Forli Cesena

Da Cesena a Rimini i legionari di Cesare in marcia sulla via Emilia

Legio XIII Gemina - AriminumLegio XIII Gemina - AriminumRievocazione storica a cura dell’Associazione Legio XIII Gemina Ariminum e all’archeologa Cristina Ravara Montebelli da venerdì 17 giugno a domenica 19 giugno

CESENA – Era il 49 a.C. quando Giulio Cesare attraversò il Rubicone con la sua Legio XIII, cambiando le sorti di Roma e del mondo. E ora, dopo oltre 2000 anni, sarà possibile rivivere l’atmosfera di quell’affascinante periodo storico: l’appuntamento è per le giornate dal 17 al 19 giugno, quando fra Cesena e Rimini si terrà la rievocazione storica e archeologica sperimentale “Legionari in cammino sulla via Emilia”, evento ideato e organizzato dall’associazione di rievocazione storica Legio XIII Gemina Ariminum in collaborazione con l’archeologa Cristina Ravara Montebelli.

Il progetto è ambizioso: un gruppo di 8 legionari in assetto di marcia ripercorrerà in tre giorni (17, 18 e 19 giugno) la via Emilia, privilegiando i tratti più antichi e meno battuti dalle autovetture, con partenza da Cesena il 17 giugno e arrivo a Rimini domenica 20 giugno.

I marciatori trascorreranno le notti negli accampamenti (allestiti da un’altra squadra di legionari presso il Museo del Compito e il ponte di S. Vito) che potranno essere visitati dal pubblico, con percorsi didattici e momenti d’intrattenimento.

La marcia e tutti gli eventi correlati saranno documentati da droni e video: il materiale servirà alla realizzazione di un documentario sull’evento, integrato con contenuti storici sulla presenza di Giulio Cesare a Rimini.

Il programma prenderà il via venerdì 17 giugno alle ore 9 davanti alla Biblioteca Malatestiana di Cesena, con la partenza dei marciatori della Legio XIII. Alle ore 11 è prevista una visita guidata di Cristina Ravara al Museo Archeologico con alcuni legionari e il Gruppo Archeologico Cesenate.

La marcia della Legio XIII sulla via Emilia proseguirà fino all’accampamento allestito al Museo del Compito, dove alle ore 20.30 si svolgerà la battaglia tra legionari repubblicani e Celti e si terrà un momento di didattica con Cristina Ravara sulle strade romane.

Nella mattina di sabato 18 giugno, alle ore 8.30, il gruppo di marciatori si metterà di nuovo in cammino, fino all’antico ponte di S.Vito (area del campo sportivo) dove verrà allestito un altro accampamento romano, che sarà possibile visitare con percorsi didattici.

Alle ore 19 Giovanni Rimondini, Cristina Ravara e Sigfried Stohr dialogheranno sull’antico Ponte e sul Rubicone.

Infine, domenica 19 giugno, i legionari arriveranno a Rimini, all’Arco di Augusto.

Alle ore 20, Stefano De Carolis guiderà un percorso didattico sulle riproduzioni dei ferri chirurgici della “Domus del Chirurgo”, sulla farmacopea romana e sui medici militari al seguito della Legione.

Chiuderanno l’evento i giochi dei gladiatori e le danze romane.

L’evento è patrocinato dai Comuni di Cesena, Rimini e Savignano sul Rubicone, inoltre da Fluxus, da Italia Nostra nazionale e dalla sezione della Valmarecchia, dall’Associazione Co.mo.do.

La sua realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione La Pedivella, della start up innovativa Yourboost s.r.l.s. di Ptero Dron che ha fornito i droni per le riprese, Cityteller, Sephira, Publiphono Rimini e Amici di Tiberio.

Il programma dell’evento è visibile anche sulla pagina facebook Legio XIII Ariminum; YourBoost srls

Per maggiori informazioni consultare il sito www.legioxiiigemina.it

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Venerdì 14 marzo, Question Time

La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…

5 ore fa

Allerta maltempo per la giornata di venerdì: arancione per criticità idrauliche e gialla per temporali

RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…

5 ore fa

All’Ex Diurno per scoprire la Modena Liberty

Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…

5 ore fa

Maltempo. Domani allerta rossa per piene dei fiumi e rischio frane

Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…

5 ore fa

A Ferrara modifiche alla viabilità per la “Granfondo del Po 2025”

Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…

5 ore fa

Conclusi interventi di manutenzione al percorso naturalistico del Conca

MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…

5 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X