Da quest’anno abitazioni principali esenti da entrambi i tributi
CESENA – Domani 16 giugno scade il termine per il pagamento della prima rata di Imu e Tasi.
Quest’anno la scadenza non riguarda le abitazioni principali: per effetto della Legge di Stabilità 2016, infatti, per le prime case è stata cancellata anche la Tasi, così come era successo anno scorso per l’Imu. Sole eccezioni le abitazioni principali di categoria A/1, A/8 e A/9, che continuano a essere soggette a entrambi i tributi.
Entrando nel dettaglio, la Tasi (Tributo per i servizi indivisibili) resta solo per fabbricati rurali strumentali, mantenendo la stessa aliquota del 2015, pari al 1 per mille, e per i “beni merce” delle imprese di costruzione; in questo caso, però, l’aliquota è stata ridotta, scendendo dal 3,3 per mille dello scorso anno all’attuale 2,5 per mille.
Per quanto riguarda l’Imu sono state confermate le stesse aliquote 2015:
– aliquota ordinaria dell’1,06% per fabbricati, terreni agricoli (anche incolti) ed aree fabbricabili;
– aliquota ridotta dello 0,6%;per le abitazioni principali e assimilate appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
– aliquota ridotta dell’0,86% per agli immobili affittati come abitazioni principali, secondo l’apposito contratto agevolato, e per quelli locati a studenti universitari, secondo l’apposito contratto transitorio;
– aliquota ridotta dell’076% per le abitazioni concesse in uso gratuito a parenti di 1^ grado che la utilizzano quale abitazione principale, purché ne abbiano assunto la dimora abituale e la residenza anagrafica.
Varie le novità introdotte dalla normativa nazionale.
Sul fronte dei terreni agricoli, è tornata l’esenzione dal pagamento per i terreni agricoli collinari in zona svantaggiata (già in vigore per l’Ici e poi l’Imu fino al 2014). Esentati anche i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali;
Infine, prevista dalla Legge di Stabilità 2016 anche riduzioni Imu per gli alloggi concessi in comodato a parenti di primo grado (- 50% dell’importo) e per gli immobili locati a canone concordato (- 25%).
In alcuni casi queste agevolazioni possono sommarsi a quelle previste, in termini di aliquote ridotte, dal Comune.
La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…
RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…
Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…
Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…
Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…
MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X