Bissolati…

37 minuti fa

A Sorbolo Mezzani nuovi contenitori per la raccolta domiciliare dei rifiuti

SORBOLO MEZZANI (PR) - Con l’affidamento in concessione ad Iren Ambiente Parma del servizio pubblico di…

2 ore fa

Riqualificazione dell’ingresso nord ovest di Ferrara

Un tratto di via Marconi temporaneamente a senso unico per i lavori di sistemazione del…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X