Ferrara

A Unife un Convegno sulle novità legislative in tema di ecoreati

Aperte le iscrizioniUnife Università degli studi di Ferrara logoUnife Università degli studi di Ferrara logo

FERRARA – Aperte le iscrizioni al Convegno che si terrà mercoledì 15 giugno, dalle ore 15 alle ore, in Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara (c.so Ercole I D’Este, 37), dal titolo “Dal Testo Unico Ambientale alla nuova legge sugli ecoreati: le «prescrizioni ambientali» al vaglio della prassi applicativa ad un anno dall’entrata in vigore della legge di riforma (l. n. 68 del 2015)”.

L’iniziativa è promossa in Ateneo da Costanza Bernasconi, docente di Diritto penale, e da Marco Magri, docente di Diritto amministrativo e Diritto dell’ambiente, in collaborazione con la Camera Penale Ferrarese “Avv. Franco Romani”.

Spiegano gli organizzatori: “ Con la legge del 22 maggio 2015, n. 68, il legislatore ha introdotto rilevanti novità nella disciplina dei reati ambientali, da un lato, inserendo nel Codice penale fattispecie delittuose severamente sanzionate, prima del tutto inedite, e, dall’altro lato, incidendo su una pluralità di istituti e previsioni, coinvolgenti diversi testi normativi. Tra i più significativi, ma forse meno noti, nuovi profili di disciplina si inserisce la previsione, all’interno del c.d. Testo unico ambientale (d.lgs. n. 152 del 2006), di un particolare meccanismo di estinzione di alcune contravvenzioni, legato all’adempimento delle prescrizioni imposte dall’autorità di vigilanza; sistema, quest’ultimo, già noto in materia di sicurezza sul lavoro, ma finora del tutto inedito in materia ambientale. Sennonché, la legge di riforma su questo, come su altri aspetti, ha lasciato aperti rilevanti problemi interpretativi che hanno influito in modo non trascurabile sulla prassi applicativa. Da qui è nata l’idea di organizzare un momento di incontro e riflessione per verificare quali orientamenti si siano ad oggi affermati e quali siano i margini di compatibilità dei predetti orientamenti con i principi fondamentali che regolano la materia”.

Il programma si aprirà con la relazione “Il rispristino ambientale e la nuova disciplina delle prescrizioni amministrative nella l. n. 68 del 2015” di Marco Magri, cui seguiranno gli interventi di Stefano Longhi, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ferrara, su “ Il procedimento di estinzione in via amministrativa delle contravvenzioni del Testo Unico Ambientale: orientamenti interpretativi e prassi applicative nella fase delle indagini preliminari”, e di Giovanni Fantini, Direzione Generale ARPAE Emilia Romagna” su “Le prescrizioni asseverate: uno strumento per la prevenzione ambientale”. Chiuderà il Convegno Giuseppe Giove, Comandante Regionale Corpo Forestale dello Stato sul tema “ I delitti ambientali: criticità e prospettive”. Coordinerà l’evento Costanza Bernasconi.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

1 ora fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

1 ora fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

1 ora fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

2 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

2 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X