Parma

“C’era una volta il corpo” il 12 dicembre la presentazione a Parma

PARMA – È in programma giovedì 12 dicembre 2024, alle ore 18, la presentazione del libro “C’era una volta il corpo” (Feltrinelli editore) di Walter Siti: l’autore dialogherà con il filosofo dell’educazione Aluisi Tosolini. L’evento sarà ospitato all’Oratorio Novo della Biblioteca Civica (Vicolo Santa Maria n. 5) che per l’occasione riapre al pubblico, dopo gli interventi di rinnovo. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Caterina Bonetti, Assessora con deleghe a Servizi Educativi, Transizione Digitale e Sistema bibliotecario. L’ingresso è libero e gratuito.
“C’era una volta il corpo” è un libro che affronta il complesso tema del rapporto tra corpo umano e artificialità oggi, in un tempo caratterizzato da un’accelerazione tecnologica senza precedenti: un viaggio tra tatuaggi, rimozione della vecchiaia e della morte, abiti genderless, crisi della natalità, differenze di classe e body shaming.
Walter Siti è riconosciuto come uno dei più importanti scrittori e intellettuali italiani. Curatore delle opere di Pier Paolo Pasolini per i Meridiani Mondadori, è autore del podcast “Perché Pasolini?”; ha vinto il Premio Strega con “Resistere non serve a niente” e scritto romanzi che hanno segnato delle generazioni come “Troppi paradisi” e “Il contagio”.
Aluisi Tosolini, filosofo dell’educazione, ha lavorato come docente e dirigente nella scuola superiore caratterizzandosi per un approccio attento alle dimensioni interculturali, digitali e dell’innovazione; è coordinatore nazionale della Rete delle scuole di pace e coordinatore del comitato scientifico Casco Learning.
Info
Presentazione del libro C’era una volta il corpo(Feltrinelli editore) di Walter Siti.
Giovedì 12 dicembre 2024, ore 18.
Oratorio Novo della Biblioteca Civica, ingresso da Vicolo Santa Maria n. 5.
Ingresso libero e gratuito.
Per informazioni è possibile scrivere un’email all’indirizzo civica@comune.parma.it oppure telefonare al numero 0521.031010.
Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina dedicata delle Biblioteche del Comune di Parma.
Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Giovani musicisti per i più fragiliGiovani musicisti per i più fragili

Giovani musicisti per i più fragili

Pomeriggi musicali a cura degli allievi del Frescobaldi per gli ospiti della Casa Residenza e…

9 ore fa
Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunaleIl verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

Il verde si rifà il look, al via da lunedì sfalci e diserbi su tutto il territorio comunale

CATTOLICA (RN) - Al via da lunedì il primo giro di sfalci e diserbi del…

10 ore fa
Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestoriCentri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Centri estivi: si raccolgono le adesioni dei gestori

Pubblicati gli avvisi per aggiornare gli elenchi per le attività estive rivolte alla fascia d’età…

10 ore fa

Bando per il sostegno alla mobilità casa-lavoro delle persone con disabilità

RIMINI - Il Comune di Rimini, insieme agli altri Comuni del Distretto Nord, ha avviato…

10 ore fa

GialloModena, in arrivo il Criminal Game di Avis e Modenamoremio

Ancora pochi giorni per iscriversi al gioco investigativo di domenica 23 marzo nel centro di…

10 ore fa

Chiusura del Ponte dello Scout per lavori di manutenzione, da lunedì prossimo, fino al venerdì successivo

RIMINI - Si informa la cittadinanza che, a partire da lunedì prossimo  - 17 marzo…

11 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X