Bologna

Agricoltura. In crescita gli agriturismi in Emilia-Romagna

Dalla Regione in arrivo risorse per 15,7 milioni di euro. Domande entro il 23 settembre. Caselli: “un settore in ottima salute, un’ attività importante per integrare il reddito aziendale”. Tra le priorità: giovani, bio e montagna. I finanziamenti sono rivolti anche alle fattorie didattiche

BOLOGNA – Crescono gli agriturismi in Emilia-Romagna. Dal 2010 al 2015 sono passati da 994 a 1.187. E altri ne potranno nascere grazie alla Regione che stanzia 15,7 milioni di euro per le aziende agricole che vogliono affiancare all’attività principale anche quella di accoglienza e di ospitalità  o avviare una  fattorie didattica.

Le risorse in arrivo sono  quelle del  Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020  e finanzieranno interventi di  ristrutturazione e ampliamento dei fabbricati rurali, la qualificazione degli spazi aziendali esterni, l’acquisto di specifiche attrezzature.  Destinatari del bando sono le aziende agricole iscritte negli elenchi provinciali degli operatori agrituristici e di fattoria didattica e che rientrano nella definizione di micro e piccola impresa: cioè che impiegano fino a 50 addetti (10 per le micro) e che hanno un fatturato e/o bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro (due milioni per le micro).  Le domande potranno essere presentate dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Burert, prevista per il 28 giugno, e fino al 23 settembre.

Quello agrituristico è un settore in ottima salute che può rappresentare un’interessante opportunità di integrazione del reddito aziendale. Già ora l’Emilia-Romagna, con 1,3 miliardi di euro,  è prima tra le regioni  italiane per valore delle attività secondarie e di supporto al mondo agricolo, tra le quali rientra appunto anche quella di accoglienza, ospitalità o di tipo educativo –  spiega l’assessore regionale all’agricoltura Simona Caselli –  questo bando  è una risposta a una domanda di turismo all’aria aperta, di riscoperta del mondo rurale in crescita.

I contributi, concessi in conto capitale, non possono superare i 200mila euro  e  saranno compresi  tra il 50% e il 40% della spesa ammissibile in relazione alla zona. Priorità alle aree più svantaggiate della regione, come ad esempio quelle collinari e  montane.
Inoltre a parità di requisiti avranno un punteggio più alto le aziende che vantano la presenza di un imprenditore giovane imprenditore che ha beneficiato del premio di primo insediamento, oppure  che praticano  agricoltura  biologica.  Una corsia preferenziale anche ai progetti che affiancano più tipi di attività (ad esempio quella alberghiera e quella di ristorazione); a quelli che prevedono il recupero di spazi per attività sociali e la disponibilità di camere e relativi servizi igienici per portatori di handicap; alle aziende che progettano percorsi esterni in azienda privi di barriere architettoniche o per il recupero di immobili tutelati per il loro valore storico-architettonico, culturale e testimoniale.
Il bando si riferisce all’operazione 6.4.01 del Psr 2014-2020.

Le domande di  contributo dovranno essere presentate  attraverso  il sistema informativo di Agrea.
Info sul portale Agricoltura

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

3 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

3 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

4 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

4 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

4 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

4 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X