Lodo Guenzi alla Granturismo in “Toccando il vuoto”: il 6 marzo alla Granturismo
Questa sera, giovedì 6 marzo (ore 21), Lodo Guenzi porta in scena “Toccando il vuoto” per “La bella stagione 2024/25” alla Granturismo (piazzale Ceccarini, 11). Tratta da una storia vera, la pièce racconta l’incidente alpinistico del 1985 sulle Ande peruviane, in cui Simon Yates fu costretto a tagliare la corda da arrampicata per non rischiare di precipitare insieme al compagno Joe Simpson. Il testo di David Greig, acclamato dalla critica, esplora il tema delle scelte, etiche e non, che circondano gli eventi, i sensi di colpa, argomenti quali l’amicizia e la resilienza, coinvolgendo il pubblico in una riflessione etica profonda (ingresso a pagamento).
L’8 marzo a Riccione
Sabato 8 marzo (ore 14.30) partirà da piazzetta Parri “Yellow pride – cammina con noi”, la passeggiata organizzata dal comitato Riccione Paese e promossa dalla commissione Pari opportunità. Un momento di aggregazione e solidarietà che attraverserà corso Fratelli Cervi per raggiungere la Casa residenza anziani Pullè dove le degenti riceveranno in dono una rosa, simbolo di vicinanza e affetto.
Alle 17, nella sala conferenze della Biblioteca comunale (viale Lazio, 10), prende il via la rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile”, ideata e curata dalla scrittrice riccionese Debora Grossi. L’incontro inaugurale, “Le inaspettate. Autrici dimenticate del ’900”, rende omaggio ai talenti femminili oscurati dalla predominanza maschile nel panorama letterario. Stella Manduchi ed Eleonora Melucci accompagneranno il pubblico alla riscoperta di queste scrittrici, intrecciando le loro storie con la lettura di poesie e brani selezionati, per restituire a queste autrici la voce e la visibilità che meritano.
Nell’ambito delle celebrazioni per l’8 marzo si inserisce anche la mostra di pittura e scultura “Il mio nome è donna”, allestita a Villa Lodi Fè e curata dall’associazione culturale Scultura Aps. L’esposizione racconta il ruolo della donna attraverso opere e realizzazioni artistiche in terracotta, ceramica, gesso, dipinti, decorazioni e incisioni, dando vita a un percorso che esplora le figure femminili della storia, della mitologia, del cinema e dell’attualità. Un vero e proprio viaggio nell’immaginario femminile che attraversa epoche e culture, dall’antichità ai giorni nostri. La mostra è aperta tutti i giorni fino al 9 marzo, dalle 15 alle 19, con ingresso libero.
Esposizione e sfilata di Fiat 500 e auto storiche: il 9 marzo in piazzale San Martino e per le vie cittadine
Domenica 9 marzo, le auto d’epoca si ritrovano a Riccione per rendere omaggio a tutte le donne. All’esposizione e sfilata dal titolo evocativo “Viva le donne in 500” parteciperanno oltre cento esemplari della celebre utilitaria e altri modelli storici, dando vita a un suggestivo tour. Le auto si raduneranno dalle 8 in piazzale San Martino, dove resteranno in esposizione prima di partire per la sfilata alle 10. Il corteo attraverserà le vie cittadine, passando per vie e luoghi iconici come viale Gramsci, il Grand Hotel, viale D’Annunzio, piazzale Azzarita, i viali Verdi e Tasso, fino a piazzale Sacco e Vanzetti. Proseguirà poi in direzione di viale D’Annunzio e viale Dante, fino a raggiungere il porto. La carovana toccherà successivamente i viali Bellini, Cortemaggiore, Castrocaro e Vittorio Emanuele II. Da qui, la sfilata si dirigerà lungo viale Ceccarini verso Riccione Paese, dove le auto percorreranno corso Fratelli Cervi per lasciare la Perla Verde e intraprendere un tour nell’entroterra.
Curiosità, artigianato e oggettistica: il 9 marzo a Riccione Paese
Ogni seconda domenica del mese, l’antico borgo si anima con gli oggetti unici e curiosi della mostra mercato “Chi cerca trova”. Dalle 7 alle 18, piazza Matteotti, parte di corso Fratelli Cervi e di viale Lazio (area adiacente alla biblioteca) si trasformeranno in uno scenario vivace, dove poter curiosare tra tante bancarelle alla scoperta di pezzi unici e particolari.
I maestri della fotografia moderna in mostra a Villa Mussolini
Fino al 6 aprile, Villa Mussolini ospita la mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna”, un viaggio nell’arte di due figure fondamentali della fotografia del Novecento. Lartigue, celebre per le sue immagini vivaci e spensierate, ha immortalato la fugacità della vita con scatti pieni di gioia e leggerezza. Kertész, invece, ha esplorato la realtà con uno sguardo raffinato, catturando giochi di luce, ombre e geometrie urbane che svelano il lato più introspettivo della vita moderna. La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi è aperta dalle 10 alle 20 (ingresso a pagamento).
La missione storico-archeologica in Kurdistan in mostra al Museo del territorio
Fino al 6 aprile, il Museo del territorio e la galleria del Centro della pesa (viale Lazio, 10) ospitano la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”. L’esposizione, organizzata da MiSAK in collaborazione con il Museo del Territorio, presenta attraverso testi e immagini le ricerche condotte nella regione di Garmian, in Kurdistan iracheno, dal team dell’Università di Bologna guidato da Luca Colliva e Serenella Mancini. Nel percorso espositivo è incluso anche “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni, che permette di avvicinarsi alla storia e all’archeologia in modo coinvolgente e interattivo (ingresso libero).
Gli eventi sportivi allo Stadio del nuoto e al Playhall
Dall’8 al 9 marzo il Playhall ospita il Campionato regionale Uisp di pattinaggio. L’8 e il 9 marzo allo Stadio del nuoto si svolgono le finali dei Campionati regionali in vasca corta.
Personale più competente per un servizio più efficiente e sicuro CODIGORO (FE) - “In CADF…
Organizzata dalla Scuola di Studi Superiori in Alimenti e Nutrizione dell’Università di Parma e dalla…
COMACCHIO (FE) - Sono iniziati questo mese i lavori di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico…
Iniziative per studentesse, studenti e personale. Dalle visite agli incontri di informazione e formazione PARMA…
La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…
I lavori, del valore di 279 mila euro, cofinanziati con contributo regionale, sono volti a…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X