Forli

Centro storico di Forlì: lungo confronto con Alea e i cittadini

In arrivo il potenziamento dei servizi di raccolta e pulizia urbana

FORLÌ – Un incontro di circa tre ore per condividere la situazione sotto il profilo del decoro urbano e illustrare le principali novità che l’Amministrazione comunale, in collaborazione con Alea Ambiente, ha deciso di mettere in atto dal 1°gennaio 2025 per migliorare la vivibilità, la sicurezza, il servizio di raccolta dei rifiuti e la pulizia del centro storico forlivese.
Alla serata, svoltasi lunedì presso la sede di Alea in via Golfarelli, erano presenti, tra gli altri, il Vicesindaco del Comune di Forlì, Vincenzo Bongiorno, la Presidente di Alea Ambiente, Simona Buda, il Direttore, Gianluca Tapparini, alcuni rappresentanti del comitato di quartiere del centro storico, tra cui la coordinatrice Patrizia Artusi e una delegazione degli “Orgogliosi forlivesi”.

“Ringrazio le persone che hanno partecipato alla riunione di ieri sera e i vertici di Alea per l’approfondimento svolto – dichiara il Vicesindaco Vincenzo Bongiorno – Il confronto è sempre utile e costruttivo, a maggior ragione quando si è tutti mossi dall’amore per la propria città e dal senso civico. Abbiamo ascoltato con grande attenzione le criticità che ci sono state segnalate e le richieste avanzate dai rappresentanti del comitato di quartiere, dagli Orgogliosi e da altri residenti per migliorare il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti in alcune aree del centro e le attività di pulizia e mantenimento del decoro urbano. Ci siamo confrontati sui servizi già attivi e sulla loro frequenza. Soprattutto, abbiamo condiviso con tutti i presenti le novità in arrivo dal 2025, che andranno ad incrementare il numero e la qualità degli interventi di pulizia nel cuore della città. Insieme ad Alea, potenzieremo alcuni servizi strategici per stanare i furbetti degli abbandoni (foto trappole e agenti accertatori), incrementeremo i turni di spazzamento e la frequenza di svuotamento dei cestini pubblici, installeremo nuovi contenitori per la raccolta esclusiva di cicche e mozziconi di sigarette, modificheremo gli orari e le postazioni di sosta degli Ecobus, per incentivarne l’utilizzo da parte dei residenti e potenzieremo il lavaggio di portici e loggiati. Oltre a tutto questo, abbiamo condiviso con Alea l’utilità di aprire un punto informativo dell’azienda in pieno centro, che funga da sportello e presidio per i forlivesi che abitano e lavorano nel cuore della nostra amata città.”

Tra le tante novità che saranno attivate all’inizio dell’anno nuovo, spicca il potenziamento dell’Ecobus. Saranno infatti aggiunte due linee nuove che passeranno, dunque, da 4 a 6. Sarà previsto un doppio passaggio per la fermata di via Mazzini proprio per far fronte ai disagi segnalati dai cittadini e disincentivare l’esposizione dei contenitori della differenziata in galleria. I residenti, dunque, potranno continuare ad avvalersi della raccolta porta a porta e scegliere, in alternativa o in aggiunta, di recarsi all’ecobus per conferire i rifiuti. In quest’ultimo caso, sarà studiata una tariffa ad hoc per agevolare i cittadini che conferiranno i rifiuti in maniera autonoma.

Nelle altre aree del centro cittadino, inoltre, saranno sperimentate una serie di iniziative alternative nell’ottica di individuare quelle più efficaci per dare risposte concrete ai problemi evidenziati. Non esiste, infatti, un servizio unico ottimale per tutte le zone del centro storico che hanno caratteristiche e problematiche differenti dunque l’idea è quella di rendere il servizio a misura della singola specificità.

“Siamo molto soddisfatti dell’incontro che si è tenuto lunedì sera – afferma Simona Buda, presidente di Alea Ambiente – perché è stato occasione di ulteriore confronto con il Quartiere, parte dei residenti e il comitato degli “Orgogliosi forlivesi”. Anche noi siamo, per prima cosa, cittadini forlivesi e lavoriamo per far sì che le cose possano migliorare a beneficio di tutti. Momenti di confronto come quello di lunedì sono estremamente proficui nell’ottica di crescita del servizio perché, più conosciamo le necessità del territorio più possiamo mettere in campo servizi efficaci nel dare risposte ai cittadini. Siamo certi che, con il potenziamento dei servizi illustrati, ci saranno miglioramenti apprezzabili ma non ci fermiamo qui e continueremo a cercare di individuare le strategie migliori per dare risposte concrete alle segnalazioni dei cittadini. Nelle prossime settimane continueremo ad incontrare uno ad uno gli altri quartieri senza lasciare nessuno indietro”.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

Maltempo, rimane in vigore fino alle ore 7 di domani sabato 15 marzo l’ordinanza di evacuazione nelle vie già indicate ieri

Domani aperti centri sportivi e piscine, cimiteri e mercati BOLOGNA - Chi non è in…

8 ore fa

Maltempo, la situazione sulle strade provinciali: dalle 17 riapre la SP 36 Val di Zena

BOLOGNA - In seguito alle intense precipitazioni del 13 e 14 marzo sulle strade provinciali…

8 ore fa

Domani nella galleria del Centrolame la premiazione delle presidenti delle associazioni che lavorano nella comunità del quartiere Navile

BOLOGNA - Domani, sabato 15 marzo alle 15, si terrà l'evento conclusivo di Donne al Centro, l’iniziativa…

9 ore fa

Villa Minozzo, senso unico alternato sulla Sp 9 per frana a Cervarolo

REGGIO EMILIA - Le intense precipitazioni di questi ultimi giorni hanno provocato il franamento della…

9 ore fa

Allerta Meteo Arpae N. 29 del 2025

PARMA - Allerta 029/2025 valida dalle 12.00 del 14/03/2025: piene dei fiumi, frane e piene…

9 ore fa

Maltempo, domani riaprono le scuole a Bologna, ancora chiusi i parchi

Continua l’allerta rossa fino ad oggi a mezzanotte, mentre per domani è prevista allerta arancione…

9 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X