Piacenza

Dal 13 dicembre al 19 gennaio, all’Auditorium Sant’Ilario, “Sulle tracce di Stefano Fugazza”

Vita, idee e gusto di un intellettuale innamorato di Piacenza

PIACENZA – Stefano Fugazza si spegneva a Piacenza il 19 maggio del 2009, all’età di soli 54 anni, dopo alcuni mesi di malattia. Con lui scompariva non solo uno storico dell’arte stimato dai colleghi di tutt’Italia e un direttore capace che per anni aveva dedicato grande energia alla gestione della Galleria d’Arte Moderna “Ricci Oddi”, ma anche un intellettuale vero, che guardava al mondo attorno a sé con curiosità e ironia. E non solo: si spegneva un uomo che aveva scelto di impegnarsi ogni giorno nella vita culturale della sua città, Piacenza, con una dedizione che andava ben oltre il suo ruolo. Le tante mostre presentate, le conferenze, i frequenti interventi sulle testate locali, i dialoghi in pubblico con gli artisti e gli scrittori, le parole spese in ambito associazionistico e altro ancora riempivano infatti un’agenda fittissima di impegni cui Fugazza faceva fronte con leggerezza calviniana.

A dieci anni dalla sua scomparsa, il Comune di Piacenza-Assessorato alla Cultura ha deciso di ricordare Stefano Fugazza con una mostra che si inaugurerà in Sant’Ilario venerdì 13 dicembre e resterà visitabile fino al 19 gennaio, a ingresso libero e gratuito. La curatela e il catalogo sono affidati a Gabriele Dadati, suo storico collaboratore, mentre l’allestimento sarà dello Studio E Tre.

Grazie alla mostra – intitolata “Sulle tracce di Stefano Fugazza”, con il significativo sottotitolo “Vita, idee e gusto di un intellettuale innamorato di Piacenza” – sarà possibile ricostruire le tappe della sua formazione e della avventura intellettuale, conoscere i progetti concretizzati come direttore e valutare il suo progetto di riallestimento, che ha traghettato la Ricci Oddi da un modello espositivo di tipo ottocentesco a uno moderno e razionale, secondo criteri contemporanei. Ma sarà anche l’occasione di conoscere meglio il suo gusto, attraverso l’esposizione di oltre cinquanta opere di artisti antichi e moderni che gli appartenevano. In mostra il visitatore leggerà le sue parole, tratte da saggi e articoli, facendosi guidare nella scoperta del percorso dal suo sguardo.

La mostra si colloca a fianco della valorizzazione bibliografica degli oltre mille scritti di Stefano Fugazza, che sempre in occasione del decennale della scomparsa l’amministrazione comunale ha inteso finanziare in seno alla biblioteca Passerini Landi. Proprio in questi mesi, infatti, è in corso la raccolta delle sue pagine variamente edite, che presto sarà possibile consultare nella loro interezza interrogandole attraverso una bibliografia specificamente dedicata in rete.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

8 minuti fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

19 minuti fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

24 minuti fa

Tram, completato il sottopasso tranviario della Persicetana che riaprirà al traffico dalla mezzanotte di oggi – FOTO

90 persone al lavoro per 3 giorni per realizzare l’opera in tempi record BOLOGNA -…

35 minuti fa

ITL Reggio Emilia, controllata un’azienda metalmeccanica

Sospesa l’attività per lavoro nero REGGIO EMILIA - Nel fine settimana appena trascorso, personale ispettivo…

40 minuti fa

“Giornalisti vittime in Eritrea, nel mondo e libertà di stampa”, domani l’incontro a Palazzo d’Accursio

Parteciperà la vicesindaca Emily Clancy BOLOGNA - Martedì 18 marzo alle 16, in sala Anziani…

48 minuti fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X