Ferrara

Da sabato 8 maggio su Youtube Studio dunque S(u)ono

Progetto musicale degli studenti del Conservatorio di Ferrara, tre sabati di concerti dall’Auditorium del Frescobaldi

FERRARA – Carta bianca agli studenti del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, con il progetto musicale Studio dunque S(u)ono che prende avvio  sabato 8 maggio e si sviluppa anche nei weekend successivi di maggio, sabato 15 e 22 maggio. Gli allievi del Frescobaldi fanno propria la nota locuzione cartesiana, cogito ergo sum – «penso quindi sono» – con la quale il filosofo esprime la certezza dell’uomo quanto soggetto pensante, e la riformulano declinandola secondo i canoni del Conservatorio, legati allo studio e al fare musica insieme.

La partecipazione è stata così corposa, che si è deciso di dividere in tre momenti il progetto. Si inaugura l’8 maggio con l’esibizione di alcuni allievi del dipartimento Jazz, per continuare il 15 maggio con il concerto di nove formazioni cameristiche classiche e si conclude il 22 maggio con l’esibizione dei quartetti d’archi. Ogni giornata sarà trasmessa in streaming sul canale YouTube del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara dalle ore 16: www.youtube.com/channel/UCHfOsNF4EgmNVfaAEwsX00w.La rassegna è stata ideata e organizzata insieme alla Consulta degli Studenti del Conservatorio.

Il dipartimento Jazz, l’8 maggio, propone un repertorio standard internazionale con musiche di Morgan Lewis, Nancy Hamilton, Domenico Modugno, Roberto Gigli, Chick Corea, Pino Daniele con Ivano Tota (voce), Marco Rossi (pianoforte) e Pietro Boarini (chitarra). Duoquartet Trio – Eligio Motolese (contrabbasso), Matteo Gurrieri (chitarra) e Pier Simone Cinelli (chitarra) – propongono musiche di Dizzy Gillespie e brani composti dallo stesso Gurrieri e Cinelli. Segue l’Omaggio a Chick Corea di Davide La Rosa e Pier Simone Cinelli alle chitarre, infine l’interpretazione di Two/Hundred (Rachele Amore alla voce, synth e chitarra, ed Erica Ruggiero, voce e pianoforte) e Stickball con un programma di propri brani e l’esecuzione di Evidence di Thelonious Monk. Sul palco Eligio Motolese (basso elettrico), Pier Simone Cinelli (chitarra) e Luca Antonio Di Dio (batteria).

“L’iniziativa “Studio quindi S(u)ono” – spiegano i rappresentanti della Consulta – è una rassegna di tre concerti pensati dalla Consulta degli studenti del Conservatorio Frescobaldi”. Il progetto, infatti, era già stato proposto nel 2016 e “l’idea di riportarlo alla luce è nata all’inizio del 2020 con l’elezione della nuova Consulta”, attualmente costituita da Rachele Amore, Valentina Franzaroli e Simone Pattocchio.

“La caratteristica di questo laboratorio musicale, rispetto a tutte le altre attività concertistiche programmate dal Conservatorio – aggiungono – è quella di essere un’attività pensata dalla Consulta degli studenti per gli stessi studenti e ha come obiettivo quello di offrire a tutti i musicisti che lo desiderino la possibilità di suonare i brani che vengono studiati durante l’anno accademico in un contesto familiare e privo di giudizio, prima di essere eseguiti ad esami e saggi”. Un modo per mettersi alla prova, ma non solo. “Permette inoltre a tutte quelle formazioni musicali interne al Conservatorio, nate dall’incontro tra gli studenti – concludono Rachele Amore, Valentina Franzaroli e Simone Pattocchio – di presentare i propri progetti originali, quelli che esulano dal programma di studi”.

“Con questo progetto – commenta Fernando Scafati, direttore del Conservatorio – il Consiglio Accademico ha dato piena fiducia agli studenti, offrendo loro l’opportunità di un’iniziativa autonoma, a sottolineare anche il loro grado di maturità, visto che si tratta di studenti dei corsi accademici superioriIl migliore obiettivo per un insegnante è vedere i propri allievi proseguire con le loro gambe”.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

1 ora fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

1 ora fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

1 ora fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

2 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

2 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X