Ferrara

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara)

FERRARA – Sarà dedicato a “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas” il prossimo appuntamento, martedì 11 marzo 2025 alle 17, alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Ferrara) con il ciclo di incontri, a cura di Adello Vanni, su “La metafisica di De Chirico”, spiegata secondo i criteri della psicobiografia.

L’appuntamento è a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare chiamando il numero 0532797414 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it

I prossimi incontri del ciclo sono in programma per il 25 marzo e l’8 aprile 2025.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori:
Perché Ferrara è la città della Metafisica? Nella Grande Guerra (1915-1918) Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà e Mario Pozzati vi arrivarono come soldati. Al gruppo si aggiunse anche il ferrarese-imboscato Filippo de Pisis. Per loro questo periodo fu esaltante, ma nello stesso tempo frustrante. La pittura e la letteratura  metafisica, infatti, non riuscivano ad avere successo sia in città che in Italia. In questo incontro verranno riproposte alcune delle loro opere pittoriche e letterarie, contestualizzate  nella Ferrara del tempo. Più precisamente seguiremo gli artisti-soldato nelle caserme (la Pestrini, in corso Cavour), nei domicili, nei caffè (il Folchini, oggi caffè Europa ), nei teatri, nella torre Panfilia del Castello e nella torre dei Leoni (dimora del terribile Worbas), nelle vie e nei bordelli del Ghetto, fino ad arrivare al Centro neuropsichiatrico di Aguscello ( oggi Città del ragazzo).  Andremo alla scoperta di Ferrara metafisica, una epopea culturale che -purtroppo!-è stata dimenticata da tanti decenni, sia dai ferraresi che dalle amministrazioni  culturali.

Il ciclo di lezioni è a cura del dott. Adello Vanni, medico psichiatra a Ferrara il quale da sempre ama approfondire dal punto di vista psicobiografico l’arte Metafisica, specialmente quella ferrarese, animata ed inventata da cinque artisti-soldato nel periodo della Grande Guerra: Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, Carlo Carrà, Filippo de Pisis e Mario Pozzati. Nel triennio 1915-1918 la “provinciale” Ferrara è stata inconsapevolmente la capitale dell’arte metafisica, una esperienza di nicchia pre-surrealista molto importante nella storia dell’arte europea. Il corso didattico, che comprende quattro incontri, intende risvegliare la curiosità e l’interesse su questo argomento culturale, sia pittorico che letterario.

 Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Le commissioni consiliari di giovedì 13 marzo

Le sedute si terranno in videoconferenza e in diretta streaming sul canale YouTube del Comune…

10 ore fa

Ferrara domani su Geo

In onda per la prima volta su RAI 3 un documentario dedicato alle terre ferraresi …

11 ore fa

Bologna Biblioteche: gli appuntamenti da giovedì 13 a mercoledì 19 marzo

BOLOGNA - Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link: Per tutti…

11 ore fa

13 e 14 marzo: Filmare le Muse. Percorsi e questioni attraverso il documentario d’arte

Al CAPAS in vicolo Grossardi due giorni dedicati ai film sull’arte PARMA - Due appuntamenti…

11 ore fa

Tram linea verde, da domani cantiere in via dei Mille

BOLOGNA - Come annunciato nei giorni scorsi, partirà domani il nuovo cantiere della linea verde…

11 ore fa

Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025

PARMA - Allerta 027/2025 valida dalle 00.00 del 13/03/2025: vento, piene dei fiumi, frane e…

11 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X