Forli

Centro per le famiglie; nuovo questionario online per conoscere le esigenze e i progetti di genitori e figli

Le parole dell’Ass.re Tassinari: “sempre più vicini ai bisogni e alle aspettative delle famiglie”

FORLÌ – “Una società sempre più articolata, una situazione socio-economica in profonda crisi, diffuse e inattese difficoltà dettate dall’avvento del covid e l’emergere di nuove tipologie di famiglie sono alcuni degli elementi che ci hanno indotto a lavorare a una fase di ascolto e di analisi dei bisogni dei genitori, volta ad individuare le più valide forme di supporto nel percorso di crescita dei figli”.

È l’Ass.re al welfare del comune di Forlì, Rosaria Tassinari, a introdurre l’indagine che il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese si appresta a realizzare per indirizzare le progettazioni future dedicate a genitori, bambini e ragazzi da intraprendere anche in collaborazione con le agenzie educative del territorio, in primis con i Servizi educativi 0-6 anni e le Scuole di ogni ordine e grado. Il questionario è frutto della collaborazione tra il Centro per le Famiglie, il Coordinamento Pedagogico 0-18, l’Unità Minori e l’Unità Disabili del Comune di Forlì, la Rete Adolescenza del territorio di Forlì e l’Ufficio Scolastico Territoriale.

“In un anno che ci ha visti sperimentare con successo nuove modalità di relazione e comunicazione, abbiamo ritenuto funzionale proporre una rilevazione online garantendo la facilità di accesso alla platea degli utenti oltre che la sicurezza, con l’obiettivo di coinvolgere almeno 1.000 genitori. Il coinvolgimento del territorio” – spiega l’Ass.re Tassinari – “è condizione necessaria per un buon esito dell’indagine, sia rispetto alla conoscenza sia rispetto alle risorse che i diversi soggetti possono mettere in campo. Lo sviluppo di una comunità educante si realizza, infatti, attraverso la valorizzazione delle diverse realtà, la condivisione delle priorità e la realizzazione sinergica di azioni, per moltiplicare le possibilità di risposta ai bisogni espressi (sia concreti e reali, sia desiderati).”

Nei prossimi giorni le famiglie riceveranno un link per poter partecipare all’indagine che riguarderà tutte le famiglie con figli 0-18 anni del Comune di Forlì e dei 14 Comuni del Comprensorio. Gli esiti permetteranno di comprendere fatiche e bisogni legati al ruolo genitoriale, quali tematiche e metodologie sarebbero maggiormente apprezzate, le disponibilità o preferenze in termini di tempo, nonché la conoscenza o l’utilizzo di risorse e servizi già disponibili nel territorio.
I risultati saranno condivisi con quanti, a vario titolo, si occupano di famiglie, bambine e ragazzi e serviranno per poter orientare le progettazioni future.

Condividi
Pubblicato da
Roberto Di Biase

Articoli recenti

“FarmacoAmico”, a Ferrara si amplia la rete della solidarietà

Presentati da vicesindaco Balboni, Hera, Farmacie e Last Minute Market dati e modalità operative. Il…

1 ora fa

Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune di Bologna insieme

Rinnovato il Patto per la legalità fiscale e sociale BOLOGNA - Si rafforza la sinergia…

1 ora fa

20 marzo: all’Università di Parma fa tappa il “CyberTour – La cybersicurezza in viaggio”

Dalle 9 nella Sede centrale dell’Ateneo. Due appuntamenti formativi: “La cybersicurezza nelle Pubbliche amministrazioni” e…

1 ora fa

“Benvenuta primavera!”: alla Bassani maratona di lettura sulla rinascita della natura

Giovedì 20 marzo 2025 dalle 15.30 alle 19 appuntamento in via Grosoli 42 (Barco, Ferrara).…

2 ore fa

Già iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini

BOLOGNA - Passata l’ondata di maltempo del weekend e tornati alla normalità i livelli idrometrici…

2 ore fa

In via Borgo dei Leoni modifiche alla viabilità per interventi di realizzazione di allacciamento idrico

Aggiornamento date VIABILITÀ - Provvedimenti in vigore da lunedì 24 marzo 2025 per due giorni…

2 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy

SOCIAL: Facebook - X