Regione

Daniele Novara: il 29 agosto, un convegno per cambiare modo di insegnare

EMILIA ROMAGNA – “Oggi anche le neuroscienze confermano che il modo più semplice ed efficace di imparare passa attraverso l’imitazione.
Si tratta di osservare, studiare, interagire con un’altra persona o un gruppo che sa fare qualcosa che noi non sappiamo ancora fare” afferma Daniele Novara, pedagogista e autore di best seller “Analizzando il suo comportamento, anche in modo non consapevole, cogliendone le procedure operative, capiamo progressivamente come funziona un determinato schema pratico o concettuale e lo apprendiamo a nostra volta. La convinzione che gli alunni imparino dalle parole dei docenti è un equivoco difficile da dissipare”

Partendo da questi assunti che il 29 agosto si svolgerà “A scuola si impara dai compagni! Come insegnanti ed educatori favoriscono il processo di mutuo insegnamento”.

Un convegno online, di servizio, pratico e operativo con idee per una scuola che sappia allearsi con i bisogni profondi degli alunni
e delle alunne nell’orizzonte di un apprendimento liberatorio che valorizzi il saper stare con gli altri.

Insieme a Daniele Novara che parlerà di mutuo insegnamento come modalità di apprendimento efficace, interverrà Alberto Pellai per trattare il tema della motivazione socio-affettiva. Oltre a loro Antonella Gorrino, Maria Teresa Pepe, Elena Passerini, Vanja Paltrinieri, Marta Versiglia, Andrea Marcelli, Luca Gasperini e Laura Beltrani.

“Le competenze adulte sono troppo distanti dalle capacità cognitive infantili e adolescenziali: gli alunni cercano di adeguarsi, ma non imparano veramente” conclude Novara “Piuttosto, apprende grazie ai coetanei. È il compagno, specialmente quello con una competenza leggermente superiore, che attiva l’imitazione, permettendo ai bambini e ai ragazzi di riconoscersi in quello che è il loro potenziale di sviluppo: osservo chi è in grado di disegnare un elefante e riconosco anche un mio potenziale. Ci provo, magari sbagliando, e alla fine ci riesco”.

Tutte le informazioni su www.metododanielenovara.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

L’impegno di CADF nella formazione

Personale più competente per un servizio più efficiente e sicuro CODIGORO (FE) - “In CADF…

33 minuti fa

Food City Design: a maggio la Seasonal School, iscrizioni aperte fino al 23 marzo

Organizzata dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e dalla…

41 minuti fa

Manutenzione straordinaria al depuratore di Comacchio

COMACCHIO (FE) - Sono iniziati questo mese i lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico…

43 minuti fa

Facciamo prevenzione: Università di Parma e LILT insieme per la prevenzione oncologica

Iniziative per studentesse, studenti e personale. Dalle visite agli incontri di informazione e formazione PARMA…

54 minuti fa

Venerdì 7 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

1 ora fa

In corso la riqualificazione del Parco Pertini

I lavori, del valore di 279 mila euro, cofinanziati con contributo regionale, sono volti a…

1 ora fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X