Piacenza

Comunicazione Aumentativa Alternativa

Al via le iscrizioni al corso organizzato da Passerini Landi, Matita Parlante e Inbook

PIACENZA – Anche per il 2025 la Biblioteca Passerini-Landi, insieme all’associazione La Matita Parlante e al Centro Studi Inbook, organizza un corso di formazione di base sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa, dal titolo “Inbook e lettura accessibile con la CAA”. Le iscrizioni, da effettuare online tramite il modulo pubblicato sul sito passerinilandi.piacenza.it, aprono oggi, martedì 7 gennaio: trenta i posti disponibili per il percorso formativo che sarà tenuto da professionisti ed esperti di CAA, ovvero l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie che facilitano la comunicazione e il coinvolgimento per le persone che hanno difficoltà nell’utilizzo del linguaggio orale e della scrittura.

Se, inizialmente, questa strategia è nata come pratica clinica rivolta alle persone giovani e adulte con deficit del linguaggio espressivo ma non cognitivo, il linguaggio in simboli si è rivelato uno strumento utile e apprezzato anche per i bambini in età prescolare che si accostano per la prima volta alla lettura, nonché per coloro che stanno imparando una nuova lingua.

Il corso si articolerà in tre incontri. Il primo, online, si terrà il 1° febbraio dalle 9.30 alle 12.30 con la conduzione di Antonio Bianchi, referente del Centro Studi Inbook, sul tema della CAA a supporto dell’accessibilità comunicativa intesa come diritto fondamentale per tutti, reso possibile dalla mediazione linguistica.

Il 15 febbraio, in presenza presso la sede de La Matita Parlante in via Raineri 2 a Piacenza, dalle 10 alle 13, interverranno Simona Ferrari, Cristiana Fogliazza e Paola Rossi dell’associazione, per un workshop dedicato all’uso del software Symwriter per la traduzione in simboli di testi scritti, le tecniche di lettura in simboli e le modalità di realizzazione di ausili da utilizzare a casa e a scuola.

Il 1° marzo, infine, dalle 10 alle 12 presso la Zona Holden della Biblioteca Ragazzi Giana Anguissola, il bibliotecario e referente di Inbook Francesco Mazzetta parlerà dei modelli editoriali per i libri in simboli, delle produzioni delle biblioteche e delle iniziative nel volontariato. Saranno offerti suggerimenti su come orientarsi in biblioteca tramite strategie di ricerca e siti di riferimento.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

6 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

6 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

6 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

6 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

6 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

6 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X