Reggio Emilia

EduIren: il 2 febbraio tornano i corsi on line per docenti e formatori

REGGIO EMILIA – Transizione ecologica, sostenibilità ambientale, agenda 2030 sono i temi dell’edizione 2024 dei corsi formativi “Lost in transition. Una bussola per fare della transizione ecologica un’opportunità didattica” proposti on line da EduIren, il settore educational del Gruppo Iren, che avranno inizio il 2 febbraio. Diversificati per ordine e grado scolastico, i corsi alla loro seconda edizione, si rivolgono a docenti ed educatori che desiderano ideare e gestire attività didattiche e formative coinvolgenti, in classe o in laboratorio.

Per affrontare questi temi fondamentali con gli studenti, è necessario in prima istanza fornire ai docenti ed educatori, strumenti differenti in base all’età dei loro alunni.

Per quanto riguarda le scuole d’infanzia l’attenzione sarà posta sull’uso della narrazione, integrando la dimensione analogica con quella digitale, come strumento per collegare tra loro i diversi campi di esperienza del bambino, potenziare la dimensione espressiva, creativa e le abilità linguistiche, oltre che la riflessione sul sé nel mondo. La formazione prevede brevi interventi teorici, utili a consolidare le conoscenze scientifiche di base degli insegnanti, sperimentazioni guidate e kit didattici per affrontare i concetti chiave del corso, Sono inoltre offerti collegamenti con le risorse disponibili sul territorio, come i musei, i parchi urbani e naturali vicini alla scuola e gli impianti di trattamento acqua, rifiuti e produzione energia per favorire, anche nei più piccoli, un approccio consapevole alla realtà che li circonda.

In maniera differente per chi insegna nelle scuole primarie di I e II ordine e nelle scuole secondarie vengono forniti strumenti, stimoli e idee, replicabili con gli studenti, affinché i partecipanti possano realizzare attività didattiche interdisciplinari che includano il laboratorio di scienze come nodo centrale dell’esperienza di apprendimento, sempre valorizzando le risorse e gli impianti disponibili sul territorio. Le tematiche proposte e analizzate, vengono integrate anche con attività “in digitale” (uso di Scratch, virtual lab, lavagne interattive, ecc.).

I corsi gratuiti sono curati da G-Lab Srl Impresa Sociale di Fondazione Golinelli, Ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, insieme ad Eduiren e sono riconosciuti ed accreditati dal Ministero dell’Istruzione del Merito.

Per iscrizioni ed ulteriori informazioni www.eduiren.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Esplorando l’arte metafisica di de Chirico alla scoperta di “Ferrara città delle meraviglie e… del terribile Worbas”

Martedì 11 marzo 2025 alle 17 incontro a cura di Adello Vanni in via Grosoli…

9 ore fa

Bologna Verde, martedì 11 marzo incontro pubblico sulla riqualificazione di Piazzetta Cevenini

BOLOGNA - Martedì 11 marzo, dalle ore 18.30 presso Piazzetta Cevenini e dalle 19.30 presso…

9 ore fa

“Patrilineare. Una storia di fantasmi”: il libro di Enrico Fink alla ricerca delle proprie origini

Incontro con l'autore martedì 11 marzo 2025 alle 16.30, in via Giuoco del Pallone 15,…

11 ore fa

Pazzi di Jazz 2025 dal 10 marzo a Ravenna

RAVENNA - 10 marzo – 12 maggio 2025 Ravenna La dodicesima edizione dell’iniziativa didattica e…

14 ore fa

PR Summer Camps, l’estate biancorossa non è mai stata così ricca

Aperte le iscrizioni per i Post-School Camp! REGGIO EMILIA - Un’estate di basket insieme a…

14 ore fa

11 marzo comunicato stampa Fondazione Osteoporosi

ROMA - La Fondazione per l’Osteoporosi parteciperà con il suo Presidente, il professor Giancarlo Isaia,…

14 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X