Parma

Chimica: nuove metodologie sintetiche basate sulla luce, dal MUR 1,3 milioni di euro al ricercatore dell’Università di Parma Luca Capaldo

Per il progetto XAT2.0 nell’ambito del programma FIS2 Starting Grant, destinato a sostenere progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori e ricercatrici emergenti

PARMA – Gli studi di Luca Capaldo, ricercatore al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale – SCVSA dell’Università di Parma, hanno ricevuto un finanziamento di 1,3 milioni di euro dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma FIS2 Starting Grant, destinato a sostenere progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori e ricercatrici emergenti.

Il suo progetto, XAT2.0, della durata di tre anni, è dedicato allo sviluppo di nuove metodologie sintetiche basate sulla luce: mira a sfruttare la luce come strumento per attivare trasformazioni chimiche innovative, con potenziali applicazioni nei settori farmaceutico, dei materiali e della chimica sostenibile.

Tradizionalmente la sintesi di molecole di interesse farmaceutico si è concentrata sulla costruzione di strutture prevalentemente planari, influenzando profondamente le strategie terapeutiche e limitando l’esplorazione di spazi molecolari tridimensionali. Negli ultimi anni la chimica sintetica ha vissuto una rivoluzione grazie alla diffusione di metodologie basate su specie altamente reattive, come i radicali, un tempo considerati difficili da controllare. Questa trasformazione ha permesso di accedere a strutture più complesse e tridimensionali, aprendo nuove prospettive nel design di molecole con proprietà farmacologiche avanzate.

XAT2.0 punta a esplorare il trasferimento di atomo di alogeno (XAT) come strategia innovativa per la generazione selettiva di radicali, sfruttando la luce come fonte di energia. Questo approccio consentirà lo sviluppo di strumenti sintetici più versatili e sostenibili, favorendo nuove strategie per la sintesi di molecole bioattive. Oltre a rivoluzionare la sintesi organica, il progetto avrà un impatto significativo anche nella scienza dei materiali, offrendo nuove prospettive per l’upcycling di polimeri.

“Questo finanziamento – osserva Luca Capaldo – ci permetterà di esplorare nuove frontiere nella costruzione di molecole complesse e nella funzionalizzazione dei materiali, aprendo la strada a metodi sintetici più efficienti e sostenibili”.

Luca Capaldo ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Pavia per poi ottenere una MSCA Individual Fellowship alla University of Amsterdam, nel Noël Research Group, dove ha approfondito la chimica in flusso per la sintesi industriale. Nell’ottobre 2023 è stato assunto come ricercatore in tenure track all’Università di Parma nell’ambito del programma per i Dipartimenti di Eccellenza (progetto COMP-R del Dipartimento SCVSA); al Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale ha fondato il SynCat Lab, un laboratorio dedicato allo sviluppo di nuovi approcci catalitici per la sintesi di composti a valore aggiunto.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

8 ore fa

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

8 ore fa

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

8 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

8 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

8 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

9 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X