Parma

Come funzionano le reti neurali profonde?

Studio teorico coordinato dall’Università di Parma indaga i fondamenti dell’intelligenza artificiale. La Fisica statistica di Parma incontra il deep learning in un lavoro pubblicato su “Nature Machine Intelligence”

PARMA – Dagli assistenti vocali agli smartphone, dai chatbot di ultima generazione (come ChatGPT) fino agli elettrodomestici, l’intelligenza artificiale ormai pervade la quotidianità.

Come spesso è accaduto nella storia recente, lo sviluppo di molte di queste tecnologie, tra cui quelle basate sulle reti neurali profonde, non è ancora fondato su solide basi teoriche. La comprensione del funzionamento di questi modelli di apprendimento automatico è ancora lontana, nonostante lo sforzo collettivo della comunità scientifica.

Facendo leva sulla grande tradizione italiana di Fisica statistica, un team di giovani ricercatori coordinati da Pietro Rotondo del Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma ha proposto una innovativa teoria effettiva in grado di predire con grande accuratezza le performance raggiunte da una classe di reti neurali profonde (“fully-connected”). Lo studio è stato pubblicato su “Nature Machine Intelligence” (link: https://www.nature.com/articles/s42256-023-00767-6).

In particolare, la teoria proposta è in grado di determinare la capacità di astrazione della rete partendo soltanto dai parametri fondamentali che descrivono la rete stessa (ad esempio, larghezza dei “layer nascosti” e funzione di attivazione) e dai dati usati per allenarla.

Questa scoperta contribuisce a colmare il gap tra teoria e applicazioni pratiche dell’intelligenza artificiale, aprendo la strada all’esplorazione di sistemi sempre più complessi e sempre più vicini a quelli che utilizziamo ogni giorno.

Il lavoro si inserisce nell’ambito del progetto PNRR MNESYS, cui partecipa il gruppo di Fisica statistica e dei sistemi complessi guidato dalla docente dell’Università di Parma Raffaella Burioni. La collaborazione ha coinvolto ricercatrici e ricercatori di diverse istituzioni italiane ed estere, e include il contributo fondamentale di Rosalba Pacelli (Politecnico di Torino e Università Bocconi) e Sebastiano Ariosto (Università dell’Insubria).

 

 

 

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Silvia Gavarotti in Liberi tutti! l’11 ottobre al Teatro Dehon

BOLOGNA - Venerdì 11 ottobre ore 21 salirà sul palco del Teatro Dehon di Bologna…

15 minuti fa

Protezione civile, domenica 13 ottobre torna la campagna nazionale “Io non rischio”

Appuntamento in piazza Minghetti. Per conoscere e informarsi sulle buone pratiche da adottare in caso…

2 ore fa

Provincia di Modena: complanarina, riapre la ciclabile Modena-Vignola

Da sabato 12 ottobre transito ripristinato a Portile MODENA - Sabato 12 ottobre riaprirà al…

3 ore fa

Lunedì 14 ottobre si riunirà la commissione Pianificazione, contabilità economica e controllo di gestione

La seduta si svolgerà in videoconferenza e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube…

2 ore fa

Coronavirus Emilia Romagna, i dati dal 3 al 9 ottobre 2024

802 casi positivi rilevati in una settimana su 4.813 tamponi. 7 decessi; 504 le persone…

3 ore fa

Silvia Mezzanotte in ‘Vorrei che fosse amore’ l’11 ottobre al Teatro Duse di Bologna

BOLOGNA - S’intitola ‘Vorrei che fosse amore’ l’omaggio a Mina che, venerdì 11 ottobre (ore…

3 ore fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - Twitter