Il ciclo proseguirà lunedì 24 febbraio con l’intervista di Nicoletta Barberini a Eva Degl’Innocenti sul tema “Una donna alla direzione del Settore Musei Civici di Bologna: valori, idee e progetti”.
Lunedì 17 marzo conferenza di Roberto Pinto su “Cindy Sherman. Come si costruisce un’immagine (e un’identità)” mentre lunedì 24 marzo Giovanni Peternolli parlerà di “Lirismo e coraggio: pittrici cinesi dell’epoca imperiale”.
Il ciclo di incontri si chiude in aprile con tre appuntamenti: lunedì 7 aprile conferenza di Raffaella Morselli su “Roma pittrice” mentre lunedì 14 aprile conferenza di Silvia Grandi sulla tematica “Lo sguardo femminile nella recente videoarte italiana”.
Sandra Borgogelli concluderà lunedì 28 aprile parlando di “Berthe Morisot e la Parigi nuova”.
Le conferenze sono curate dalle professoresse Vera Fortunati e Irene Graziani, e sono promosse dalla Città metropolitana di Bologna, in collaborazione con il Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Il ciclo si tiene nell’ambito delle attività del “Centro di documentazione per la storia delle donne artiste in Europa”, che ha sede in via della Rondine 3 a Bologna
PIACENZA - Nell'ambito delle attività di controllo del territorio e a supporto di manifestazioni ed…
Fino a lunedì 10 marzo 2025 limitazioni alla circolazione anche per i diesel euro 5…
Alle 18.30, a Il Punto - Hub creativo di piazza Garibaldi, un appuntamento per indagare…
Da martedì 11 marzo terminano i provvedimenti emergenziali attivati sulla base delle previsioni di superamento…
BOLOGNA - Diverse pattuglie sono state messe in campo dalla Polizia Locale in occasione della…
Da domani niente misure emergenziali PARMA - A seguito delle proiezioni ARPAE relative al possibile…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X