Bologna

Emilia-Romagna lavoro: in un anno 35mila occupati in più

Bonaccini: “Legittimo pensare al tasso di disoccupazione che regione emilia romagna logoregione emilia romagna logoscende verso il 7% a fine 2016″

BOLOGNA – Continua la crescita dell’occupazione in Emilia-Romagna. Nel primo trimestre 2016 gli occupati sono infatti complessivamente 1 milione e 926 mila, con un aumento tendenziale – rispetto a un anno prima – di quasi 35mila unità e una crescita di circa 8 mila unità rispetto al dato medio del 2015. Una crescita che interessa allo stesso modo uomini e donne. E’ quanto si ricava dai dati Istat sul mercato del lavoro diffusi oggi, dai quali è possibile elaborare alcune linee di tendenza del mercato del lavoro regionale.

In Emilia-Romagna il tasso di occupazione sale al 66,7% (+1,2%), e si colloca 10,4 punti percentuali al di sopra della media nazionale, superato solo dal valore registrato in Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Si conferma poi un dato peculiare del mercato del lavoro emiliano, cresce infatti in misura significativa la forza lavoro (cioè l’insieme di occupati e persone in cerca di occupazione); contestualmente si riducono gli inattivi. Rispetto al primo trimestre del 2015 la forza lavoro è cresciuta del 1,2%, oltre un punto percentuale in più del Veneto, +0,3 punti percentuali in più rispetto alla Lombardia e +0,9 in più rispetto al dato medio nazionale. Il tasso di disoccupazione è sceso all’8,3%, -0,6 punti percentuali rispetto al primo trimestre 2015.

“In Emilia-Romagna l’occupazione continua a crescere – afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini – e non ci fermeremo nella nostra azione di sostegno all’innovazione, alla ricerca, alle politiche di internazionalizzazione, facendo leva sulla coesione e la collaborazione fra istituzioni, categorie economiche, imprese e sindacati avviata con il Patto per il lavoro, che sta dimostrando la sua efficacia. E i numeri del primo trimestre di quest’anno ci lasciano intravedere il traguardo possibile di un tasso di disoccupazione che scenderà verso il 7% a fine 2016, dal 7,7% a cui l’avevamo portato a fine 2015″.

Condividi
Pubblicato da
Virginia Chiavaroli

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question TimeVenerdì 14 marzo, Question Time

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

1 ora fa
Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporaliAllerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

1 ora fa
All’Ex Diurno per scoprire la Modena LibertyAll’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

1 ora fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

2 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

2 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X