Ferrara

Ferrara, Aperte le iscrizioni alla Scuola Estiva di Italiano “Il Grattacielo” 2016

Scuola estiva di italianoScuola estiva di italianoDa martedì 7 a venerdì 24 giugno al Centro Mediazione di viale Cavour 179

FERRARA – Da martedì 7 a venerdì 24 giugno sono aperte le iscrizioni per la Scuola Estiva di Italiano “Il Grattacielo“, esperienza giunta quest’anno all’ottava edizione. Il progetto, promosso dal Comune di Ferrara (Istituzione Servizi Educativi Scolastici e per le Famiglie e Ferrara città solidale e sicura) e realizzato grazie al contributo del Rotary Club Ferrara Est e dell’associazione Anolf, è gestito dall’Associazione Viale K. Le iscrizioni si raccolgono alla sede del Centro Mediazione di viale Cavour 179 (base del Grattacielo) mercoledì e venerdì mattina dalle 10 alle 13 e martedì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18,30 (Tel. 0532 770504).

Nell’estate 2016 i corsi avranno inizio lunedì 4 luglio e termineranno venerdì 12 agosto, tranne i corsi per i bambini e ragazzi “neo-arrivati” che proseguiranno, dopo la pausa di ferragosto (15-19/08), fino al 31 agosto. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì con orario 9-12.00 per i corsi dei bambini e 9-11/11-13 per i corsi dei ragazzi.
Inaugurata nel 2009 e realizzata grazie a una progettualità condivisa Istituzioni-Terzo Settore, con i suoi corsi di lingua italiana è divenuta negli anni un punto di riferimento per le Scuole del territorio e per le famiglie di origine straniera.
Fortemente voluto dalle diverse parti coinvolte, e sostenuto dall’ Amministrazione comunale sin dalla prima edizione con la consapevolezza che questa iniziativa avrebbe ampiamente favorito l’integrazione sociale e scolastica dei bambini di origine straniera, il progetto “Scuola Estiva” è cresciuto anno dopo anno: dai 22 bambini della prima edizione agli oltre 90, di 17 diverse nazionalità, dell’edizione 2015.

Ogni anno i corsi di lingua italiana attivati presso la Scuola hanno risposto all’esigenza di fruire di percorsi formativi specifici per l’apprendimento della lingua italiana nel periodo estivo e hanno contribuito al superamento dello svantaggio linguistico e culturale dei giovani migranti allo scopo di facilitarne il successivo inserimento scolastico.
Da diversi anni l’attività formativo-educativa della scuola è stata arricchita: a fianco dei corsi di lingua italiana sono stati attivati diversi laboratori di ambito artistico, sportivo, musicale e di educazione all’ambiente, all’alimentazione e stradale.

All’interno della Scuola Estiva prestano la loro opera figure professionali appartenenti ai diversi enti coinvolti: il personale dell’Ufficio Mediazione è responsabile delle iscrizioni e dalla logistica; gli operatori di Viale K si occupano della didattica, dell’insegnamento e del coordinamento del progetto; il personale dell’Istituzione Servizi Educativi e Scolastici è coinvolto nella progettazione, nella didattica e nei rapporti con le scuole del territorio.
A queste risorse si aggiungono i volontari del servizio civile dei diversi uffici dell’amministrazione comunale, nonché i volontari coinvolti dall’ Associazione Agire Sociale.

L’impatto e la ricaduta dell’iniziativa sull’avvio delle attività scolastiche è stata ampiamente rilevata dagli insegnanti che hanno confermato in questi anni la positività della scuola estiva nella preparazione dei bambini neoarrivati al nuovo contesto scolastico, permettendo loro di ridurre lo svantaggio al primo ingresso nella scuola italiana. Per i non neoarrivati, il lavoro estivo sulla lingua italiana risulta essere una importante opportunità di pratica della lingua e di rafforzamento e sviluppo degli apprendimenti.
Dominare la lingua del paese di arrivo significa infatti poter avere relazioni più efficaci e rassicuranti con il mondo e con gli altri ed affermare la propria presenza e identità.
I corsi, riservati ad alunni e studenti stranieri (dai 6 ai 14 anni) sono suddivisi per età e livello di conoscenza della lingua italiana e seguono una programmazione differenziata tenente conto delle diverse conoscenze e abilità pregresse.
Gli insegnanti impegnati nelle attività didattiche sono in possesso di titoli specifici relativi all’insegnamento dell’Italiano L2 e hanno tutti maturato esperienze significative nel settore.

Al termine delle attività didattiche gli insegnanti della Scuola Estiva predispongono ogni anno e per ogni alunno un fascicolo personale contenente la documentazione relativa ai programmi svolti e una scheda di valutazione delle competenze in L2 in entrata e in uscita che sarà successivamente messo a disposizione delle Scuola presso cui gli alunni stessi sono iscritti.
A conclusione delle attività si tiene ogni anno la festa finale durante la quale, alla presenza degli Assessori dell’Amministrazione comunale e dei presidenti delle varie associazioni coinvolte, vengono consegnati agli alunni gli attestati di frequenza.

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

1 ora fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

1 ora fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

2 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

2 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

2 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X