CESENA – Proseguono le iniziative promosse dal Comune di Cesena in occasione del 70º anniversario della Repubblica italiana. Martedì 14 giugno, alle ore 17.30, nell’Aula Magna della Biblioteca Malatestiana, si terrà la presentazione del libro “Il primo voto: elettrici ed elette” di Patrizia Gabrielli (Università di Siena), pubblicato da Castelvecchi.
A conversare con l’autrice sarà Carlo De Maria (direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Forlì-Cesena), mentre l’introduzione verrà affidata a Ines Briganti (presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Forlì-Cesena).
A portare i saluti dell’Amministrazione comunale sarà l’Assessore alla Cultura Christian Castorri.
Il 2 giugno 1946 è una data di straordinaria importanza che sancisce la nascita della Repubblica italiana e vede per la prima volta nella Storia del Paese – se si escludono le amministrative di quella primavera che coinvolgono molte regioni del Centro-Nord – le donne esercitare il diritto al suffragio: votarono in massa e ventuno di essere furono elette alla Costituente insediandosi prima poi a Montecitorio il 25 giugno dello stesso anno.
Con stile fresco e discorsivo libro di Patrizia Gabrielli ricostruisce in base a materiali editi e inediti la partecipazione femminile tra la guerra e i primi anni della Repubblica, prestando attenzione alla dimensione politica e biografica delle donne elette, secondo una metodologia di ricerca che consente di tenere salde le elaborazioni con le pratiche politiche, le culture, l’appartenenza sociale e di genere.
Patrizia Gabrielli è professore ordinario di storia contemporanea e Storia di Genere presso la Facoltà di lettere e Filosofia di Arezzo.
Dal 1999 al 2006 è stata delegata del Rettore agli Studi di genere e coordinatrice della Scuola estiva “La Certosa delle donne” e presidente del Comitato per le Pari opportunità dell’Ateneo.
Nel campo degli studi di genere ha progettato, anche in collaborazione con il Ministero delle Pari Opportunità, corsi e seminari.
Dal 2008 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato internazionale in Studi di Genere con sede presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha collaborato e collabora con vari istituti di ricerca ed ha avuto esperienze di ricerca e didattiche in sedi universitarie in Italia e all’estero (Basilea, Bruxelles, Caen, Cracovia).
Fa parte del comitato scientifico per il progetto internazionale Mémoires de guerre. Témoignages la seconde guerre mondiale de l’Université de Caen Basse-Normandie, al quale partecipano docenti di diverse università europee. Collabora con diverse riviste in Italia e all’estero e fa parte del Comitato scientifico di alcune collane editoriali e del Comitato di direzione di “Storia e problemi contemporanei” e “Primapersona”.
Gabrielli è autrice di numerosi saggi e volumi. Tra le sue pubblicazioni che hanno ricevuto numerosi riconoscimenti: “Col freddo nel cuore. Uomini e donne nell’emigrazione antifascista” (2004), “Il 1946, le donne, la Repubblica” (2009) e “Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico fra tradizione e cambiamento” (2011).
La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…
RICCIONE (RN) - Il Comune di Riccione informa che per la giornata di venerdì 14…
Sabato 15 marzo, alle ore 17, visita gratuita per massimo 25 persone. Prenotazione obbligatoria MODENA…
Da oggi sarà aperto il Coc, il centro operativo di presidio regionale. Allerta arancione nei…
Domenica 16 marzo 2025 variazioni per la circolazione nelle strade inserite nel percorso di gara…
MISANO ADRIATICO (RN) - In vista della primavera il Comune di Misano Adriatico ha realizzato…
L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - X