Il programma prevede il 7 maggio Daniele Sacco (Pellegrini per fede, procura e curiosità. Viaggio e ospitalità nel Medioevo); il 14 maggio Massimo Montanari (Sapori vicini, sapori lontani: un viaggio nella cultura medievale) ed infine la sera del 21 Antonio Musarra (Medioevo marinaro).
L’intervento del prof. Daniele Sacco si concentrerà sul tema del pellegrinaggio nel Medioevo, partendo dall’analisi delle molteplici motivazioni che erano alla base della decisione di intraprendere il viaggio: per fede, ma anche per curiosità, desiderio di scoprire altri luoghi o per procura.
Il prof. Massimo Montanari, uno dei più alti specialisti di storia dell’alimentazione ed esperto di cucina medievale e rinascimentale, esplorerà il rapporto tra cucina e risorse del territorio, fra natura e cultura, nel dare forma e storia al gusto nel medioevo.
Infine il prof. Antonio Musarra concluderà il ciclo di incontri riconducendo la riflessione al mare: il medioevo, solitamente descritto come popolato di castelli, abbazie, città turrite, abitato solo da cavalieri, dame, contadini, crociati o monaci, ritrova così anche la sua anima marittima, imprescindibile invece per tratteggiarne senza incertezze e compiutamente i contorni.
Programma
7 maggio 2021, ore 21.00 – Daniele Sacco, “Pellegrini per fede, procura e curiosità. Viaggio e ospitalità nel Medioevo”
14 maggio 2021, ore 21.00 – Massimo Montanari, “Sapori vicini, sapori lontani: un viaggio nella cultura medievale”
21 maggio 2021, ore 21.00 – Antonio Musarra, “Medioevo marinaro”
Sarà possibile seguire gli incontri sui canali social del Comune di Cattolica:
youtube.com/comunedicattolica
facebook.com/comunedicattolica
e sulle pagine facebook di Biblioteca, Museo, Teatro
Daniele Sacco, Ricercatore di Archeologia Cristiana e Medievale presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali dell’Università di Urbino Carlo Bo. Si occupa di processi di trasformazione – tra Tardoantico e basso Medioevo – e come questi si riflettono nel paesaggio, nel popolamento e nell’edilizia storica civile e religiosa. Fra i suoi interessi di ricerca figurano inoltre il fenomeno dell’incastellamento, il ciclo produttivo delle architetture (dall’estrazione alla messa in opera dei materiali) e le forme di assistenza ospedaliera / il fenomeno del pellegrinaggio. Fra le sue recenti pubblicazioni Il paesaggio degli arcivescovi. Processi di trasformazione del territorio tra alto e basso Medioevo nelle Marche settentrionali (2017) e Il Castello di Monte Copiolo: la Casa dei duchi di Urbino (2020).
Massimo Montanari, Professore ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. Ha tenuto seminari e conferenze in molti paesi europei, in Giappone, Stati Uniti, Canada, America latina. È stato tra i fondatori della rivista “Food & History”, pubblicata dall’Institut Européen d’Histoire et des Cultures de l’Alimentation (Tours), di cui è stato il direttore fino al 2008. Nel 2002 è stato insignito dal presidente Azeglio Ciampi del titolo di Ufficiale all’onore della Repubblica per meriti scientifici. Nel 2012 gli è stato conferito dall’Istituto di Francia il Premio Rabelais, un nuovo premio destinato a personaggi che si sono segnalati internazionalmente nello studio, nella diffusione e nella promozione della cultura del cibo. Autore di numerose pubblicazioni su riviste, curatele e monografie, fra le quali Cheese, pears, and history in a proverb (2010), Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola (2012), I racconti della Tavola (2014), Il sugo della storia (2016).
Antonio Musarra, ricercatore in Storia medievale presso Sapienza Università di Roma. E’ stato Ahmanson Fellow 2016-2017 presso Villa I Tatti (The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies). Si occupa di storia del Mediterraneo medievale, con particolare riguardo alla storia della crociata e dell’Oriente latino, alla storia della navigazione e della guerra navale, alla storia del viaggio e del pellegrinaggio, alla storia del francescanesimo e del minoritismo e alla storia politica, economica e sociale delle città italiane nel Medioevo, con particolare riguardo al caso genovese, letta a partire da una prospettiva sistemico-relazionale.
Fra le sue recenti pubblicazioni, Francesco, i Minori e la Terrasanta (2020); Il Grifo e il Leone. Genova e Venezia in lotta per il Mediterraneo (2020) e Medioevo marinaro. Prendere il mare nell’Italia medievale (2021).
PIACENZA - Un concentrato di leggerezza e d’ironia, che fa ridere e pensare piccoli e…
La seduta si svolgerà in videoconferenza e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube…
MONTORIO AL VOMANO (TE) - Serie B masch. Montorio Teramo – PromoPharma San Marino 3…
La seduta si terrà in forma mista: in presenza a Palazzo d'Accursio e in videoconferenza.…
RAVENNA - «Tra uomini e donne che fotografano non c’è uno sguardo diverso, ma interessi,…
REGGIO EMILIA - UNAHOTELS REGGIO EMILIA - ESTRA PISTOIA 101-84 (28-30; 52-49; 75-65) UNAHOTELS: Barford…
L'Opinionista © 2008 - 2024 - Emilia Romagna News 24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio news - Privacy Policy - Cookie Policy
SOCIAL: Facebook - Twitter