Ferrara

“Dialoghi d’autore”: Emanuela Calura presenta il suo libro “La banda del pontino”

Giovedì 30 gennaio 2025 alle 17 incontro in via Grosoli 42 (Barco – Ferrara). Ingresso libero

FERRARA – Sarà Emanuela Calura, con il suo libro “La banda del pontino”, la protagonista, giovedì 30 gennaio 2025 alle 17, del nuovo appuntamento con il ciclo “Dialoghi d’autore” alla biblioteca comunale Bassani (via Grosoli 42, Barco, Ferrara).
Dialogherà con l’autrice: Nicoletta Zucchini del Gruppo scrittori ferraresi Aps

L’incontro è a ingresso libero.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori
Con le immagini della nebbia che tutto avvolge e impedisce di scorgere oggetti e luoghi si apre il racconto di Emanuela Calura. La descrizione dimostra che questo fenomeno atmosferico, assai diffuso nelle zone del ferrarese, ci permette di spaziare con il pensiero, di fantasticare, creando una dimensione onirica che ci fa evadere dalla realtà … Prendendo spunto da una visuale che nasconde contorni e connotati precisi, sei amici si ritrovano, dopo anni, ad organizzare una gita in barca da Pontelagoscuro al Pontino. La nebbia diviene metafora di vita perché suscita il desiderio di superare una condizione contingente per incentivare il pensiero, la memoria rievocando un passato che li accomuna.

Emanuela Calura ha insegnato in alcuni licei di Ferrara. Da sempre ha amato la scrittura iniziando con saggi sulla letteratura italiana e ed anche di storia dell’arte rinascimentale. In seguito si è dedicata a recensire autrici contemporanee e non solo italiane in Voci senza corpo in formato digitale per Este Edition. Con Aletti Editore ha pubblicato le sillogi: Anima bianca, Narciso irraggiungibile in Sharqui raccolta antologica di venti autori, con La Banda del Pontino, esordisce in narrativa

Per info contattare la biblioteca allo 0532797477 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it.

► Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani e delle altre biblioteche di Ferrara alla pagina: http://archibiblio.comune.fe.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Avviata la procedura di consultazione pubblica per il nuovo Codice di comportamento dell’Università di Parma

Gli stakeholder possono presentare osservazioni e proposte entro il 22 marzo PARMA - Nell'intento di…

59 minuti fa

Lunedì 10 marzo si riunisce il Consiglio comunale

La seduta si terrà in presenza a Palazzo d'Accursio. Streaming su YouTube e sulla piattaforma…

1 ora fa

Corrado Nuzzo & Maria Di Biase con “Prove apertissime” l’8 marzo al Teatro CorTe

CORIANO (RN) - In arrivo una serata di puro divertimento e comicità d’autore. Al Teatro…

2 ore fa

Sarcasmo, comicità, paradosso e “Crisi di nervi” nei tre atti unici di Anton Čechov

Il grande regista tedesco Peter Stein dirige un eccezionale cast nell’opera in scena da venerdì…

2 ore fa

Avviso dedicato a guide turistiche per raccogliere proposte di visita originali per I like Parma XIII ed.

PARMA - In vista della XIII edizione di I Like Parma del 5 e 6…

3 ore fa

Alla Dance Dream lo stage di Rocco Suma

Alla scuola Dance Dream tornano, questo fine settimana, i “Weekend dell’Arte”, gli stage con i…

3 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X