Dopo la trasferta dell’esperto fanzinotecario a Macerata la Fanzinoteca d’Italia 0.2 prosegue con ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara’

3
L’esperto nazionale fanzinotecario, GianLuca Umiliacchi

Quindicesima Edizione per con ‘Un mare di… fanzine’ con esclusive e innovative iniziative fanzinotecarie

FORLÌ – Immancabile la Fanzinoteca d’Italia 0.2 Centro Nazionale Studi Fanzine, ovvero la ‘Biblioteca delle fanzine‘ unica organizzazione dell’ambito a livello nazionale, esclusiva e atipica realtà nonché eccellenza Italiana, il 21 giugno propone aggiornata e ampliata l’immancabile manifestazione estiva ‘Fanzine’s Summer – Estate Fanzinara‘, giunta alla sua Quindicesima Edizione. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati e curiosi delle auto-edizioni fanzinare che, grazie alla presenza dell’esperto nazionale fanzinotecario gianLuca Umiliacchi, potranno scoprire e conoscere la vastità dell’editoria fanzinara guidati dal massimo competente italiano. Un mondo, nonché un mare, di proposte esclusive che dal 21 giugno con l’inizio dell’estate saranno gratuitamente proposte al pubblico per tutta la stagione estiva come alternativo ‘mare’ forlivese; ‘Un mare di… Fanzine‘! Anche questa stagione, targata 2024, vede l’apertura gratuita pubblica straordinaria nel pomeriggio di sabato 21 giugno, dalle ore 14:00 alle 18:00, si parte con visite guidate, incontri, esposizioni ed eventi generici legati all’universo delle auto-edizioni fanzinare, oltre alle aperture su richiesta per tutto il periodo. Si prosegue a partire dal mese di luglio dedicato alle fanzine, alla ‘Giornata Internazionale delle Fanzinoteche‘ e ancora, presenti i ‘Consigli di lettura’ mentre in agosto come ogni estate l’immancabile ‘Ghiacciolata Fanzinara’, e molte altre proposte con fresche fanzine per una calda estate. Omaggio al pubblico, fino ad esaurimento, di fanzine. Informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it
L’esperto Umiliacchi è l’unico valente fanzinotecario nazionale, circa 15 anni fa ha costituito la prima ed unica Fanzinoteca in Italia, forte della sua specializzazione nell’ambito delle auto-edizioni fanzinare nazionali, ha proseguito negli studi e ricerche inerenti l’ambito fanzinotecario che lo hanno definito qualificato ed esperto relativo al contesto della produzione e realizzazione fanzinotecaria italiana. Ampia disponibilità per visite guidate alla ‘Biblioteca delle fanzine’ che potrà essere visitata, su richiesta, per tutto l’anno 2024. Come sempre, immancabile anche l’aspetto didattico, grazie al supporto di assistenza alle tante laureande/di che ci contattano per le tesi di laurea sulle fanzine, ultima visita di una laureanda da Roma pochi giorni fa e prossima la visita di una laureanda da Bologna. La manifestazione, come ogni anno, aderisce al progetto di promozione della lettura e conoscenza fanzinotecaria, che vede coinvolte altre organizzazioni, locali e internazionali, in grado di essere il portavoce nazionale di questa importante ed utile, come definito dal Ministero della Cultura, realtà socio-culturale misconosciuta. ‘l naufragar m’è dolce in questo mare… di fanzine’, aderendo e partecipando alle varie campagne per manifestazioni di carattere nazionale ed internazionale, con ovvi collegamenti alle azioni fondamentali per il raggiungimento degli importanti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU alla quale consapevolmente aderiamo per favorire lo sviluppo del senso di appartenenza e di comunità, aumentando la coesione sociale e diffondendo l’educazione civica con significato e il valore ancora più profondi.
La nostra apatica società dovrebbe prendere esempio da queste non ufficiali proposte, tutte produzioni con una unità forte e compatta in grado di far emergere il reale valore socio-culturale effettivo dell’individuo, un elemento chiave per la crescita personale, culturale e sociale. Non si arresta neppure in estate l’attività e l’impegno, con conoscenze e professionalità esclusive, dello Staff Fanzinoteca, tutto eseguito col solo volontariato, perché la vera cultura non va in vacanza! Con i suoi 14 anni di interrotta attività gratuita con l’investimento di moltissime energie, fisiche ed economiche da parte della stessa associazione di volontariato, mostrano risultati di cui essere molto fieri perché i circa 15 anni di confronti e riscontri sono la concreta certezza che questa grande realtà nella piccola Forlì può soltanto crescere e migliorare ancora. Tutti i suoi servizi gratuiti per i cittadini, realizzati in veste di volontariato, hanno negli anni sancito un forte rapporto partecipativo con tante realtà di Forlì. Per mezzo della Rete collaborativa e partecipativa formata dalla Fumettoteca Nazionale, il Comitato di Quartiere Ca’Ossi, l’Associazione Culturale 4 Live e la Gemellata Fumettomania Factory APS da Barcellona P.G. Messina, oltre alle molteplici ore di volontariato attive da 14 anni, l’esclusiva e unica in Italia ‘Biblioteca delle Fanzine’, aperta anche quando le biblioteche sono chiuse, è gratuitamente disponibile previo accordo con tutti i suoi servizi per gli interessati, dalla lettura alle consultazioni, dalle ricerche fino al supporto gratuito con assistenza esterna per Tesi di laurea. Per conoscere dettagliatamente le iniziative e chiedere informazioni 3393085390 (orario 10/18) fanzinoteca@fanzineitaliane.it – www.fanzinoteca.it #Fanzine-sSummer2024