Bologna

Enzo Decaro ne “L’Avaro Immaginario” il 7, 8 e 9 febbraio al Teatro Dehon

BOLOGNA –  Al Teatro Dehon di Bologna dal 7 al 9 febbraio, venerdì e sabato ore 21 e domenica ore 16, in scena Enzo Decaro ne “L’Avaro Immaginario. In Viaggio verso Molière, da Napoli a Parigi”, scritto e diretto da Enzo Decaro.

Sette quadri, un prologo e un epilogo.

È un viaggio nel teatro, quello di Molière in primo luogo, ma non soltanto… È anche un viaggio nel tempo quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche di profonde intuizioni e illuminazioni che non riguardano solo “quel tempo. Ed è anche il viaggio, reale e immaginario, di Oreste Bruno e la sua Compagnia di famiglia, quella dei Fratelli dè Bruno da Nola, (discendenti del grande filosofo Giordano Bruno), una vera “carretta dei comici” viaggiante, tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo.

È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière ma anche una fuga dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i Nostri a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza. Lungo il percorso, quando “la Compagnia” arriva nei pressi di un centro abitato, di un mercato o di un assembramento di persone, ecco che il “carretto viaggiante” diventa palcoscenico e “si fa il Teatro”.

E col “teatro” si riesce anche a mangiare, quasi sempre. Infatti, grazie agli stratagemmi di tutti i componenti della famiglia teatrale si rimedia il pasto quotidiano o qualche misera offerta in monete o, più spesso, qualche pezzo di animale, già cucinato, offerto come compenso della esibizione sul palco-carretto, manco a dirlo, delle opere di Molière (L’Avaro e il Malato Immaginario sono “i cavalli di battaglia” di cui vengono proposti i momenti salienti, opportunamente adattati al luogo e agli astanti). Gli incontri durante il viaggio, sorprendenti ma non tutti piacevoli, l’avvicinamento anche fisico a Parigi, al teatro di Molière, la “corrispondenza” che il capocomico invia quotidianamente all’illustre “collega”, la forte connessione tra il mondo culturale e teatrale della Napoli di quel tempo con quella francese (con Pulcinella che diventa Scaramouche), di Molière ma forse ancor più di Corneille (che si celerebbe sotto mentite spoglie dietro alcune delle sue opere maggiori) la pesante eredità del pensiero di uno zio prete di Oreste Bruno, Filippo detto poi Giordano, scomparso da alcuni decenni ma di cui per fortuna non si ricorda più nessuno, e la morte in scena dello stesso Molière poco prima del loro arrivo a Parigi, renderanno davvero unico il viaggio di tutta la “Compagnia di famiglia” commedianti d’arte ma soprattutto persone “umane”, proprio come la grande commedia del teatro, dove “tutto è finto, ma niente è falso”.

Note di regia

Il progetto nasce soprattutto da una curiosità ‘artistica’, a sua volta originata dalla costatazione che, a un certo punto della loro carriera, i De Filippo (Peppino e Luigi in particolare) hanno sentito l’esigenza di confrontarsi con il teatro di Molière e il suo genio innovativo, rimasto forse nel suo genere ancor oggi ineguagliato e vivissimo. A riprova, il fatto che, dopo oltre quattro secoli, in occasione della recente ricorrenza del quarto centenario dalla nascita, si son tenute ovunque celebrazioni, studi e ricerche dedicate al suo teatro e alla sua mai tramontata “comédie humaine”. In particolare, “L’Avaro” e “Il Malato immaginario” sono stati i due titoli a cui, una generazione dopo l’altra, i De Filippo, padre e figlio, hanno dedicato seppur con differenti approcci la loro attenzione, sia teatrale che umana, dal momento che per entrambi, come del resto per Molière, il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita come teatro, anche vissuto nella realtà quotidiana, è stato davvero sottile.

Enzo Decaro

Prezzo Intero € 26,00 – Ridotto € 22,00

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Dehon dal martedì al sabato, ore 15-19, oppure un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Biglietti on-line disponibili sul circuito Vivaticket.

7-8-9 febbraio 2025

venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 16

ENZO DECARO

ne
“L’Avaro Immaginario”
In Viaggio verso Moliere, da Napoli a Parigi
Di Enzo Decaro

scene LUIGI FERRIGNO

costumi ILARIA CARANNANTE

disegno luci LUIGI DELLA MONICA

Musiche Nino Rota (da “Le Molière immaginarie”)

con NUNZIA SCHIANO

e con (in o.a.) LUIGI BIGNONE, CARLO DI MAIO, ROBERTO FIORENTINO, MASSIMO PAGANO, FABIANA RUSSO, INGRID SANSONE

aiuto alla regia ROBERTO FIORENTINO aiuto scenografo SARA PALMIERI attrezzeria ALESSANDRA AVITABILE

effetti speciali sonori GIACOMO ATTRULA direttore di scena STEFANO ORSINI

tecnico luci RAFFAELE CONTEGNO tecnica del suono GIACOMO ATTRUIA

sarta di scena MELISSA DE VINCENZO realizzazione scene TECHOSCENA

noleggio costumi ANNAMODE 68 calzature CALZATURE CINETEATRALI service FRANCO SABATIN

trasporti ENJOY THEATER SRL grafica e comunicazione MILKSHAKE STUDIO

foto di scena GUGLIELMO VERRIENTI distribuzione LIA ZINNO e 3ATRO PRODUZIONI

produzione esecutiva VALERIA ZINNO

regia ENZO DECARO

Teatro Dehon

via Libia 59, Bologna

Tel. 051.342934

www.teatrodehon.it

7-8-9 febbraio 2025

venerdì e sabato ore 21 – domenica ore 16

ENZO DECARO

ne

“L’AVARO IMMAGINARIO”

In Viaggio verso Molière, da Napoli a Parigi

Scritto e diretto da Enzo Decaro

con Nunzia Schiano

Musiche Nino Rota (da “Le Molière immaginarie”)

Produzione I Due della Città del Sole

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

6 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

6 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

6 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

6 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

6 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

7 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X