Dall’anteprima mondiale del Progetto Westmorland ai finalisti del premio Strega, dagli eventi aspettando il Tour de France a Sand Rimini

14
Rimini; 03/05/2024: Comune RN Uff Stampa, Biennale del Disegno
©Riccardo Gallini /GRPhoto

Rimini dà il via ufficiale all’estate con un programma unico tra musica, sport e cultura

RIMINI – Rimini si prepara ad accogliere la settimana che dà il via ufficiale all’estate con un programma unico di eventi tra musica, sport e cultura che spaziano dal tour con i finalisti dello Strega, agli incontri in attesa dello storico arrivo del Tour de France, fino all’anteprima unica che farà risuonare nella splendida cornice del teatro Galli spartiti musicali mai suonati prima e ancora l’appuntamento al Beach court con Carlton Myers.

In anteprima mondiale l’appuntamento in collaborazione con la Sagra Musicale Malatestiana con il Progetto Westmorland previsto per mercoledì 19 giugno, al teatro Galli, racconterà l’avventura degli spartiti trafugati durante il Grand Tour dalla nave Westmorland nel 1778. Per la prima volta, una selezione di quegli spartiti musicali rimasti fino ad ora sconosciuti al grande pubblico tornerà in Italia e le musiche verranno eseguite dal vivo dall’ Ensemble Westmorland e dall’ Ensemble Rimini Classica, con la partecipazione di Silvio Castiglioni e il testo di Massimo Pulini. Sull’argomento è possibile visitare, nell’ambito della Biennale del Disegno Rimini, la mostra “Il tesoro della Westmorland” a cura di Massimo Pulini e José Marìa Luzón, Direttore della sezione artistica dell’Academia Real di San Fernando di Madrid.

Le altre 12 mostre della Biennale, dal titolo: “Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza”, sono ospitate fino al 28 luglio in diverse sedi istituzionali. Accanto alle mostre, un programma fittissimo di 80 eventi tra incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori, performance e visite guidate dai curatori delle mostre stesse. Continuano anche le inaugurazioni delle mostre del Circuito Open, esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie) e quelle del Circuito di rete che si tengono fuori Rimini.

In attesa del Tour de France, continuano gli eventi a corollario con la presentazione (martedì 18 giugno) del libro di Beppe Conti, Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri (Minerva, 2024), alla presenza del giornalista e autore. In serata ospite in sala l’ex ciclista Gianni Bugno, vincitore del Giro d’Italia nel 1990 e di quattro tappe del Tour de France, oltre a numerose classiche. A seguire, proiezione de La Grand Départ, di Stefano Ferrari, che sarà in sala.

Giovedì 20 giugno al Teatro Galli è previsto l’incontro, a ingresso libero, con gli scrittori finalisti del Premio Strega per lo Strega Tour, la serata dedicata alla letteratura organizzata dalla Biblioteca Gambalunga, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci.

Sul fronte musicale, per la rassegna Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna domenica 23 giugno la Corte degli Agostiniani ospita l’Orchestra Ottovolante creata e diretta dal trombonista Mauro Ottolini, uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano.
Al Parco degli Artisti, sulle rive del Fiume Marecchia, sabato 22 giugno si potrà rivivere l’atmosfera iconica del Bandiera Gialla con il concerto dei Jump 80 e a seguire si balla con Enzo Persueder DJ.   Sempre sabato nella splendida cornice della piazza dell’Acqua, torna White Scartoz, un’originale “cena a portarello”, dove i commensali devono seguire il rigoroso dress code completamente in bianco.

Sul fronte dello Sport, dal 21 al 23 giugno torna Sandrimini, il torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground “Beach Court” del Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia e un testimonial d’eccezione: Carlton Myers.

Il week-end sarà dedicato al benessere con una nuova edizione de La Notte Celeste, la festa italiana dedicata alle Terme e al benessere naturale, che a Rimini coinvolge Rimini Terme per due giornate di benessere e attività, senza dimenticare i momenti di festa il sabato sera e il concerto all’alba in spiaggia con il Quartetto EoS.

Dopo il week-end gli eventi continuano alla piazza sull’acqua con la quarta edizione di Biglietti agli Amici con ospiti del calibro di Niccolò Ammaniti, Chiara Barzini, Annalena Benini, Luca Bizzarri, Teresa Ciabatti, Francesca Fagnani, Matteo Garrone, Lorenzo Gramatica, Irene Graziosi, Nicola Lagioia, Stefano Mancuso, Marco Missiroli, Massimo Nicolini, Laura Paolucci, Francesco Piccolo, Guia Soncini, The Oze, Sandro Veronesi, Margherita Vicario (25 – 27 giugno).

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:

IN EVIDENZA:

fino al 28 luglio 2024
Rimini, varie sedi
Biennale Disegno Rimini
Ritorno al Viaggio, dal Grand Tour alla fantascienza
Quarta edizione della Biennale del Disegno di Rimini, organizzata e curata dall’Assessorato alla Cultura e dai Musei Comunali di Rimini, che si svolge con il suo format consolidato di mostre dislocate nelle diverse sedi istituzionali – Museo della Città, Biblioteca Gambalunga, Palazzo del Fulgor e Castel Sismondo – e con il Circuito Open, espressione del dialogo diretto e interagente con la città e il suo territorio, che comprende altre esposizioni in spazi privati e pubblici (gallerie, studi d’artisti e d’architettura, librerie). Sono 12 le mostre in contemporanea ad esporre 1.000 disegni che provengono da importanti istituzioni internazionali, come, tra le altre, l’Accademia Reale di San Fernando di Madrid e i Fonds Regionale d’Art Contemporain de Picardie, e da collezioni private come lo Studiolo Rivi. Tema il Viaggio come esito e ispirazione, ma anche come registrazione e contaminazione dal presente al passato. In mostra disegni che spaziano dai taccuini di viaggio di Felice Giani a quelli di Lorenzo Mattotti, dalle incisioni di Piranesi al Novecento di Thayaht, da Morandi a Fontana e Fautrier, dai Carteles del cinema cubano ai disegni del primo film d’animazione italiano “La Rosa di Bagdad” per giungere agli artisti contemporanei in mostra nel Cantiere Disegno.
Oltre alle 12 mostre istituzionali è proposto un programma fittissimo di 80 eventi tra esposizioni, incontri, conversazioni con gli artisti, laboratori didattici sul disegno, performance e visite guidate dai curatori delle mostre.
Il programma completo degli eventi collaterali alla mostra è disponibile su: https://riminiturismo.it/sites/default/files/2024-06/pieghevole%20biennale%2005.pdf
Info: www.biennaledisegnorimini.it

martedì 18 giugno 2024
Cineteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Il giallo del tour. Libro e docufilm
Continuano gli eventi a corollario del Tour de France con la presentazione del libro di Beppe Conti “Il Giallo del Tour: Trionfi e tragedie, segreti e misteri della cosa più importante del mondo dal 1903 ai giorni nostri” (Minerva, 2024). Il giornalista Beppe Conti, che da cinquant’anni, dalle ultime sfide tra Gimondi e Merckx alle imprese di Pantani fino all’ultima edizione del Giro d’Italia, ha raccontato valori, trionfi, disfatte e rivalità del mondo del ciclismo presenta l’ultimo libro di una lunga serie che l’opinionista ha dedicato allo sport della bicicletta. All’incontro parteciperà anche il campione Gianni Bugnoi (ore 17.30).
E sarà proprio Gianni Bugno, campione del mondo su strada due volte nel 1991 e nel 1992, vincitore del Giro d’Italia nel 1990 e di quattro tappe del Tour de France, oltre a numerose classiche, il protagonista dell’appuntamento serale (ore 21). Con lui e con il giornalista Manuel Spadazzi si ripercorreranno le tappe della carriera straordinaria di uno dei più grandi ciclisti del nostro tempo.
Al termine di questo incontro il regista Stefano Ferrari introdurrà il suo docufilm “La grand Départ”(Italia 2024, 56’) Un racconto per interviste ed immagini, la maggior parte delle quali inedite, della marcia di avvicinamento alla partenza del Tour: dalla presentazione ufficiale avvenuta lo scorso mese di ottobre a Parigi, a quella italiana di Firenze, a quella istituzionale di Bologna ed altri momenti ufficiali. Tanti i protagonisti: quelli istituzionali, dal presidente Stefano Bonaccini, a Giammaria Manghi, al presidente di Apt Servizi ed ex ciclista Davide Cassani, i campioni come Bernard Hinault, Gianni Bugno, Miguel Indurain, Vincenzo Nibali, i protagonisti della musica e della cultura, come Gino Paoli, a corridori d’altri tempi come il forlivese Cavalcanti, mecenati come Antonio Giacobazzi a giornalisti importanti come Marco Pastonesi, Beppe Conti e Leo Turrini. Il montaggio è stato realizzato in 4k, la grafica ed i supporti tecnici sono originali e realizzati precisamente per il film. Nel film vi sono i racconti dell’epopea dei sette vincitori del Tour, vale a dire Bottecchia, Bartali, Coppi, Nencini, Gimondi, Pantani e Nibali, la descrizione delle tappe italiane, il racconto di una passione unica.
Ore 17.30 e 21 Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini

mercoledì 19 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Progetto Westmorland
Concerto evento della 75° Sagra Musicale Malatestiana – Progetti speciali
Biennale Del Disegno
La Sagra Musicale Malatestiana contribuisce a dare originale risalto alla mostra che si tiene a Rimini, nell’ambito della Biennale del Disegno, uno spunto nato da uno straordinario fatto di cronaca civile e militare svoltosi nel 1778, quando la nave Westmorland salpata da Livorno e carica di opere d’arte, acquistate da baronetti inglesi nel corso del loro Grand Tour in Italia, viene catturata dalla marina francese. Dopo vari passaggi di mano, il carico viene venduto al re di Spagna che lo destina alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando di Madrid. Oltre ai disegni che si possono ammirare nella mostra allestita al museo della città, il fondo madrileno raccoglie spartiti e manoscritti di Christian Joseph Lidarti e di Franz Joseph Haydn, alcuni dei quali vengono proposti nel corso di questa serata al Teatro Galli. A costituire il programma musicale della serata si avvicendano due gruppi musicali, che hanno per primi studiato gli spartiti contenuti in quelle preziose casse, uno madrileno (che si è dato precisamente un nome legato alla storia: Ensemble Westmorland) e l’altro riminese: Ensemble Rimini Classica. Nella prima parte partecipano i musicisti spagnoli Ana González Paredes (flauto traverso) Pedro Bonet (flauto diritto) Rocío Gonzalez Cabello e Miguel Molina Cabrera (violini) Paloma García Del Busto Rozas (violoncello), mentre nella seconda i riminesi Matteo Salerno (flauto), Aldo Capicchioni e Michela Zanotti (violini), Aldo Maria Zangheri (viola) e Anselmo Pelliccioni (violoncello).
Lo spettacolo mette insieme l’entusiasmante racconto di questi eventi grazie alle ricerche di José María Luzón, attraverso la penna di Massimo Pulini e l’interpretazione attoriale di Silvio Castiglioni.
Ore 21.30 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

giovedì 20 giugno 2024
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 – Rimini centro storico
Strega Tour
Dopo il grande successo della scorsa edizione torna a Rimini lo Strega Tour, la serata dedicata alla letteratura in cui approdano a Rimini, ospiti della Biblioteca Gambalunga, grazie alla collaborazione con la Fondazione Bellonci, i sei finalisti dell’edizione 2024 del prestigioso Premio Strega.  Usciti da pochi giorni dalla selezione di Benevento saliranno sul palco del Galli, intervistati da Lia Celi i finalisti della 78. edizione: Paolo Di Paolo con Romanzo senza umani (Feltrinelli), Donatella Di Pietrantonio con L’età fragile (Einaudi), Tommaso Giartosio con Autobiogrammatica (minimum fax), Raffaella Romagnolo con Aggiustare l’universo (Mondadori), Chiara Valerio con Chi dice e chi tace (Sellerio) e infine Dario Voltolini conInvernale (La nave di Teseo). La sestina dei finalisti è il risultato delle preferenze espresse, tra voti singoli e voti collettivi, da 626 votanti su 700 (pari all’89% degli aventi diritto): a quelli dei 400 Amici della domenica si aggiungono come di consueto 245 voti espressi da studiosi, traduttori e intellettuali italiani e stranieri selezionati da 35 Istituti italiani di cultura all’estero, 30 lettori forti scelti nel mondo delle professioni e dell’imprenditoria e 25 voti collettivi espressi da scuole, università e gruppi di lettura, tra cui i circoli costituiti presso le Biblioteche di Roma.
Ore 21 Ingresso gratuito senza prenotazione
Info: 0541 704486 https://bibliotecagambalunga.it

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
piazzale Kennedy – Rimini
SandRimini 2024
Seconda edizione del Sandrimini, Torneo di Basket 3 vs 3 maschile e femminile, che si tiene presso il Playground “Beach Court” di Rimini, al Parco del Mare, zona Piazzale Kennedy. Un torneo di livello nazionale, con partecipanti provenienti da tutta Italia.
Categorie in gara: Femminile – Maschile – Basket in carrozzina. Tre giorni sul lungomare di Rimini all’insegna dell’inclusione, del divertimento e della passione per questo sport. Testimonial d’eccezione: Carlton Myers. Iscrizione squadre tramite portale di riferimento.
Orario: venerdì 21 giugno dalle 17 alle 00.30; sabato 22 giugno dalle 16 alle 00.30; domenica 23 giugno dalle 16 alle 22 Info: 327 5558428 dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.30); 351 8713812 (Whatsapp) www.sandrimini.com

da venerdì 21 a domenica 23 giugno 2024
Riminiterme, viale P. di Piemonte, 56 – Rimini Miramare
La Notte Celeste
Torna la Notte Celeste, la festa italiana dedicata alle Terme, al benessere naturale, alle acque curative, evento unico in Italia. In Emilia-Romagna si fa festa per tre giorni consecutivi in diverse località e centri termali, da Salsomaggiore (Pr) a Riccione (Rn) con spettacoli, musica, eventi natura, momenti benessere, piscine termali aperte la sera fino a mezzanotte. A Rimini la festa coinvolge Riminiterme ed offre l’opportunità di vivere un giorno speciale, colorato di celeste come i colori dell’acqua e di essere accolti dalle atmosfere uniche dell’ambiente termale (Relax by night dalle 20.30 alle 23 di sabato 22 giugno).  Per chi ama la magia delle prime ore del mattino, ci sono inoltre due momenti: sabato 22 giugno alle ore 5.30 una seduta di Spin Ruf outdoor cycling experience (gratuito) e domenica 23 giugno un concerto al sorgere del sole (ore 5) sulla spiaggia con musica da Bach ai Led Zeppelin con il Quartetto EoS, che propone reinterpretazioni dei Queen, Guns’n Roses, Led Zeppelin, Deep Purple, Beatles, Muse, Radiohead ecc. ma anche alla musica da film, al tango e alla canzone d’autore (costo: 10 euro). Sabato sera (22 giugno) festa in spiaggia con rustida di pesce (dalle 19 alle 21 a pagamento), truccabimbi (dalle ore 18, gratuito) e musica dal vivo con Filippo Malatesta: “ONE” Omaggio agli U2. (dalle ore 21.30, gratuito).
Info: 0541 424011  www.lanotteceleste.it

sabato 22 giugno 2024
Parco degli Artisti, via Marecchiese, 387 – Rimini
Remember Bandiera Gialla
Una grande festa immersa nel verde, in uno spazio di oltre 20.000 mq sulle rive del Fiume Marecchia, per rivivere l’atmosfera iconica del Bandiera Gialla. Apre la serata il concerto dei Jump 80, a seguire, dalle 22.30, si balla con Enzo Persueder DJ. Un tuffo vintage nella storia del divertimento di Rimini, una serata per ritrovare le emozioni di un’epoca magica della Riviera. In caso di maltempo lo spettacolo è rinviato a data da definire, con opzione di rimborso biglietto per chi non potrà partecipare all’eventuale data alternativa.
Orario: dalle 21.15 Ingresso a pagamento Info: 335 1207464 (WhatsApp)

sabato 22 giugno 2024
Chiostro della Biblioteca, via Gambalunga, 27 – Rimini centro storico
Biennale del Disegno 
Rimini nei disegni dei Liverani (1844-1867)
Presentazione del libro di Franco Pozzi, Giulio Zavatta, Cristina Ravara Montebelli,
Rimini nei disegni dei Liverani (1844-1867), Bookstones, 2024. Con Alessandro Giovanardi, Giulio Zavatta e Cristina Ravara Montebelli.
Ore 17 Ingresso libero Info: www.biennaledisegnorimini.it

domenica 23 giugno 2024
Corte degli Agostiniani, via Cairoli, 40 – Rimini centro storico
Mauro Ottolini & Orchestra Ottovolante: The King of Mambo
Crossroads Jazz
Crossroads Jazz e Altro in Emilia Romagna è un festival itinerante che si svolge su tutto il territorio della Regione, ed è una delle maggiori iniziative europee in quest’ambito.
L’edizione 2024 si svolge dal 3 marzo al 13 luglio, con più di 60 concerti distribuiti in oltre venti comuni su tutto il territorio regionale. Primo appuntamento della 25° edizione del Festival a Rimini, domenica 23 giugno alla Corte degli Agostiniani, ore 21.15 con l’Orchestra Ottovolante creata e diretta dal trombonista Mauro Ottolini, uno dei musicisti più importanti del nuovo jazz italiano. In attività da oltre vent’anni, l’Orchestra è tornata alla ribalta anche grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo (nel 2019 ha accompagnato Raphael Gualazzi) e alla finale di X Factor nel 2021 (dove ha accompagnato il cantante Mika). L’Orchestra Ottovolante prende il nome dalla prima trasmissione televisiva di Garinei e Giovannini per dare vita a un omaggio alla musica italiana del dopoguerra in chiave jazz, swing, mambo, cha cha. Ottovolante si ispira infatti alle orchestre dei primi varietà televisivi. Il nuovo spettacolo “The King of Mambo”, tutto in chiave latina, è arricchito dall’esibizione dei ballerini di Gardadanze Studio, scuola di danza di Castelnuovo del Garda, che oggi conta oltre 300 atleti competitori e migliaia di allievi amanti del ballo sia artistico che sportivo.
Una serata a suon di mambo e altri ritmi esotici.
Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0544 405666 www.crossroads-it.org

martedì 25 giugno 2024
Piazza sull’Acqua, Ponte di Tiberio, Rimini
Biglietti agli amici
Giunto alla sua quarta edizione, Biglietti agli amici torna nella suggestiva cornice della Piazza sull’Acqua di Rimini. Invariata la formula serale, con gli incontri che partono dalle 20.00 e accolgono tutte le arti, dal cinema alla letteratura, dalla musica allo spettacolo.  Diverse le tematiche della rassegna: dalla cronaca alla natura, dalla politica alla musica e tante sono le voci che si raccontano. Il primo appuntamento è per martedì 25 giugno: “La voce di Michela Murgia”, con Teresa Ciabatti, Marco Missiroli, Sandro Veronesi. Letture di Massimo Nicolini (alle ore 20). Alle ore 21.00: “Cinema, letteratura, videogiochi: la vita intima di Ammaniti”. Con Niccolò Ammaniti e Chiara Barzini. Alle ore 22 “Quante voci, quante storie”, con
Matteo Garrone e Marco Missiroli. In caso di pioggia tutti gli incontri si svolgono al Teatro Amintore Galli. Biglietti agli amici è un progetto di Babel Agency per il Comune di Rimini.
Ore 20 Ingresso libero e gratuito Info: www.facebook.com/bigliettiagliamici

da martedì 25 giugno a mercoledì 3 luglio 2024
Rimini Fiera – via Emilia, 155 – Rimini
Ginnastica in Festa – Summer edition
Manifestazione agonistica di ginnastica di grande rilievo nazionale.
L’evento, organizzato da Esatour Sport Events in collaborazione con Federginnastica, propone dieci giorni di gare, esibizioni e attività per tutti.
Ingresso: a pagamento Info: www.ginnasticainfestarimini.it