VIGNOLA (MO) – Martedì 1 marzo Marta Cuscunà arriva a Vignola per presentare al Teatro Ermanno Fabbri Earthbound ovvero le storie delle Camille: lo spettacolo, produzione ERT / Teatro Nazionale, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e Etnorama, è un monologo di fantascienza per attrice e creature animatroniche – progettate per essere attivate dal movimento umano – che, ibridando la tradizione del teatro di figura con tecniche di animazione innovative, trasforma in teatro il pensiero eco-femminista della filosofa americana Donna Haraway. Liberamente ispirato a Staying with the trouble, Earthbound (pubblicato in italiano da NERO nel 2019 con il titolo Chthulucene: Sopravvivere su un pianeta infetto), immagina un futuro nel quale la manipolazione del genoma umano riporta la vita in aree danneggiate del pianeta.
Oggi essere sull’orlo della catastrofe non è più una metafora: è per uscire dall’atteggiamento distruttivo del game over che ci potrebbe cogliere che Donna Haraway scrive Staying with the trouble, un saggio speculativo di eco-femminismo con racconti di fantascienza come esempi di futuri possibili. Nelle sue storie di Camille la specie umana unisce le forze ad altre specie per salvare la Terra e prendersene meglio cura. Le narrazioni che scegliamo, afferma la filosofa, costruiscono prospettive e vie d’uscita dalla crisi planetaria attuale: quello che rappresenta è un mondo nuovo in cui potremmo trovarci a vivere domani.
Partendo da questo spunto, lo spettacolo mostra una piccola colonia di individui migrati in aree danneggiate dallo sfruttamento umano, per risanarle grazie alla collaborazione con partner non-umani: sono gli Earthbound a cui sono stati impiantati i geni di creature in via d’estinzione con il duplice scopo di conservarne la specie e favorire una nuova prospettiva per l’adattamento dell’uomo con l’ambiente naturale.
“Earthbound” è il neologismo inventato dal sociologo, antropologo e filosofo francese Bruno Latour per rispondere al bisogno contemporaneo di ridefinire l’umanità in base a un nuovo rapporto con la Terra, superando la frattura tra uomo e natura e riconoscendo che l’ambiente influenza lo sviluppo dell’individuo che esiste grazie a relazioni simbiotiche con altre specie come batteri, virus e funghi. Questo nuovo approccio ci permetterebbe di trovare risposte ai mutamenti ecologici.
Consapevoli che nessuna specie agisce da sola e che non sia possibile distinguere organismo da ambiente, per fronteggiare l’esaurimento delle risorse naturali ormai quasi prosciugate gli Earthbound mirano alla drastica riduzione della presenza umana sulla Terra. “Fate legàmi, non bambini” è il primo comandamento di una politica di controllo delle nascite basata sulla sostituzione parziale dei legami di sangue con quelli di cura: la nascita di un bambino diventa una scelta collettiva, rara e preziosa, di cui l’intera comunità è responsabile e per questo, a ogni nascituro vengono assegnati almeno tre genitori.
In scena, gli Earthbound prendono vita grazie alle creature animatroniche progettate da Paola Villani (che per la scenografia ha ricevuto una nomination al Premio Ubu) realizzate con l’assistente alla regia Marco Rogante: innovando la tradizione del teatro di figura con tecniche di animazione parallele a quelle cinematografiche, la scenografa, che collabora con Marta Cuscunà dal 2015, costruisce i pupazzi personaggi di questa storia ispirandosi alle opere dell’artista australiana Patricia Piccinini, che nel suo percorso di lavoro sull’iconografia d’ibridazione fra corpi umani e animali ha spesso dialogato anche con Donna Haraway.
Proprio per il suo essere incentrato sull’innovazione tecnologica nel settore del teatro di figura, Earthbound è tra i 122 progetti sostenuti da i-Portunus, bando europeo a sostegno della mobilità creativa che ha reso possibile la collaborazione degli artisti italiani con il team di João Rapaz, autore di effetti speciali e film di animazione, negli studi di Oldskull FX di Lisbona.
A questo collabora Igus®, azienda leader nella produzione di tecnopolimeri che fornisce la componentistica con cui sono realizzati gli scheletri dei pupazzi messi in scena da Marta Cuscunà, che, per permettere l’animazione generata dal movimento umano, richiedono una componentistica leggera e allo stesso tempo affidabile.
Marta Cuscunà è nata a Monfalcone, piccola città operaia famosa per il cantiere navale dove si costruiscono le navi da crociera più grandi del mondo e per il triste primato dei decessi per malattie causate dall’amianto.
Studia a Prima del Teatro: Scuola Europea per l’Arte dell’Attore. È attrice in Merma Neverdies, spettacolo con pupazzi di Joan Miró e Zoé, inocencia criminal, diretti da Joan Baixas, Teatro de la Claca (Barcellona). Nel 2009 vince il Premio Scenario per Ustica con È bello vivere liberi! e nel 2012 la menzione speciale Premio Eleonora Duse per La semplicità ingannata. Nel 2016 debutta con Sorry, boys, terzo capitolo della trilogia sulle Resistenze femminili, Premio Rete Critica 2017 (promosso dalla rete dei blog e dei siti indipendenti di informazione e critica teatrale) come miglior spettacolo. Nel 2018 presenta Il canto della caduta, lavoro in cui unisce l’immaginario ancestrale del mito di Fanes ai principi di animatronica utilizzati per la manovrazione dei pupazzi, e ottiene il Premio della Critica, assegnato dall’ANCT, l’Associazione Nazionale Critici del Teatro. Del 2019 è il Premio Hystrio – Altre Muse. Dal 2009 al 2019 ha fatto parte di Fies Factory, un progetto di Centrale Fies.
Per Emilia Romagna Teatro Fondazione ha realizzato con Marco D’Agostin, Chiara Bersani e Sotterraneo il dispositivo ludico Chi vuol essere repubblicano, in occasione della Festa della Repubblica nel 2020, e nell’ambito della rassegna In Chiostro e dintorni a Bologna ha dialogato, lo scorso 12 agosto, con il genetista Carlo Alberto Redi e la biologa Manuela Monti su biotecnologie e pensieri transfemministi nell’incontro pubblico dal titolo Simbiosimondo.
A gennaio 2022 ha partecipato al programma di Marco Paolini e Telmo Pievani andato in onda in prima serata su RAI 3, La fabbrica del mondo, un viaggio in tre puntate per raccontare quanto il cambiamento climatico e lo sfruttamento delle risorse naturali siano presenti nelle vite quotidiane: Marta ha ideato brevi pezzi teatrali in cui uno stormo di corvi punta il suo sguardo disincantato sulla specie umana.
Dal 15 al 20 febbraio 2022 il Piccolo Teatro di Milano le ha dedicato una personale.
Teatro Ermanno Fabbri
Via Pietro Minghelli, 11 – Vignola
martedì 1 marzo ore 21.00
Earthbound
ovvero le storie delle Camille
liberamente ispirato a Staying with the trouble di Donna Haraway (© 2016, Duke University Press)
di e con Marta Cuscunà
scena Paola Villani
assistente alla regia Marco Rogante
progettazione animatronica Paola Villani
realizzazione animatronica Paola Villani e Marco Rogante
scultura creature animatroniche João Rapaz, Janaína Drummond, Mariana Fonseca, Rodrigo Pereira, Catarina Santiago, Francisco Tomàs, (Oldskull FX-Lisbona)
dramaturg Giacomo Raffaelli
disegno del suono Michele Braga
disegno delle luci Claudio “Poldo” Parrino
direttore tecnico Massimo Gianaroli;
direttore di scena, capo elettricista e fonico Marco Rogante
macchinista Simone Spangaro / Jurgen Koci
scene costruite nel laboratorio di Emilia Romagna Teatro Fondazione
Sponsor tecnico igus® innovazione con i tecnopolimeri
Pulegge Marta s.r.l. forniture per l’industria
Costruzioni metalliche Righi Franco Srl
Fili d’acciaio e guaine per freni di biciclette Franza Giuseppe
foto di scena Guido Mencari
un ringraziamento speciale a Giusi Merli che ha gentilmente concesso le sue sembianze per realizzare Camille 1
e a Guqin Wu per aver condiviso con tanta generosità un pezzo della nostra strada
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Etnorama
con il sostegno di São Luiz Teatro Municipal (Lisbona)
con il supporto di Istituto Italiano di Cultura di Lisbona, i-Portunus, A Tarumba – Teatro de Marionetas (Lisbona), i cittadini e le cittadine che hanno aderito al progetto #iosonoMecenate
durata 1 ora
(I MECENATI: Carlo Chiarino, Anonimə, Tania Grimaldi, Anonimə, Multiservice di Gloria Vezzoli, Davide Pocchiesa, Eleonora Belloni, Claudio Regeni, Giovanna Rovedo, Omar Manini, Veronica Viotti, Michele Ferrandino, Isabella Sartogo, Roberto Franco, Anonimə, Gianna Gorza, Serena Stocco, Angela Ascari, Laura Cantarella, Agata Cacciola, Anna Zucchiatti, Alessandro Amato, Franco Parlamento, Anonimə)
in collaborazione con Dialoghi – Residenza delle arti performative a Villa Manin 2018/2020
grazie a:
Andrea Macaluso, Antonella Ninni, Barbara Boninsegna, Eleonora Odorizzi, Famiglia Cuscunà/Zucchiatti, Famiglia Villani e dipendenti ditta Marta, Filippo Raschi, Francesco Gritti, Francesco il biciclettaio, Il lavoratorio, Jean-François Mathieu, Laura Marinelli, Maria Magalhaes, Sue Ellen, Chiara Venturini, Samuele Nicolettis per Veleria Onesails, Valentina Fogliani.
Informazioni e prenotazioni Teatro Ermanno Fabbri:
Prezzi dei biglietti € 24 / 11
Biglietteria Teatro Ermanno Fabbri – Via Pietro Minghelli, 11 – Vignola
Orari apertura al pubblico: martedì, giovedì e sabato dalle 10.30 alle 14.00
info.biglietteria@emiliaromagnateatro.com | vignola.emiliaromagnateatro.com | www.vivaticket.it
Biglietteria telefonica – tel. 059 9120911
Fino al 31 marzo 2022, come definito nel DL del 24/12/2021 n.221, l’ingresso a teatro per assistere agli spettacoli è consentito solo con mascherina FFP2 e con green pass rafforzato. Per i minori di 12 anni non è previsto l’obbligo del green pass.
È possibile utilizzare i biglietti in formato elettronico: acquistando biglietti on-line o telefonicamente si riceverà una conferma via mail che potrà essere utilizzata per entrare in sala senza necessità di passare dalla biglietteria.